Gitbar - Italian developer podcast cover image

Gitbar - Italian developer podcast

Latest episodes

undefined
Feb 3, 2025 • 1h 27min

Ep.214 - SRE con Julian Xhokaxhiu (Nearform)

In questo episodio di GitBar, i conduttori discutono della crescita delle community di sviluppatori e introducono il tema del Site Reliability Engineering (SRI). Viene esplorato il ruolo dell'SRI nel ciclo di vita del software, la gestione della stabilità del prodotto e le differenze tra SRE e DevOps. Si affrontano anche le sfide del monitoraggio e dell'alerting, nonché l'importanza della comunicazione nella gestione degli errori. In questa conversazione, si esplorano vari aspetti del mondo SRE (Site Reliability Engineering), con particolare attenzione all'error budget, agli strumenti di observability, al synthetic monitoring e all'importanza delle tracce nel monitoraggio delle applicazioni. Si discute anche del ruolo di OpenTelemetry come protocollo standard e della necessità di bilanciare strumenti e processi per una gestione efficace delle operazioni. Infine, si riflette sull'importanza della comunicazione e sulla cultura aziendale necessaria per implementare con successo queste pratiche.
undefined
Jan 24, 2025 • 1h 16min

Ep.213 - Algoritmi, ricerca e Orama core con Michele Riva (Orama)

Ospite Michele Riva, esperto di algoritmi di ricerca e sviluppatore di Orama, condivide la sua avventura nel nomadismo digitale. Parla delle sfide nel trovare un equilibrio tra lavoro e vita, e dell'importanza della comunicazione tra colleghi. Riva approfondisce l'evoluzione di Orama e la decisione di riscrivere il motore di ricerca in Rust, migliorando prestazioni e scalabilità. Si discute anche della filosofia degli algoritmi, della necessità di comprendere e visualizzare concetti complessi, e offre consigli su libri e risorse utili.
undefined
Jan 16, 2025 • 1h 13min

Ep.212 - Figma e dintorni con Fabio staiano

## SummaryIn questo episodio di GitBAR, Mauro e Fabio Staino discutono dell'evoluzione delle figure professionali nel web, del passaggio da strumenti tradizionali come Photoshop a Figma, e dell'importanza della comunicazione tra designer e sviluppatori. Viene esplorato il flusso di lavoro con Figma, il versioning e le opportunità e rischi legati all'acquisizione di Figma da parte di Adobe. Infine, si parla del ruolo cruciale dei plugin e widget nel potenziare le funzionalità di Figma.## Chapters00:00 Benvenuti nel Bar degli Sviluppatori01:18 Evoluzione delle Figure Professionali nel Web04:00 Il Passaggio da Photoshop a Figma10:43 Componenti e Design Token: La Nuova Frontiera16:20 Comunicare tra Designer e Sviluppatori21:55 Responsabilità e Collaborazione nel Team27:45 Animazioni e Prototipazione: Un Doppio Taglio35:43 Il Journey dal Design al Codice39:22 Fasi di Progettazione e Sviluppo42:16 Collaborazione tra Designer e Sviluppatori47:21 Versioning e Gestione dei File in Figma51:08 Acquisizione di Figma e Implicazioni Future57:06 Ecosistema dei Plugin e Widget01:02:30 Lottie Studio e Animazioni in Figma## TakeawaysIl mondo del web è in continua evoluzione.Figma ha rivoluzionato il modo di lavorare tra designer e sviluppatori.Le animazioni dovrebbero essere utilizzate con parsimonia.La comunicazione è fondamentale per il successo del progetto.Il versioning è ancora un aspetto da migliorare in Figma.Figma è uno strumento di comunicazione tra team.Le figure professionali stanno tornando a un approccio più integrato.I plugin e widget ampliano le possibilità di Figma.L'acquisizione di Figma da parte di Adobe ha suscitato preoccupazioni.Il file .fig potrebbe diventare uno standard nel design. 
undefined
Dec 15, 2024 • 1h 32min

Ep.211 - Leadership e robe

Nel corso della conversazione, si affrontano temi come la stanchezza degli sviluppatori e la sfida del bilanciamento tra vita personale e professionale. Si discute dell'importanza di una comunicazione efficace tra gli stakeholder e della gestione delle relazioni. Il futuro dell'AI nel lavoro è analizzato con preoccupazioni etiche, mentre si esplora il concetto di responsabilità condivisa nei team. Infine, viene sottolineata l'importanza della narrazione per prevenire fallimenti nei progetti e migliorare la collaborazione.
undefined
Dec 5, 2024 • 17min

ep210 - Wordpress

#Summary In questo episodio, Mauro Murru discute la complessità degli strumenti di sviluppo web, in particolare WordPress, e le sue alternative. Riflessioni sulla motivazione degli sviluppatori e sull'importanza di considerare il business nella scelta degli strumenti. Si esplorano anche le sfide e le opportunità nel panorama attuale dello sviluppo web. #Takeaways- Limitare la complessità è fondamentale per il business.- WordPress ha avuto un ruolo cruciale nel web.- La frustrazione degli sviluppatori è un tema ricorrente.- Esplorare alternative a WordPress è necessario.- La motivazione personale deve essere bilanciata con il business.- Le nuove tecnologie offrono opportunità ma anche complessità.- La scelta degli strumenti deve considerare il budget del cliente.- Le soluzioni prefabricate possono essere più pratiche.- Creare una pipeline di gestione può semplificare il lavoro.- La prospettiva del business è essenziale nella scelta degli strumenti.
undefined
Nov 28, 2024 • 1h 44min

