Wilson cover image

Wilson

Latest episodes

undefined
Jul 17, 2025 • 37min

Quando la sinistra è diventata pessimista

Il podcast esplora il paradosso della nostalgia nella sinistra contemporanea, da una volta considerata reazionaria. Si discute del pessimismo emergente legato a questioni come salute, salari e clima. Il pessimismo viene analizzato anche in relazione al sistema carcerario italiano e alle difficoltà di reinserimento dei detenuti. Infine, viene presentato un messaggio di speranza attraverso i progressi contro l'HIV, evidenziando come l'ottimismo possa ancora trovare spazio in situazioni difficili.
undefined
Jul 10, 2025 • 47min

In Italia esiste la pena di morte

Si discute del difficile passaggio dall'adolescenza all'età adulta, concentrandosi sullo sviluppo del cervello e sul senso di smarrimento. La tragica storia di un giovane marocchino che si è suicidato nel carcere di San Vittore mette in luce le carenze del sistema penitenziario e la necessità di riforme per la salute mentale. Viene esplorata anche la vulnerabilità dei detenuti, con un focus sulla violenza in carcere e sull'urgenza di trattare i soggetti fragili con maggiore umanità.
undefined
Jul 3, 2025 • 1h 7min

Il problema sono i maschi

Francesca Cavallo, scrittrice e attivista esperta di genere, discute le problematiche legate alla mascolinità e alla violenza maschile. Analizza l'importanza di un approccio alternativo al patriarcato attraverso il progetto 'Maschi del Futuro'. Parla anche della radicalizzazione e della crisi d'identità dei giovani uomini, sottolineando il ruolo fondamentale dei genitori nell'educazione. Cavallo invita a riflettere su come costruire una cultura inclusiva e promuovere la parità di genere per un futuro migliore.
undefined
Jun 26, 2025 • 38min

L’Italia contromano in autostrada

Un sondaggio rivela che gli italiani si oppongono all'aumento della spesa militare, in netto contrasto con il resto d'Europa. Si esplorano le radici storiche di questa anomalia, legate alla memoria del fascismo e della guerra. La discussione si sposta poi sulle contraddizioni nel consenso politico, tra immigrazione e infrastrutture. Infine, si analizza il debito commerciale dell'Italia e l'importanza del PNRR, gettando luce sui fondi europei e sulle loro implicazioni.
undefined
Jun 19, 2025 • 39min

Le elezioni cambiano la storia

Si parla dell'attuale tensione tra Stati Uniti e Iran, con l'ipotesi di un intervento militare a fianco di Israele. Si riflette sull'approccio bellico e sulla necessità di negoziare accordi. Il focus si sposta sull'accordo nucleare del 2015, visto come un successo diplomatico che, però, ha avuto conseguenze negative. Infine, si sottolinea l'importanza delle elezioni, suggerendo che le scelte politiche possono influenzare profondamente il futuro geopolitico.
undefined
Jun 13, 2025 • 15min

Come siamo arrivati a questo punto tra Israele e Iran

Israele ha recentemente attaccato l'Iran, colpendo i siti nucleari e missilistici e causando significative perdite militari. La situazione ha portato a promesse di ritorsione da parte dell'Iran, creando un clima di tensione globale. Viene analizzato il contesto geopolitico, evidenziando la vulnerabilità dell'Iran e il ruolo di alleati come Hamas e Hezbollah. Si discute inoltre l'importanza di una comprensione storica per affrontare le incertezze future nel conflitto.
undefined
9 snips
Jun 12, 2025 • 43min

Le vacanze più lunghe d'Europa

Valentina Chindamo, insegnante di economia e esperta di scuola, discute le lunghe vacanze scolastiche in Italia e le loro ripercussioni sull'apprendimento. Analizza il confronto con gli altri paesi europei e solleva dubbi sulle tradizioni che influenzano il calendario scolastico. Parla delle sfide economiche per le famiglie durante l'estate e della necessità di un cambiamento nelle politiche educative. Infine, evidenzia progressi nella lotta alla dispersione scolastica e le disparità regionali nel sistema educativo.
undefined
4 snips
Jun 10, 2025 • 22min

Questo disastro dei referendum

Si parla del fallimento dei referendum, con un'analisi approfondita dell'affluenza e dell'opinione pubblica. Si mette in luce come sia stata una sconfitta costosa, enfatizzando le responsabilità dei promotori. La conversazione si concentra sulla necessità di una mobilitazione politica efficace e di una strategia a lungo termine per affrontare temi fondamentali come i diritti civili. Riflessioni che invitano gli elettori a considerare le loro scelte in un contesto politico complesso.
undefined
8 snips
Jun 5, 2025 • 38min

Capiamo questi referendum

Si avvicina il voto per cinque referendum che toccano temi cruciali come lavoro e cittadinanza. Si discute cosa significhi realmente vincere con il 'Sì' e l'opposizione a questi referendum. Si affronta anche la legittimità della campagna per l’astensione e il ruolo del quorum. Una storia ispiratrice invita a chiedere aumenti salariali, mentre emerge la positiva qualità dell'aria in Italia negli ultimi decenni. Le questioni rimangono complesse, tra slogan e realtà.
undefined
13 snips
May 29, 2025 • 45min

Perché guadagniamo poco

La stagnazione degli stipendi in Italia viene analizzata in profondità, con focus sulla bassa produttività e il cuneo fiscale. Si discute la cultura del 'posto fisso' e l'importanza della mobilità lavorativa per aumentare i salari. Vengono esaminati i disparità regionali e il fenomeno del lavoro nero. Inoltre, si mette in luce il progresso positivo della Commissione europea nella riduzione delle emissioni e si sottolinea l'importanza della sostenibilità e delle energie rinnovabili.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app