

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

May 24, 2024 • 9min
382 | Ma perché il "redditometro" divide la politica?
A quanto ammonta l'evasione fiscale in Italia? Se consideriamo quella che l’ISTAT chiama economia non osservata, ovvero quell’economia composta da attività produttive che, per motivi diversi, sfuggono all’osservazione diretta del fisco e che comprende l’economia sommersa e illegale, la cifra raggiunge i 192 miliardi. Questi sono i dati ISTAT riferiti al 2021 che includono quindi non solo l’evasione fiscale, ma anche le attività illegali come gli affitti e il lavoro in nero. Insomma, c'è tanto lavoro da fare e ogni tanto qualcuno ci prova anche. Lo scorso 7 maggio, per esempio, il viceministro dell’Economia Maurizio Leo, aveva firmato un decreto ministeriale per introdurre il cosiddetto "redditometro". Apriti cielo. Il governo ha subito fatto marcia indietro. Ma perché? Ne parlo con Giulia Cimpanelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 23, 2024 • 8min
381 | Ma perché la morte di Raisi rimescola la carte in Iran?
Ebrahim Raisi, ottavo presidente della Repubblica Islamica dell’Iran è morto in un incidente in elicottero il 19 maggio. Ad annunciarlo è stata la televisione di Stato. Una notizia che, come potrete immaginare, ha fatto il giro del mondo. Il presidente era di ritorno dall’inaugurazione di una diga a Khoda Afarin nella regione dell’Azerbaigian Orientale. Un uomo che non è mai stato un vero carismatico, ma che ha saputo scalare le gerarchie di una delle teocrazie più importanti del mondo. Vicino da sempre ad Ali Khamenei, la seconda Guida Suprema dell’Iran e di cui, secondo molto analisti, avrebbe un giorno potuto prendere il posto. Ecco, la sua morte potrebbe, forse, rimescolare le carte in Iran. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 22, 2024 • 9min
380 | Ma perché si parla di una svolta nel caso Unabomber?
Negli scorsi giorni alcuni giornali locali del nord est sono tornati a parlare di Unabomber. Ma chi era Unabomber? La persona o il gruppo di persone che dal ‘94 al ‘96 e dal 2000 al 2006 ha scatenato il panico tra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, con una serie di attentati dinamitardi. Tubi bomba, ma anche ordigni camuffati all’interno di oggetti comuni. L’identità di Unabomber rimane ancora un mistero ed è questo il motivo per cui nel 2022 io, Ettore Mengozzi e Francesco Bozzi, abbiamo deciso di raccontare questa storia all’interno di un podcast dal titolo Fantasma - Il caso Unabomber. Abbiamo però provato nel ripercorrere gli eventi a fare un passo in avanti chiedendo assieme a Greta Momesso e Francesca Girardi - vittime del bombarolo - la riapertura delle indagini. Il procuratore capo di Trieste ci ha dato ascolto e le indagini sono ripartite. Ma torniamo agli articoli di questi giorni: si parla di importanti novità. Dunque, non è esattamente di novità che si può parlare, ma forse è vero che siamo di fronte ad una possibile svolta. Ma perché? Ne parlo con Antonio Bacci.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 21, 2024 • 9min
379 | Ma perché non riusciamo a chiedere l'aumento?
Il rapporto annuale dell’Istat pubblicato la settimana scorsa ha certificato che sì, i lavoratori italiani si sono impoveriti. Gli stipendi nel nostro paese sono cresciuti molto meno di quelli del resto d'Europa. La situazione macroeconomia ha avuto un impatto molto forte non c’è dubbio, ma è pur vero che nel nostro paese di soldi non si parla molto. Insomma il nostro è anche un fatto culturale. Un esempio su tutti? Non riusciamo a chiedere l’aumento dello stipendio al lavoro. Ma perché? Ne parlo con Azzurra Rinaldi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 20, 2024 • 7min
378 | Ma perché l'inflazione è una "tassa" che ci impoverisce?
“Le tasse sono una cosa bellissima” . Questa frase fu pronunciata dall’ex Ministro dell’economia Padoa-Schioppa nel 2007, governo Prodi II. Come potrete immaginare quelle parole crearono una grande polemica, nonché un assist a favore del centro destra allora all'opposizione. Eppure Padoa- Schioppa con quella frase, forse, intendeva dire altro. E cioè che le tasse ci permettono di partecipare, come cittadini, alla crescita di un paese e ai servizi che questo può offrire. Quindi potremmo metterla così: le tasse sono una cosa bellissima se spese nel modo giusto. Però, quando parliamo di tasse, non ci rendiamo conto che ne esistono di nascoste: spese che pensiamo di non sostenere, ma che in realtà sosteniamo eccome. Una su tutte? L’inflazione. Ecco l’inflazione, è bene saperlo, ci sta impoverendo. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 18, 2024 • 8min
377 | Ma perché Putin è tornato in Cina?