Ep.209 - A proposito di Selfhosting

In questo episodio di GitBar, i partecipanti discutono di vari temi legati alla tecnologia e alla produttività, tra cui la qualità del software, l'uso di chatbot, la gestione delle riunioni e l'importanza della scrittura a mano. Viene esplorato il concetto di 'second brain' e come gli strumenti digitali e analogici possano coesistere per migliorare l'organizzazione e la riflessione personale. In questa conversazione, i partecipanti discutono di vari aspetti legati all'automazione nella gestione delle email, tecniche di prendere appunti, e il ritorno al self-hosting rispetto ai servizi cloud. Viene analizzato il costo del self-hosting, l'importanza dei backup e della sicurezza dei dati, e si confrontano i vantaggi e svantaggi del self-hosting rispetto ai servizi professionali. Inoltre, si parla di privacy, SEO e della produzione di contenuti, evidenziando le sfide e le opportunità in questo campo. In questa conversazione, i partecipanti discutono dell'evoluzione della tecnologia e della qualità dei contenuti, in particolare nel contesto della musica e dei podcast. Si riflette su come la fruizione dei contenuti sia cambiata nel tempo, con un focus sulla mediocrità e sulla perdita di attenzione verso la qualità. Viene sottolineata l'importanza di un ascolto consapevole e di come la nostra percezione della qualità sia influenzata dalla sovrastimolazione e dalla disponibilità immediata dei contenuti.
undefined
Nov 21, 2024 • 2h 11min

Ep.208 - CMS e Headless Cms con Edoardo Dusi (Storyblok)

#Summary In questo episodio di Git Bar, i conduttori discutono delle sfide e delle opportunità legate all'uso di Git, l'importanza della conoscenza tecnica per gli sviluppatori e l'evoluzione dei CMS, in particolare i headless CMS. Viene esplorato il ruolo degli sviluppatori e delle aziende nel contesto attuale, con un focus sulla gestione dei dati e sull'importanza di standardizzare le tecnologie per facilitare il lavoro. La conversazione si conclude con una riflessione sul futuro dei CMS e sulla necessità di adattarsi ai cambiamenti del mercato. In questa conversazione, i partecipanti esplorano l'evoluzione degli Headless CMS e il loro impatto sulla democratizzazione della creazione di siti web. Si discute della gestione dei dati, della visualizzazione e dell'importanza di strumenti come i visual editor. Viene anche analizzato il concetto di applicazioni CMS driven e come questi strumenti possano semplificare i workflow aziendali. Infine, i partecipanti condividono raccomandazioni di lettura e risorse utili per approfondire il tema. # Takeaways - Git Stash può causare confusione. - La conoscenza tecnica è fondamentale per gli sviluppatori. - Le aziende hanno bisogno di un mix di competenze. - I CMS stanno evolvendo verso soluzioni headless. - La gestione dei dati è cruciale per le aziende. - La standardizzazione delle tecnologie è necessaria. - Il costo di gestione del back-end è elevato. - Le aspettative degli utenti influenzano le scelte tecnologiche. - La competizione si basa su come offriamo i dati. - Il futuro dei CMS richiede adattamento e innovazione. L'avvento degli headless CMS rappresenta una rottura nel processo di creazione di siti web. - Gli headless CMS risolvono il bisogno di strutturare i dati in modo efficace. - La democratizzazione della creazione di siti web è fondamentale per l'accessibilità. - La parte di visualizzazione rimane una sfida per chi non ha competenze tecniche. - Le applicazioni CMS driven offrono nuove opportunità per la gestione dei contenuti. - Il visual editor è uno strumento chiave per semplificare il processo di editing. - La gestione dei dati deve essere separata dalla visualizzazione per una maggiore efficienza. - I workflow possono essere ottimizzati utilizzando headless CMS per la gestione dei contenuti. - Le raccomandazioni di lettura possono fornire ulteriori spunti per approfondire il tema. - La discussione ha evidenziato l'importanza di avere opinioni diverse per stimolare il pensiero critico. # Sound Bites - "Ho rotto main, ma insomma niente." - "Dobbiamo festeggiare il successo." - "Il discorso è molto semplice." # Chapters 00:00 Introduzione e Problemi con Git Stash 06:21 Presentazione dell'Ospite e Birra 10:12 Discussione sui CMS e l'Evoluzione Tecnologica 11:07 Opinioni sui Framework e la Conoscenza Tecnica 16:03 Il Ruolo degli Sviluppatori in Azienda 19:54 La Differenza tra Sviluppatori e Lavoratori 24:33 Futuro della Programmazione e Low Code 29:21 Speranze e Opportunità nel Settore 30:31 Versatilità e Conoscenza nei Linguaggi di Programmazione 31:53 Il Ruolo dei Programmatori Junior e Senior 34:23 L'Evoluzione dei CMS e Headless CMS 38:53 La Logica di Business dietro i CMS 45:38 Confini tra CMS e Data Management 55:28 Architettura e Limiti dei CMS Headless 57:29 Evoluzione dei CMS: WordPress e Drupal 01:00:13 Costi e Complessità: Front-end vs Back-end 01:03:54 Standardizzazione e Visualizzazione dei Dati 01:09:13 Democratizzazione e Headless CMS 01:12:15 Utilizzo Efficiente degli Headless CMS 01:22:21 Discussione sull'uso di HTML e CMS 01:23:36 Applicazioni CMS-driven e componenti 01:25:25 Modellazione delle applicazioni nei CMS 01:27:22 Feature flags e configurazione delle applicazioni 01:29:56 Workflow e headless CMS 01:34:18 Gestione dei dati e database 01:39:04 Il valore del visual editor 01:51:42 Il Paese dei Balocchi: Condivisione di Risorse 01:52:08 Libri Consigliati per Developer Relations 01:53:55 Eventi e Meetup: Opportunità di Networking 01:55:49Strumenti Utili per Sviluppatori 01:57:03Riflessioni sul Marketing per Sviluppatori 01:58:32Momenti di Leggerezza e Riflessioni Finali
undefined
Nov 14, 2024 • 1h 25min

