
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.Benvenuti a bordo!
Latest episodes

Mar 10, 2025 • 10min
225 - Anidride Carbonica ai Campi Flegrei, cosa sta succedendo e possibili rischi: facciamo chiarezza
Nei Campi Flegrei si registra un aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO₂), con concentrazioni elevate in seminterrati e piani bassi di edifici. Ma perché l’anidride carbonica può diventare pericolosa? L'aumento della CO2 all'attività vulcanica dei Campi Flegrei è caratterizzata anche dal fenomeno del bradisismo, responsabile dei numerosi terremoti negli ultimi mesi. In questo episodio analizziamo il comportamento del gas attraverso un esperimento pratico e spieghiamo cosa sta succedendo e quali comportamenti adottare per difendersi dai gas vulcanici. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 8, 2025 • 10min
224 - 8 marzo, Giornata della Donna: le origini della celebrazione e perché si regalano le mimose
L’8 marzo non è la Festa della Donna, ma la Giornata Internazionale della Donna, una giornata di lotta per i diritti delle donne. Questa ricorrenza nasce dai movimenti femministi del 1909 per rivendicare parità e diritti ancora oggi non del tutto acquisiti. Ma perché si celebra proprio in questa data? E perché in Italia il simbolo della giornata è la mimosa? Ripercorriamo con Meribì la vera storia, dalle sue origini al suo significato oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 6, 2025 • 21min
223 - Bhopal, la ricostruzione del peggior disastro industriale della storia
Il disastro di Bhopal è il peggior incidente industriale della storia. Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, una nube tossica si diffuse dallo stabilimento chimico della Union Carbide a Bhopal, in India, causando migliaia di morti e danni incalcolabili alla popolazione e all’ambiente. Con oltre 20000 vittime, il disastro di Bhopal è ancora oggi una ferita aperta. In questo episodio ricostruiamo gli eventi di quella notte, le cause dell’incidente e le sue conseguenze. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 3, 2025 • 16min
222 - Tecniche per riconoscere l’oro: annusarlo ha veramente senso?
Il gioielliere Gian Marco Tonello è diventato virale sui social per la sua capacità di riconoscere l’autenticità dell’oro semplicemente annusandolo. Ma c’è davvero una spiegazione scientifica dietro questa abilità? La risposta è sì, ed è tutta una questione di chimica! L’oro non ha odore, essendo un metallo nobile, non si ossida facilmente e non rilascia il classico odore metallico che percepiamo toccando oggetti di ferro, rame o zinco. Questo significa che, se un gioiello ha un odore di metallo, è probabile che non sia formato d'oro. Tuttavia, questo metodo è solo qualitativo: per una verifica certa servono test chimico-fisici più approfonditi. In questo episodio col DeNa, spieghiamo perché alcuni metalli emanano un odore caratteristico, perché l’oro non puzza e quali sono i metodi più affidabili per riconoscere se un oggetto è davvero d’oro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 27, 2025 • 15min
221 - Il controverso esperimento della prigione di Stanford e la dimostrazione dell’Effetto Lucifero
L’esperimento della prigione di Stanford è uno degli esperimenti psicologici più controversi della storia. Condotto nel 1971 dal professor Philip Zimbardo alla Stanford University, aveva come obiettivo quello di capire se un ambiente ostile come quello della prigione potesse rendere una persona più “cattiva”. Questo fenomeno è noto come "effetto Lucifero". In questo nuovo episodio di “Assurdo! Ma vero” analizziamo nel dettaglio l’esperimento: come è stato organizzato, quali erano gli obiettivi e cosa è successo ai partecipanti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 24, 2025 • 13min
220 - Tunnel in Vietnam: come sono stati costruiti e come venivano difesi dai Viet Cong
I tunnel di Cu Chi, costruiti dai Viet Cong fuori Saigon durante la Guerra del Vietnam, rappresentano un esempio straordinario di opere estremamente ingegnose. Scavati in suoli argillosi resistenti, erano un complesso sistema sotterraneo con basi, ospedali e trappole letali come pali avvelenati e granate nascoste. In questo episodio vediamo come sono stati realizzati questi tunnel, il loro ruolo nella guerra contro gli Stati Uniti e come hanno contribuito alla riunificazione del Vietnam. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 20, 2025 • 6min
219 - Le donne nella Scienza: breve storia degli ostacoli e delle conquiste femminili
L'11 febbraio è stata la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita per promuovere l'equità di genere nel mondo scientifico. Le donne hanno lottato per secoli per accedere alla scienza, ma gli ostacoli e i retaggi sono ancora presenti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 19, 2025 • 8min
218 - Incidente aereo a Toronto: la ricostruzione 3D, cause e ipotesi sulla dinamica
Le autorità stanno indagando sull’incidente aereo avvenuto a Toronto, dove un Bombardier CRJ-900 di Delta Airlines si è ribaltato e incendiato durante la fase di atterraggio in aeroporto il 17 febbraio 2025. Un'ipotesi possibili è l'effetto di un microburst, cioè una raffica di vento discendente che ha impedito all'aereo di rallentare abbastanza durante la discesa. Nonostante la gravità dell’incidente, tutte le 80 persone a bordo tra passeggeri e membri dell’equipaggio sono sopravvissute, anche se 18 persone sono rimaste ferite. Ma come può un aereo ribaltarsi su se stesso? E com’è stato possibile che in una dinamica violenta come questa non ci siano state vittime? In questo episodio analizziamo le cause possibili dell’accaduto, il ruolo dei microburst negli incidenti aerei e le procedure di sicurezza che hanno permesso la sopravvivenza di tutti i passeggeri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 17, 2025 • 11min
217 - Tanti terremoti ai Campi Flegrei, cosa succede e perché la scossa di M3.9 si è sentita così forte
Una serie di scosse di terremoto causate dal bradisismo hanno colpito i Campi Flegrei nelle ultime ore, avvertite a Pozzuoli e in diversi quartieri di Napoli. Le due più forti dello sciame sismico, di magnitudo 3.9, sono state avvertite sia nel pomeriggio del 16 febbraio alle 15:30 che nella notte alle 00:19, ma con un’intensità percepita molto diversa. Molti si chiedono cosa stia succedendo, se ci sia motivo di preoccupazione e soprattutto perché una delle due scosse sia stata percepita più forte dell’altra.In questo episodio, Andrea Moccia ci spiega come la percezione di un terremoto possa variare in base alla profondità del sisma e alle caratteristiche geologiche dell’area. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 17, 2025 • 13min
216 - In Italia c’è una Las Vegas abbandonata vicino Lecco: la storia della città fantasma di Consonno
Consonno, la città fantasma in provincia di Lecco, è un luogo celebre in Italia. Negli anni '60, il conte Mario Bagno, imprenditore edile, trasformò questo piccolo borgo contadino in una “Las Vegas italiana”. Hotel, ristoranti e attrazioni sostituirono le vecchie case, ma frane e cattiva gestione ambientale portarono al suo abbandono definitivo. In questo episodio della serie “Assurdo ma vero”, Stefano Gandelli ci racconta le cause del crollo di questo sogno ambizioso e ci mostra cosa resta oggi della città abbandonata di Consonno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices