

Lo Psiconauta
Valerio Rosso
Questo è il podcast di Valerio Rosso, medico, psichiatra e psicoterapeuta, autore di ValerioRosso.com il blog su Neuroscienze e Lifestyle Medicine più letto in Italia.È un professionista Sanitario attivo nel campo del benessere psicofisico e della prevenzione.
Episodes
Mentioned books

Jan 21, 2022 • 57min
Ep. #340 - [LIVE] La Psichiatria e gli Psichiatri.... gioie o dolori? Con Mauro Coruzzi ("Platinette")
Un'incontro LIVE con Mario Coruzzi, in arte "Platinette", per discutere di un tema scottante che affronteremo più volte in questo 2022: La Psichiatria e gli Psichiatri.... gioie o dolori?Infatti sono davvero troppe le persone che mi scrivono lamentandosi di non riuscire ad ottenere un'adeguata assistenza psichiatrica.Non ci sono lamentele solamente in ambito pubblico ma anche in quello privato: non sembra esserci un buon incontro tra persone e psichiatria.... o, per meglio dire, non sembra essere facile avere un buon servizio, delle informazioni valide e chiare e raramente le persone sono visitate in maniera olistica, completa.Per queste ragioni diventano frequenti gli incontri con guru, fuffaroli, santoni, sette o simili; spesso le persone per qualche ragione vengono chiamate fuori dalla salute mentale medico-scientifica.Infine sembra sempre molto difficile, agli inizi di questo nuovo millenio, far passare il messaggio che anche in psichiatria è possibile fare prevenzione e che le persone vanno rese parte attiva e consapevole di un percorso di mantenimento o di recuper di un buo livello di salute mentale.....Ne parliamo in questo video con Mauro Coruzzi, in arte "Platinette" che ci porterà il suo parere e la sua esperienza....#psichiatria #platinette #lifestyleIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Jan 17, 2022 • 45min
Ep. #339 - [LIVE] Antidepressivi utilizzo prolungato, dipendenza e sindrome da sospensione
Antidepressivi: utilizzo prolungato, dipendenza e sindrome da sospensione..... che cosa c'è di vero? Come stanno in realtà le cose al riguardo?Questo video spero che servirà per chiarire alcune informazioni poco note e spesso sbagliate che riguardano i farmaci antidepressivi..... Eccovi l'indice del video:00:00 Introduzione.11:00 Utilizzo degli antidepressivi per lungo tempo, quali le conseguenze?24:00 Dipendenza da Antidepressivi, è reale?30:40 Sindrome da astinenza da antidepressivi, è reale?35:40 Consigli finali e messaggio da "portarsi a casa" sugli antidepressivi....Eccovi alcuni consigli di lettura sul tema:(1) Fava GA, Gatti A, Belaise C, Guidi J, Offidani E. Withdrawal Symptoms after Selective Serotonin Reuptake Inhibitor Discontinuation: A Systematic Review. Psychother Psychosom. 2015 Feb 21;84(2):72-81.(2) Blier P, Tremblay P. Physiologic mechanisms underlying the antidepressant discontinuation syndrome. J Clin Psychiatry. 2006;67 Suppl 4:8-13.(3) Haddad PM, Dursun SM, Neurological complications of psychiatric drugs: clinical features and management, in Hum Psychopharmacol, vol. 23, Suppl 1, 2008, pp. 15–26E per finire, voglio ringraziare la Sig.ra Maria per il consiglio di farmi curare dal Prof. Morelli..... lo prenderò in considerazione! Un grande abbraccio a lei e a tutti voi che mi seguite! Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Jan 8, 2022 • 7min
Ep. #338 - La Sindrome Neurolettica Maligna
La Sindrome Neurolettica Maligna è un grave effetto collaterale dell'utilizzo dei neurolettici che mostra un tasso di mortalità di circa il 20%.L'incidenza della Sindrome Neurolettica Maligna in tutti i pazienti ospedalizzati e sottoposti al trattamento con psicofarmaci neurolettici/antipsicotici è inferiore all'1%.Insorge in modo imprevedibile, con qualsiasi tipo di neurolettico e senza riferimento ai dosaggi. A volte però il raggiungimento di alti dosaggi di antipsicotici in breve tempo pptrebbe favorirne lo scatenamento, anche in pazienti già trattati in precedenza con farmaci neurolettici.La patogenesi della Sindrome Neurolettica Maligna sarebbe da riferirsi ad un blocco dopaminergico centrale che influenzerebbe la termoregolazione a livello centrale; forse però esiste anche un effetto tossico diretto sul metabolismo muscolare (da cui il dato della elevazione dei valori della creatinfosfochinasi e della mioglobinemia o mioglobinuria).La sintomatologia è caratterizzata dall’insorgenza (entro pohe ore sino a qualche giorno dall’inizio del trattamento) di febbre (38-40 gradi Centigradi