Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Vito Rodolfo Albano
undefined
Jun 17, 2024 • 8min

Alan Turing: un ricordo a 70 anni dalla morte del matematico britannico

70 anni fa moriva suicida il matematico britannico Alan Turing, dopo un lungo periodo di aperta ostilità da parte delle istituzioni britanniche, dovuta alla sua omosessualità (allora punita con la castrazione chimica nel Regno Unito). Considerato un pioniere dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, Turing è riconosciuto come uno dei matematici più brillanti e rivoluzionari del XX secolo. Ci aiuta a ricordarne l’importanza cruciale il matematico, scrittore e divulgatore Piergiorgio Odifreddi. Autore del recente C’è del marcio in Occidente (Raffaello Cortina, 2024), e di Un matematico eclettico e stravagante. Conferenza su Alan Turing (Casagrande, 2012).
undefined
Jun 16, 2024 • 16min

Odifreddi galileiano: sulla torre di Pisa e alla villa di Arcetri

Borgo dei Borghi - Rai 3 (31/03/24)
undefined
Jun 14, 2024 • 8min

Odifreddi all'Università occupata: il nostro '68, il vostro '24

Palazzo Nuovo - Torino (27/05/24)
undefined
Jun 9, 2024 • 26min

Odifreddi a Storie d'Autore: C'è del marcio in Occidente

Storie d'Autore - Espansione Tv (25/05/24)
undefined
Jun 8, 2024 • 15min

Odifreddi: Israele razzista, come il Sud Africa dell'apartheid

Servizio Pubblico (4/06/24)
undefined
Jun 5, 2024 • 9min

Odifreddi: agli scienziati contro l'atomica il Nobel per la pace

Basta Armi! - Roma (2/06/24)
undefined
Jun 2, 2024 • 1h 44min

I Concerti del Politecnico - LA MUSICA ENIGMATICA

Musica ed enigmi per il matematico, Piergiorgio Odifreddi, ospite del Politecnico di Bari in occasione della quinta rassegna “I Concerti del Politecnico” (nel Museo della fotografia), con l’obiettivo di svelare i messaggi criptici che da sempre legano il mondo della musica alla comunicazione segreta. Con il professore anche il Quintetto d’archi dell’Orchestra Magna Grecia composto da Antonio Cellamara, violino; Paola Vania, violino; Gianpio Mazzotta, viola; Francesco Amatulli, violoncello, Daniele De Pascalis, contrabbasso. Le imperdibili spiegazioni di Odifreddi hanno portato il pubblico in un affascinante viaggio nel mondo della musica e delle relazioni con la matematica. Il docente ha raccontato di come i più importanti matematici, fisici e filosofi della storia – da Pitagora a Platone e Keplero – abbiano scoperto ed elaborato teorie sul legame tra musica, natura e matematica, ossia sull'armonia del mondo. Il famoso saggista, tra numeri, proporzioni, scale musicali, costellazioni, facendo luce su diversi misteri, ha condotto gli spettatori di volta in volta e con un continuo dialogo con il quartetto, all'ascolto dal vivo. ***************** Bari 21 maggio 2024
undefined
May 31, 2024 • 10min

Odifreddi e Santoro: l'atomica, da Einstein a Oppenheimer

Teatro San Nazzaro - Napoli (29/05/24)
undefined
May 28, 2024 • 10min

Odifreddi e Dacia Maraini: pace con il papa, o guerra con la Nato?

L'Aria che Tira - La7 (27/04/24)
undefined
May 26, 2024 • 15min

Prof. Piergiorgio Odifreddi (Matematico e Candidato) - Situazione Internazionale

Dal Programma L'ITALIA S'È DESTA In Onda il 15.04.2024

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app