Daily Cogito

Rick DuFer
undefined
Oct 3, 2025 • 21min

Perché il MARXISMO ha SEMPRE Fallito?

La discussione analizza perché il marxismo ha fallito nel mondo, interrogandosi sulle sue radici filosofiche. Viene esplorato il concetto di prassi di Marx e come questa sostituisca la realtà oggettiva. Si parla dell'arroganza del marxismo come presunta scienza, evidenziando il caso di Lisenko e i suoi insuccessi. Rick delinea lezioni dalla storia sovietica e critica il marxismo postmoderno per la sua negazione della verità. Infine, riconosce alcuni aspetti positivi nelle politiche socialdemocratiche ispirate a Marx.
undefined
7 snips
Oct 2, 2025 • 16min

La RIVOLUZIONARIA idea di PLATONE: la Filosofia contro la Violenza

In questo podcast si esplora come Platone trasformò la filosofia in un'arma contro l'odio. Si discute della condanna di Socrate e dell'impatto che ebbe su Platone. Viene analizzata l'identità legata alle idee e come questa generava conflitti. Inoltre, si critica Omero e il ruolo dei poeti nella società. Viene presentato il metodo socratico come strumento per smontare le rivalità, mentre la dialettica platonica offre una nuova visione per rivedere le proprie convinzioni. Infine, si invita a riscoprire Platone per affrontare l'odio contemporaneo.
undefined
10 snips
Oct 1, 2025 • 29min

Cancellare HAMAS o cancellare ISRAELE?

In questo episodio si esplora la complessità del conflitto tra Israele e Hamas. Rick analizza la manipolazione delle immagini e delle narrazioni, criticando la gestione del governo Netanyahu. Viene discussa la diatriba sull'esistenza di Hamas e la legittimità della resistenza. Si riflette sull'urgenza di proteggere i cittadini israeliani di fronte alle minacce di nuovi attacchi. Rick auspica un futuro Stato palestinese democratico, libero dall'influenza di Hamas, e invita alla comprensione e a un dibattito civile.
undefined
6 snips
Sep 30, 2025 • 1h 22min

L'Unione Europea come 1984 di Orwell? Politica, Civiltà e Tecnologia - con Emanuele Pinelli

Emanuele Pinelli, giornalista esperto in politica europea e cybersicurezza, discute delle normative dell'UE come il 'chat control' e i rischi connessi alla privacy. Analizza le divergenze tra Stati membri e il ruolo del Parlamento Europeo, evidenziando le preoccupazioni per la crittografia. Si esplora anche il conflitto tra protezioni digitali e potere delle big tech, e l'impatto dei social media sulla gioventù. Inoltre, riflette su come l'Europa può ritrovare un senso di identità e missione culturale di fronte alle sfide contemporanee.
undefined
Sep 29, 2025 • 26min

5 Errori che faranno FALLIRE i tuoi Progetti di Vita

Rick Dufer condivide le sue esperienze di fallimento e offre insegnamenti pratici. Sottolinea che gli errori non possono essere evitati, ma riconosciuti. Parla dell'importanza di avere un metodo per gestire le idee e della distinzione tra segnale e rumore nelle informazioni. Spiega perché annunciare i progetti può nuocere alla loro realizzazione e l'importanza di delegare per evitare il sovraccarico. Infine, avverte di non omologare la vita ai progetti per mantenere equilibrio e varietà.
undefined
Sep 28, 2025 • 18min

Sparare a PUTIN, Complottisti Interiori e Mastoplastica - #Weekecap 3

Il dibattito etico su uccidere un dittatore per fermare una guerra suscita riflessioni profonde. Viene esplorata l'invasione dello spazio aereo estone e le sue conseguenze per la NATO. Un'analisi critica del ruolo dei meme nel normalizzare l'odio rivela come internet stia uccidendo il dialogo. Rick sottolinea l'importanza del confronto e della possibilità di cambiare idea. Infine, nelle domande e risposte, si affrontano temi di genitorialità e chirurgia estetica, esaminando rischi e auto-percezione.
undefined
12 snips
Sep 26, 2025 • 1h 46min

Com'è nato ISRAELE, con la Storia, il Diritto, i Fatti - con David Elber, storico

David Elber, storico e ricercatore, esplora le radici della nascita di Israele, rivelando come la fine dell'Impero Ottomano e i mandati della Società delle Nazioni abbiano influenzato il Medio Oriente. Discute il diritto storico del popolo ebraico alla terra, l'impatto della migrazione ebraica sull'economia locale, e il controverso uso del termine 'palestinese'. Elber chiarisce anche la distinzione tra legittimità di Israele e quella di altri Stati, enfatizzando l'importanza della storia per un dibattito informato.
undefined
Sep 25, 2025 • 32min

Radici Italiane, Civiltà della Tolleranza e Guerre Complesse - Q&A

Rick Dufer esplora il bilanciamento tra cultura italiana e austriaca in famiglie bilingue. Riflessione sulla dipendenza tecnologica e il suo impatto sulla vita quotidiana. La differenza tra incitare alla violenza e stimolare un dialogo costruttivo viene analizzata con attenzione. Viene discusso il fascino dell'antieroe giustiziere e l'importanza dell'azione collettiva. Infine, si tratta della divergente narrazione di guerra e pandemia e come questi racconti siano influenzati dal contesto storico e informativo.
undefined
Sep 24, 2025 • 25min

Come INTERNET sta avvelenando il nostro dibattito pubblico

Internet è un'invenzione straordinaria, ma sta distruggendo il nostro dibattito pubblico. Le opinioni si radicano nelle emozioni e nei traumi, creando nidi complessi nel nostro cervello. Gli algoritmi delle piattaforme online rinforzano le convinzioni anziché favorire il cambiamento. Viene messo in luce il valore di un dialogo socratico, dove il mettere in discussione le proprie idee è fondamentale. In un mondo che premia la rigidità, è cruciale rivalutare la cultura dell'ammettere gli errori.
undefined
Sep 23, 2025 • 18min

L'era del MEMECIDIO: Tyler Robinson, Luigi Mangione e Joker

Si esplora il concetto di 'memecidio', analizzando i casi di Tyler Robinson e Luigi Mangione. Viene messa in evidenza la connessione tra i meme e le comunità online, con un focus sul rischio di emulazione. Si discute del 'brain rot' e della ritualizzazione degli atti violenti. Inoltre, si cita Viktor Frankl, suggerendo una riflessione sul significato della vita come antidoto a queste problematiche. Una conversazione intensa che invita a pensare alla nostra società.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app