e oltre) con rigidità muscolare, tachicardia, ipertensione, disfagia; a volte sono presenti ipotensione, scialorrea e incontinenza urinaria.Frequente la leucocitosi (12.000-30.000 GB/mm).Alcune complicanze sono: insufficienza renale, polmoniti ed embolie polmonari; meno frequenti la coagulazione intravascolare disseminata e la sepsi.Il trattamento della Sindrome Neurolettica Maligna consiste nella sospensione del farmaco antipsicotico, nell’assistenza alle funzioni compromesse, compreso l’attento monitoraggio dell’equilibrio idroelettrolitico. Si può utilizzare anche la bromocriptina (agonista della dopamina), a dosaggi di 5-20 mg/die e il dantrolene (300-1600 mg/die).mg., tre o quattro volte al giorno. Sconsigliati gli anticolinergici.La sindrome maligna da neurolettici può presentarsi, nel 70% circa dei casi, quando si usi nuovamente il NL che l’ha causata; può essere utile, dunque, usarne un altro di classe differente.#SindromeNeuroletticaMaligna #psicofarmacologiaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Jan 7, 2022 • 18min
Ep. #337 - ANTIDEPRESSIVI, differenze tra le molecole e criteri di scelta del farmaco
Farmaci Antidepressivi: quali sono le differenze tra le varie molecole antidepressive e quali sono dei possibili criteri di scelta del miglior farmaco antidepressivo?Nonostante la loro diffusione ed il loro utilizzo in ambito specialistico o meno, i farmaci antidepressivi non sono conosciuti cosí bene sul profilo neurobiochimico.Allo stesso modo la scelta del miglior farmaco antidepressivo non sempre segue dei criteri condivisi, con un buon razionale teorico e basati sulle evidenze.Per tutte queste ragioni ho pensato di fare un breve riassunto, rivolto principalmente ai medici in formazione e ai medici non specialisti, per cercare di fornire alcune indicazioni di base per riuscire a comprendere meglio il complesso mondo dei moderni antidepressivi.Potete considerare questo video come una breve lezione di psicofarmacologia o anche, come usa tanto al giorno d'oggi, uno spunto di psicofarmacologia per gli psicologi o altri operatori della salute mentale.In effetti dovrei, prima o poi, iniziare a fare un corso di psicofarmacologia per psicologi o, più in generale, per i vari operatori della salute mentale (educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica ed infermieri).#antidepressivi #psicofarmaciIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Dec 30, 2021 • 15min
Ep. #336 - Che cosa è la Psicoanalisi? Ve lo spiega uno psichiatra....
Che cosa è la Psicoanalisi? Qual è la sua storia? Chi era Sigmund Freud?Tutti questi interrogativi mi vengono posti di frequente da amici, pazienti e colleghi non psichiatri e, quindi, ho deciso di fare un video in cui spiegherò a tutte le persone interessate (una volta per tutte....) che cosa sia la psicoanalisi e perchè essa rappresenti una delle "Tre Grandi Rivoluzioni" del pensiero umano contemporaneo.La psicoanalisi non è solo una modalità di intervento psicoterapeutico ma rapresenta piuttosto una prospettiva innovativa sull'essere umano.In questo video, in cui troverete anche diversi filmati originali di Sigmund Freud, potrete imparare le basi del pensiero psicoanalitico e comprendere, in maniera semplice e veloce, le caratteristiche fondamentali del pensiero di Sigmund Freud e della psiconalisi "classica".#psicoanalisi #sigmundfreudIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Dec 23, 2021 • 54min
Ep. #335 - [LIVE] "Una Depressione o molte Depressioni?", un dialogo tra Stefano Scatena e Valerio Rosso
Una Depressione o molte Depressioni? Quando un paziente ci porta dei sintomi dello spettro depressivo non è mai semplice indirizzare l'intuito clinico verso una diagnosi o delle diagnosi precise ed inequivocabili....Esistono, infatti, molte diverse forme di depressione, differenziabili in base alle cause, alle caratteristiche sintomatologiche e cronologiche, e all'età di insorgenza oltre, ovviamente, alle caratteristiche generali del paziente che la manifesta.In questo video Valerio Rosso e Stefano Scatena affronteranno sul piano psichiatrico e psicologico il delicato tema della diagnosi di depressione con le sue conseguenze sul piano clinico, esistenziale, relazionale e sociale.#depressione #depressioniIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Dec 22, 2021 • 18min
Ep. #334 - [LIVE] "LA FOLLIA AL POTERE" pt.2, ovvero quali sono le caratteristiche di chi "comanda"?