L'alleanza tra Xi Jinping e Putin non è ideologica. I due sono alleati non perché condividano un modello di sviluppo simile o un’alleanza militare paragonabile a quella tra i paesi membri della Nato. Xi e Putin stanno insieme perché hanno un obiettivo in comune: indebolire l’occidente. La Cina sa perfettamente che la guerra in Ucraina non è la sua guerra, anzi Xi lo ha proprio detto un anno fa a Macron “questa non è la mia guerra” e di fatti non partecipa, per il momento, direttamente al conflitto. È cambiato qualcosa nell’ultimo anno? È giusto chiederselo, partendo da un fatto importante. Vladimir Putin è tornate a Pechino per incontrare il suo amico Xi Jinping. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 17, 2024 • 6min
376 | Ma perché in nord Italia non smette di piovere?
In nord Italia continua ad esserci mal tempo. La pioggia, come sappiamo, viene misurata in mm attraverso i pluviometri. Dei recipienti che misurano l’accumulo dell’acqua in altezza. Ad ogni mm corrisponde 1 litro d’acqua per metro quadro. Ecco, ve lo dico che interpretare al meglio le parole di Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del Comune di Milano, il quale ha detto "La nostra città il 15 maggio ha vissuto una giornata molto difficile: 120-130 mm localizzati di pioggia, in un solo giorno, non era mai capitato negli ultimi 170 anni, e il record era 98 accaduto nel 1990. Bisogna precisare che il problema non riguarda soltanto Milano, ma tutto quanto il nord Italia, dove da diverse settimane piove quasi incessantemente. Ma perché? Ne parlo con Antonello Pasini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 16, 2024 • 9min
375 | Ma perché le dimissioni di Toti sembrano scontate?
“Non è come sembra”. Si potrebbe riassumere così, come nella scena di tradimento di un film dei fratelli Vanzina, il fulcro delle poche, pochissime parole pronunciate dal presidente della regione Liguria Giovanni Toti e dal suo avvocato. Ma ecco, chi è Giovanni Toti? Prima di tutto è un giornalista, la sua carriera comincia a Mediaset nel ‘96 a 28 anni. In poco tempo arriva a ricoprire importanti ruoli: nel 2007 diventa vicecapo ufficio stampa e nel 2009 viene nominato co-direttore di Studio Aperto, per assumerne la direzione nel 2010, alla quale si aggiunge due anni dopo quella del TG4, in sostituzione a Emilio Fede, Giovanni Toti è direttore non di uno, ma di due TG. Il salto vero, però, arriva nel 2014, lascia il giornalismo per la politica. Nel 2015 si candida e vince le elezioni per la presidenza della sua regione: la Liguria. Nel 2021 tenta una nuova avventura politica, questa volta non più sotto l’ala di Berlusconi: fonda assieme al sindaco di Venezia Luigi Brugnaro il partito “Coraggio Italia”. Il 7 maggio del 2024 viene arrestato. Un colpo durissimo. Meloni dice “Aspettiamo la sua versione dei fatti”... Anche se in realtà le dimissioni sembra l'unica soluzione. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 15, 2024 • 7min
374 | Ma perché TikTok ha fatto causa al governo americano?
Nella puntata 324 di "Ma perché?" avevamo parlato di TikTok e del suo difficile rapporto con il governo deli Stati Uniti. Quest’ultimo, infatti, ha avanzato la possibilità di mettere al bando la piattaforma cinese controllata dalla società ByteDance. Il 24 aprile il presidente Joe Biden ha poi firmato un disegno di legge che dà a TikTok nove mesi di tempo per vendere la propria tecnologia ad una società non cinese. Oggi ripercorriamo questi fatti, partendo però da un importante aggiornamento. La settimana scorsa TikTok ha fatto causa al governo americano. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 14, 2024 • 8min
373 | Ma perché Israele non si ferma?
I negoziati tra Israele e Hamas sono di nuovo in stallo. I mediatori non sono riusciti a trovare un accordo durante i lunghi colloqui che si sono tenuti al Cairo. A nulla sono valse le pressioni fino ad oggi degli Stati Uniti su Israele. Biden si è sempre dichiarato contrario all’invasione di Rafah, l’ultima città a sud di Israele anche se nelle ultime ore l’IDF, ovvero l’esercito israeliano, è tornato a muoversi anche a nord dove dice che Hamas starebbe rimettendo insieme le forze. Ma quindi? Qual è lo scenario che sta per aprirsi? Il mondo fa pressione, spinge per un cessate il fuoco, ma ad oggi Netanyahu non ha alcuna intenzione di fermarsi. Ma perché? Ne parlo con Luciana Coluccello.See omnystudio.com/listener for privacy information.


