

EasyApple
EasyPodcast
Non accontentarti di ciò che sai già fare con il tuo iPhone, iPad o Mac: c'è tanto altro da scoprire. Noi siamo qui per questo.
Episodes
Mentioned books

Apr 22, 2022 • 48min
#558: Prippro
Si parla di come sistemare un iPhone con la porta lightning malfunzionante, di come analizzare lo spazio su disco di macOS e Windows, del controllo parentale per limitare l'uso di alcune app, della differenza tra Proxy e VPN, del diverso funzionamento del semaforo rosso di macOS e della "X" di Windows, di come monitorare i prezzi su Amazon, della raccolta differenziata (WTF?), di come regolare le ventole di un Mac e di come usare uno Shelly Plug S con le spine italiane.

Apr 15, 2022 • 45min
#557: Benvenuta Elsa
Si parla di come viene automaticamente generata la nuova intro, di un'interfaccia grafica per Home Assistant, di come avere il touch ID su un mac senza touch ID o Magic Keyboard, di un'interessante docking station su kickstarter, di quale tastiera Luca ha deciso di tenere tra quelle in prova, di cosa manca ad un iPad per diventare un MacBook Air, di come scoprire e sfruttare tutte le funzioni di Trello.

Apr 8, 2022 • 43min
#556: Un nuovo conduttore?
Si parla di come scaricare su mac le voci di Siri per usarle con Shortcut, di come ottimizzare i consumi elettrici di casa con Shelly Plug S, di un ipotetico MacBook Air da 15", di un sito per fare il benchmark alle persone, di Audio Hijack e delle sue automazioni utili alla registrazione di EasyApple, di come monitorare servizi vitali per la propria rete con Uptime Kuma.

Apr 1, 2022 • 46min
#555: Cinquecinquecinque
Si parla di comici, di Everything e di una sua estensione per integrarlo nella barra di ricerca di Windows, di un airdrop multipiattaforma chiamato Snapdrop, di Zerotier, di come riordinare le foto con Hazel, di come fare una selezione multipla con iPhone anche dove non sembra possibile poterlo fare, di come postare foto multiple e panoramiche su Instagram, e di come leggere meglio i thread su Twitter.

Mar 25, 2022 • 53min
#554: Ti giudico per come usi la ricerca
Si parla dell'account twitter del server di Luca, di VPN e desktop remoto, di come nascondere le icone della menubar di macOS, di come criptare chiavette USB, di aspirapolveri smart (tipo roomba), dell'importanza dei capitoli dei podcast, di come trasferire file da PC/mac a iPhone/iPad, delle brutte persone che non usano mai la ricerca e vagano manualmente nei meandri dei file, e di un'automazione creata da Luca per prevenire la mancata programmazione delle puntate di EasyApple.

Mar 18, 2022 • 52min
#553: EasyACC
Si parla di Luca e delle sue abilità Ninja, dell'assurda UX del cruise control (ACC) della Cupra Formentor, di come gestire file grandi nella libreria di iCloud Foto, di come criptare una chiavetta USB, di Smart Working su PC Windows usando un Mac, di come rimuovere la localizzazione da una foto, delle novità di iOS 15.4, di Anydesk per Apple TV, di un programma per Windows in grado di gestire un numero elevatissimo di file e automatizzarne alcuni processi.

Mar 8, 2022 • 56min
#552: Z-Rex Ultra
Si parla di Luca in versione T-Rex, del nuovo iPhone SE, del nuovo iPad Air con M1, di M1 Ultra, del Mac Studio, del Display Studio, del futuro ipotetico Mac Pro, del futuro ipotetico iPad Pro e di MacBook senza schermo usati come Mac Mini.

Mar 4, 2022 • 1h 3min
#551: Il protocollo del vero uomo
In assenza di Fede, torna a trovarci Cristian per parlare ancora una volta di domotica.

Feb 25, 2022 • 49min
#550: Quando l'abitudine si scontra con la novità
Si parla di Everything per Windows, di pagamenti contactless con iPhone, di un'app che si prende cura della batteria del vostro Mac, di un'app per per la riabilitazione di pazienti con lesioni al midollo spinale, di un data logger per la vostra Tesla, delle tastiere che sta provando Luca e di un termometro bluetooth per cucinare.

Feb 18, 2022 • 48min
#549: Harry Zorzer e il bug filosofale
Si parla di come organizzare file e cartelle, di Universal Control, degli SMS di spam che sembra arrivino dalle poste, di come accendere la torcia con un incantesimo di Harry Potter, di Chrome OS Flex, del "lato oscuro" della domotica.