La Follia al Potere: un’analisi psicopatologica di chi dirige, guida o governa.Ho già fatto un altro video nel passato intitolato "La Follia al Potere", questo è la seconda parte; ho deciso di dire due parole rispetto a quali sono le caratteristiche di chi "comanda" in rapporto al contesto di riferimento, all'ambiente.La domanda è la seguente: come viene selezionato dall'ecosistema il futuro "capo"?Personalmente credo che l’analisi delle personalità che ci governano o dirigono ci possa indicare che, in alcune di loro, siano presenti delle caratteristiche quanto meno inquietanti.Riformulo la domanda in maniera ancora più chiara: nessuno di voi ha mai avuto il dubbio che le caratteristiche di personalità di un essere umano che riesca a conquistare un posto di potere in questo mondo debbano essere per forza abnormi o addirittura patologiche?#potere #ambiente #folliaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Dec 16, 2021 • 13min
Ep. #333 - "Paura e Delirio a Las Vegas", commentato da uno psichiatra
"Paura e Delirio a Las Vegas" rappresenta il prototipo del film che merita di essere commentato da uno psichiatra....Se non lo avete ancora visto provate a vedere il trailer ITA su YouTube e poi, acquistate il film, vedrete che non vene pentirete!Scene come "Questo è ah!" oppure il momento dell'assunzione dell'adrenocromo o la scena dell'ascensore resteranno nella storia del cinema e sono, senza dubbio, pregne di significati psichiatrici.Ma qual è il significato profondo di "Paura e Delirio a Las Vegas"?Questo film rappresenta un gioiello che uno psichiatra non può non conoscere a memoria, per varie ragioni.Sicuramente sul piano culturale narra con modalità super originali, affascinanti, esilaranti e malinconiche allo stesso tempo, il sostanziale fallimento del “sogno americano” e, parallelamente, anche quello della controcultura Hippie che si sviluppò in california negli anni ’60…. inoltre affronta, in maniera spesso ironica, il tema, antico come l’umanità, dell’utilizzo delle droghe, di quelle psichedeliche in particolari e del perchè gli esseri umani le abbiano cosí a cuore: il film ma soprattutto il libro parlano, sempre in maniera figurata ed allegorica, del perchè gli umani utilizzino sostanze psichedeliche e che cosa curino in realtà con esse, come vi racconterò nel corso del video.#delirio #LasVegasIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Dec 11, 2021 • 13min
Ep. #332 - "Sentire le Voci", una breve guida alle allucinazioni uditive
In questo video vi parlo delle allucinazioni uditive, uno dei sintomi più misteriosi e angoscianti delle gravi manifestazioni psicotiche che ritroviamo nella schizofrenia, nel disturbo bipolare ed in altre psicopatologie."Sentire le voci", quante volte avete sentito parlare di questo sintomo nei film o nei racconti che hanno la psichiatria come scenario: in questo video vi fornirò una breve guida alle allucinazioni uditive che potrà essere utile a pazienti, famigliari, operatori sanitari e medici in formazione.“Sentire le voci”, “Quel paziente sentiva le voci”…. probabilmente con queste espressione ci riferiamo ad uno dei sintomi di malattia ma anche, come vedremo, di neurodiversità, piú curioso, affascinante e peculiare che possiamo ritrovare nel campo delle neuroscienze.Inoltre vi spiegherò anche la differenza tra alcuni concetti molto importanti della psichiatria: pseudoallucinazioni, illusioni, allucinosi ed allucinazione.#allucinazioni #psichiatriaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Dec 10, 2021 • 57min
Ep. #331 - [LIVE] "PSICOFARMACOLOGIA: Passato, Presente e Futuro" con Andrea Fagiolini
La psicofarmacologia è con ogni probabilità il più conosciuto strumento terapeutico a disposizione della psichiatria e, per molte ragioni, rappresenta anche uno dei temi più controversi della Salute Mentale.In questa LIVE, insieme ad Andrea Fagiolini, professore ordinario di psichiatria e ricercatore presso l'Università di Siena, parleremo del passato, del presente e del futuro della psicofarmacologia grazie alle sue avanzate competenze maturate in più di dieci anni trascorsi presso l'University of Pittsburgh Medical School (USA), dove è stato professore associato diPsichiatria e Direttore Medico del Centro per il Disturbo Bipolare e del Programma di Prevenzione della Depressione.Con lui parliamo non solo di psichiatria, psicofarmacologia e di neuroscienze ma anche di Lifestyle Psychiatry ("Psichiatria dello Stile di Vita") e di prevenzione in psichiatria.#psichiatria #psicofarmacologiaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.