Ciao, Internet! con Matteo Flora

Matteo Flora
undefined
Sep 24, 2025 • 13min

BENVENUTI NELLO SLOPOCENE: LEra della Spazzatura AI (e perché dobbiamo crearne di più)

Il mondo dell'IA sta diventando sempre più perfetto, ma Matteo ci esorta a cercare i suoi errori. Scopri il concetto di slopocene, un'era di contenuti scadenti generati dall'IA. Impara a riconoscere le 'allucinazioni' statistiche delle macchine e l'importanza di rompere i modelli per comprenderli. La trasparenza è fondamentale per evitare manipolazioni. Promuovere un'alfabetizzazione critica dell'IA è essenziale per una cittadinanza attiva e consapevole. Esplora gli strumenti dell'IA per costruire un rapporto maturo e consapevole.
undefined
Sep 22, 2025 • 12min

🔥 LINKEDIN E I TUOI DATI: 3 Novembre i tuoi dati finiscono nella AI se non agisci ORA #1464

LinkedIn cambierà le sue impostazioni sulla privacy dal 3 novembre 2025, utilizzando i tuoi dati per addestrare l'AI senza chiedere permesso. Se non disattivi questa opzione, ogni tuo post e informazione personale andrà nelle mani di Microsoft. La maggior parte degli utenti non modificherà le impostazioni e il silenzio verrà considerato consenso. Si affronta anche l'impatto di questa modifica sul GDPR e viene sottolineata l'importanza di agire ora per mantenere il controllo sui propri dati. Sei pronto a difendere la tua privacy?
undefined
Sep 19, 2025 • 13min

Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! #1455

L'impatto dell'IA sul lavoro è allarmante, con la rapidità dell'automazione che supera di gran lunga la capacità di riqualificazione. Il mito del reskilling non offre soluzioni concrete e nasconde una crescente disuguaglianza. Le aziende cercano solo efficienza e spesso espellono lavoratori, creando una frattura tra chi gestisce l'IA e la massa precaria. Si criticano le politiche attuali che spostano la responsabilità sugli individui, mentre la società deve affrontare una realtà in cui il semplice aggiornamento non basta per garantire un futuro lavorativo.
undefined
Sep 17, 2025 • 16min

FREE SPEECH e HATE SPEECH a comando: ora la cancel culture cattiva è un’arma di Stato? #1463

La libertà di parola sta diventando un tema altamente politicizzato. Dopo l'omicidio di Charlie Kirk, si è scatenata un'ondata di licenziamenti e minacce per chi non si adegua al pensiero dominante. Il doxxing di massa ha reso pericoloso interagire in rete, con lo Stato che può colpire indiscriminatamente. Si discute se le definizioni di "libertà di parola" e "odio" siano diventate semplicemente opinioni personali, mettendo a rischio il dibattito pubblico. Un'analisi avvincente sulla polarizzazione e le sue conseguenze.
undefined
Sep 15, 2025 • 14min

DIELLA - Il “ministro anticorruzione” albanese: rivoluzione o solo uno show? #1462

In Albania, un'IA è stata nominata ministro anticorruzione. Questa scelta suscita dubbi: è un passo rivoluzionario o solo un abbaglio? Si discute dei rischi etici legati all'uso della tecnologia nel governo, specialmente se i dati stessi perpetuano la corruzione. C'è il timore che l'intelligenza artificiale possa fungere da alibi, creando un 'scaricabarile algoritmico' dove nessuno si prende la responsabilità. La vera trasparenza potrebbe solo nascondersi dietro uno schermo.
undefined
11 snips
Sep 12, 2025 • 13min

Crisi Epistemica 2025: L’AI decide cosa sapere: la fine dell’informazione libera?

L'intelligenza artificiale sta modificando radicalmente il modo in cui accediamo alle informazioni. Si discute del rischio di una crisi epistemica, dove il sapere diventa omogeneo e manipolabile. È essenziale promuovere il pensiero critico nell'educazione futura, abbandonando la semplice memorizzazione. I cambiamenti tecnologici nell'apprendimento sono esplorati, evidenziando la necessità di mantenere la propria autonomia mentale in un mondo dominato da risposte preconfezionate.
undefined
4 snips
Sep 11, 2025 • 16min

LAUREATI ANALFABETI: Il 17% dei laureati italiani NON capisce un testo

Un laureato su sei in Italia non comprende testi complessi, con un report choc dell'OCSE. Questo analfabetismo funzionale mina la qualità del sistema educativo e la capacità critica dei cittadini. Si discute dell'urgenza di riformare l'istruzione per affrontare la disinformazione. La formazione attuale non prepara alle sfide del futuro tecnologico, rischiando di trasformare i laureati in consumatori passivi. Qual è il costo di collezionare titoli senza competenze reali?
undefined
13 snips
Sep 10, 2025 • 15min

AI OVERVIEW UCCIDE I GIORNALI: e non solo quello. Cosa devi sapere...

La nuova funzione AI Overview di Google sta mandando in crisi i siti di informazione, con un calo del traffico che può arrivare fino al 90%. Settimanalmente, piattaforme come Business Insider e CNN vedono ridursi il numero di click sui loro contenuti, spingendo a riflettere sulla sostenibilità dell'informazione online. L'ecosistema digitale, che sostiene blog e progetti indipendenti, è a rischio di estinzione. Ci stiamo realmente preparando a sacrificare la varietà del web per una comodità illusoria?
undefined
8 snips
Sep 8, 2025 • 19min

3 MILIARDI A GOOGLE: LEuropa dichiara guerra agli USA sulle BigTech

L'Europa ha lanciato una sfida a Google, imponendo sanzioni per abuso di potere e violazioni della privacy. Il conflitto emerge in un contesto di crescente tensione tra le normative europee e la supremazia tecnologica americana. Si discute di come questa guerra commerciale potrà influenzare la nostra vita online e chi avrà il controllo di Internet nel futuro. Un'analisi avvincente delle potenziali conseguenze politiche e sociali di questa battaglia digitale.
undefined
Sep 5, 2025 • 29min

ANTHROPIC: le tue opere ora sono Training! Cosa cambia per Artisti e Editori. Con Lucia Maggi

In questo incontro, Lucia Maggi, avvocato esperta in copyright e diritto delle nuove tecnologie e CEO di 42 Law Firm, discute le nuove politiche di Anthropic che potrebbero influenzare artisti ed editori. Svela i rischi di perdere il controllo sulle proprie opere, con dati conservati fino a 5 anni. Parla delle cessioni contrattuali e dei pericoli dei ransomware che utilizzano materiale rubato. Infine, offre consigli pratici su come proteggere i diritti degli artisti e suggerimenti per la creazione di policy adeguate.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app