

Tutto Connesso
Politecnico di Milano
Lorenzo Paletti, Antonio Capone e Luca Dell'Anna intervistano gli esperti del Politecnico di Milano (e non solo) per rispondere ai vostri dubbi sul mondo della tecnologia e delle telecomunicazioni: WiFi, Bluetooth, da Sigfox a LoraWan, da ultra wide band ai satelliti, passando per il metaverso e la blockchain, toccando un mondo di applicazioni come la smart home, l’automazione industriale, le auto connesse, il multimedia e l’intrattenimento.
Episodes
Mentioned books

Aug 5, 2022 • 17min
Cosa è la Space Economy? E chi sono i suoi protagonisti? Con Francesco Topputo
L'economia dello spazio. Perché siamo passati da agenzie nazionali ad aziende private? Che genere di dati vengono scambiati da Terra ai sistemi satellitari? E come si posiziona, in questo contesto, l'Italia? Ne parliamo con Francesco Topputo, docente di sistemi spaziali al Politecnico di Milano.

Jul 29, 2022 • 25min
Qual è il vantaggio di un frigorifero connesso ad Internet? Con Giovanni Miragliotta
In questa puntata: dispositivi connessi. Dalle lavatrici alle automobili, il mondo è sempre più connesso. Ma quali sono i reali vantaggi di un sistema di questo genere? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, docente di ingegneria gestionale al Politecnico di Milano.

Jul 22, 2022 • 23min
Perché usiamo il WiFi? E cosa viene, dopo? Con Lorenzo Galati
WiFi. È la tecnologia che abbiamo quasi tutti a casa per le connessioni domestiche. Ma perché si usa proprio il WiFi? E come si sta evolvendo questa tecnologia? Ne parliamo con Lorenzo Galati, senior research engineer presso Nokia Bell Labs a Stoccarda.

Jul 15, 2022 • 23min
Nel 2027 avremo tutti Internet a Banda Larga? Con Marco Petracca
In questo episodio: il piano Banda Ultra Larga porterà l'infrastruttura per connessioni rapide in tutta italia entro la fine del 2026. Cosa prevede il piano? E a che punto siamo? Ne parliamo con Marco Petracca, membro della segreteria tecnica del ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao.

Jul 8, 2022 • 26min
Gli NFT servono solo a speculare? Con Francesco Bruschi
L'argomento di questa puntata è la blockchain, la tecnologia dietro Bitcoin. Cosa è e come funziona? Cosa sono le criptovalute? Ed esiste una applicazione degli NFT che vada oltre la speculazione? Ne parliamo con Francesco Bruschi, docente di informatica al Politecnico di Milano.

Jul 1, 2022 • 23min
Le reti cellulari del futuro saranno ad alta quota? Con Michele Zorzi e Marco Giordani
Nel futuro delle reti cellulari non ci sono solo celle telefoniche a terra, ma anche connessioni dirette con sistemi satellitari. Ma come funzionano questi sistemi? E quali sono i loro vantaggi? Ne parliamo con Michele Zorzi e Marco Giordani, rispettivamente docente e post-doc all'Università di Padova.

Jun 24, 2022 • 20min
Come tracciare un utente con precisione senza il GPS? Con Monica Nicoli
Come funzionano i sistemi di localizzazione per ambienti esterni? E cosa hanno di diverso rispetto alle tecnologie usate per tracciare persone e oggetti negli interni? Ma soprattutto: come può, il 5G, permettere un tracciamento più preciso del GPS? Ne parliamo con Monica Nicoli, docente di telecomunicazioni al politecnico di Milano.

Jun 17, 2022 • 23min
Matter risolverà i problemi della smart home?
Matter è lo standard per la casa intelligente sviluppato da un consorzio in cui compaiono i più grandi nomi dei produttori di dispositivi per la casa e di piattaforme per il controllo domestico. Ma come funziona? E, una volta standardizzate le funzioni, come si distingueranno, sul mercato, i concorrenti? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

Jun 10, 2022 • 23min
È possibile spostare la gestione della rete nel cloud? Con Luca dell'Anna
In un mondo di applicazioni che girano sul cloud, lontano da casa, la nuova frontiera della nuvola consiste nel remotizzare anche la gestione delle reti di telecomunicazione. Ma quali sono i vantaggi e i limiti di una soluzione come questa? Ne parliamo con Luca dell'Anna, esperto di reti di telecomunicazione.

Jun 3, 2022 • 24min
Cosa hanno di speciale le onde millimetriche del 5G? Con Renato Lombardi
Più sale la sua frequenza, più corta è la lunghezza di un’onda. Il 5g sfrutta le onde millimetriche, in grado di trasmettere rapidamente grandi quantità di dati. Ma come funzionano queste onde? E a quali limiti vanno incontro le reti mobili che le utilizzano? Ne parliamo con Renato Lombardi, direttore del Centro di Ricerca HUAWEI di Milano.