Ep.207 - Watt con Matteo Collina e Paolo Insogna (Platformatic)

Matteo Collina e Paolo Insogna, membri del team Platformatic con esperienza in startup e software open source, discutono delle sfide tra consulenza e sviluppo di prodotto. Matteo condivide gli alti e bassi del lancio di una startup e i rischi finanziari implicati. Entrambi esplorano l'importanza dell'open source e le sue sfide etiche. Presentano Watt, un innovativo application server progettato per migliorare la scalabilità di Node.js, promettendo un'esperienza di sviluppo rivoluzionaria. Un viaggio intrigante tra innovazione e pratiche di sviluppo moderno!
undefined
Nov 7, 2024 • 2h 11min

Ep.206 - Focus con Michela Bertaina (Codemotion)

Questa settimana, tra un caffè e un aneddoto, ci siamo addentrati nel tema del focus e della concentrazione nel mondo dello sviluppo. Con gli ospiti Luca e Michela, abbiamo esplorato le difficoltà che affrontiamo quotidianamente per mantenere la concentrazione tra notifiche, distrazioni esterne e la FOMO (Fear of Missing Out) costante.Michela ha condiviso alcune tecniche che ha appreso per migliorare il focus, come l'importanza di gestire i trigger interni ed esterni che influenzano la nostra capacità di concentrazione. Un primo passo? Prendere consapevolezza di quando e perché ci distraiamo. Dal suo racconto, emerge l’idea di usare semplici strumenti come un foglio di carta o note vocali per scaricare i pensieri senza perdere il filo.Abbiamo discusso anche del “brain dump” per liberare la mente, e di come pianificare la giornata in blocchi di tempo dedicati per diverse attività, sfruttando il proprio cronotipo per lavorare al meglio nelle ore di maggiore produttività. Luca ha condiviso l’esperienza del multitasking durante le call, evidenziando quanto sia facile cadere in distrazioni quando non si ha chiara la priorità dei task.Infine, abbiamo riflettuto sull'importanza di avere riunioni strutturate e asynchrone, con obiettivi chiari e un’agenda definita, per evitare sprechi di tempo e mantenere l'attenzione sul risultato. Una conversazione arricchita da idee pratiche e riflessioni sul nostro modo di lavorare, che ci porta a guardare il tempo e l'attenzione come risorse preziose da proteggere.# Paese dei BalocchiLibro consigliato: “Indistractable” di Nir EyalStrumento di produttività: Google CalendarStrumento per prendere appunti: Obsidian# Supportaci suhttps://www.gitbar.it/supportPer favore ascoltaci usando una di queste app:https://podcastindex.org/appsContattiCi trovate su Twitter come @brainrepo oppure potete scriverci via mail su https://gitbar.it.
undefined
Oct 30, 2024 • 2h 2min

Ep.205 - Il costo del software con Davide Fiorello (Nearform)

Davide Fiorello, Senior Software Engineer presso Nearform, discute il costo del software e il valore generato. Esplora come le spese non si limitano solo al codice, ma includono progettazione e infrastruttura. Condivide aneddoti sul costo variabile di funzionalità apparentemente semplici. Si immerge nella relazione tra budget e valore percepito, sottolineando le sfide e le opportunità di piccole e grandi imprese. Infine, analizza l'impatto delle culture lavorative e la crescita del mercato startup.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode