Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
 cover image

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Latest episodes

undefined
Jul 13, 2025 • 1h 51min

LIVE con Piergiorgio Odifreddi su Israele, Russia e Occidente.

WesaChannel07/07/2025
undefined
Jul 13, 2025 • 3min

Caro podcast, è già passato un lustro!!

Auguri Prof!!!!!
undefined
Jul 10, 2025 • 3min

Odifreddi: condividiamo questo bel video su Gaza

Cristoforo Gorno
undefined
Jul 8, 2025 • 22min

Odifreddi e De Luca: le verità nascoste

Salone del Libro - Torino (15/05/25)
undefined
Jul 7, 2025 • 5min

Odifreddi: la vita e la saggezza dei gatti

Invecchiare in Salute - Como (16/0/24)
undefined
Jul 6, 2025 • 1h 6min

Chi ha ucciso Fermat? - 2. La scoperta degli irrazionali e la crisi del pitagorismo.

Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale. In questo secondo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 5. ⁠La scoperta degli irrazionali⁠ 6. ⁠La sezione aurea⁠ 7. ⁠La comparsa dell’infinito⁠ 8. ⁠La crisi dell’aritmetica
undefined
Jun 29, 2025 • 49min

Odifreddi a Ibex: Israele fanatico, fondamentalista, colonialista, razzista, terrorista e stragista

Un genocidio annunciato: Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupataIbex (13/06/25)
undefined
Jun 25, 2025 • 1min

«il cuore ha ragioni, che la ragione non conosce»

GR 1 ore 13:00 del 19/06/2025 Rai Radio 1
undefined
Jun 22, 2025 • 1h 7min

Chi ha ucciso Fermat? - 1. I numeri nell'antichità, fino a Pitagora.

Il 24 giugno 1993 il ⁠New York Times⁠ riportava in prima pagina la notizia della dimostrazione del teorema di Fermat: un’osservazione estemporanea (scritta 350 anni prima sul margine di un libro) con una dimostrazione troppo lunga per l’esiguo spazio del margine. Tra le carte di Fermat si era trovato un primo abbozzo, che lasciava immaginare che la sua osservazione non fosse soltanto millanteria. Alla fine del 900 il teorema era stato verificato in milioni di casi,ma non in generale.  L’annuncio del ⁠New York Times⁠ poneva fine alla saga, rendendo noto che dopo un lavoro solitario di 7 anni il matematico Andrew Wiles aveva finalmente risolto il mistero. Il nuovo ciclo di puntate è dedicato a questa serie di conversazioni,   andate in onda su Radio 2 tra il 18 novembre e il 13 dicembre 2002 per il ciclo Alle otto della sera. Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale. In questo primo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 1. ⁠L’annuncio sul ⁠⁠New York Times⁠ 2. ⁠Nascita, vita e morte di un teorema⁠ 3. ⁠Tutto è numero⁠ 4. ⁠Il giardino dei numeri
undefined
Jun 16, 2025 • 12min

PIERGIORGIO ODIFREDDI - "Perchè abbiamo separato la conoscenza scientifica da quella poetica?"

👉 Intervistato da Davide Antonio Pio in occasione della presentazione di A PICCOLE DOSI, il matematico Piergiorgio Odifreddi chiarisce il "Perché abbiamo separato la conoscenza scientifica da quella poetica", citando l'esempio di Dante Alighieri e Galileo Galilei.Fiera delle Parole 2023/ 10/ 08, Padova (PD) 🇮🇹

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app