
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.Benvenuti a bordo!
Latest episodes

Jul 17, 2025 • 9min
265 - Disastro dell’Air India causato dallo spegnimento dei motori: cosa sappiamo e il ruolo dei piloti
Il volo di Air India AI 171 - un Boeing 787-8 Dreamliner - si è schiantato, il 12 giugno 2025, causando la morte di 229 passeggeri, 12 membri dell’equipaggio e 19 persone a terra. Si è trattato di uno dei più grandi disastri aerei degli ultimi decenni. Secondo il report preliminare, l’incidente è stato causato dallo spegnimento dei motori durante il decollo, ma viene ritenuto poco probabile un guasto tecnico, lasciando aperta l’ipotesi di uno spegnimento volontario da parte di uno dei due piloti. Infatti, nel documento emerge che, pochi secondi dopo lo spegnimento, uno dei due piloti avrebbe chiesto all’altro “Perché hai spento il motore?” Ricevendo come risposta “Non l’ho fatto io”.
In questo video analizziamo i dati tecnici del volo AI171, la sequenza degli eventi, l’analisi dei detriti e i dialoghi in cabina per ricostruire quanto accaduto prima del disastro. Il report preliminare non fornisce ancora risposte definitive, ma apre nuovi interrogativi che le prossime indagini dovranno chiarire nel report finale.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 14, 2025 • 12min
264 - Distributore di GPL esploso a Roma: capiamoci qualcosa in più
Una forte esplosione a Roma in un distributore di GPL e benzina ha scatenato un grosso incendio in via dei Gordiani, che ha provocato diversi feriti e generato la diffusione di diossine nell’aria, i cui valori ora sono rientrati nella norma. Le cause dell’incidente dello scorso 4 luglio alla pompa GPL di Roma non sono ancora note, ma potrebbe essersi trattato di un errore umano. Ma com’è possibile che si verifichi un incidente del genere? Quanto sono sicuri i distributori di GPL? E come funziona tecnicamente il rifornimento? In questo video vedremo cos’è il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), qual è la differenza con il gas metano, come funzionano i distributori di GPL, quali sono i suoi sistemi di sicurezza, come vengono ricaricati i serbatoi con le autocisterne e perché un’esplosione è un evento così raro.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 10, 2025 • 17min
263 - Siamo entrati in un laboratorio di analisi del sangue: dalla provetta del prelievo al referto
In questo video vi portiamo dietro le quinte di un laboratorio di analisi biomediche per capire il lavoro che c'è dietro le analisi del sangue. Seguiremo il percorso della provetta, dal momento in cui avviene il prelievo fino alla generazione del referto clinico finale. Attraverso macchinari avanzati come il la macchina contaglobuli, vedremo come si ottiene un emocromo completo e quali sono i processi che permettono di analizzare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, per capire davvero come funzionano le analisi del sangue e perché sono così importanti per la nostra salute.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 7, 2025 • 11min
262 - Abbiamo realizzato l’esperimento di Fizeau per calcolare la velocità della luce, in realtà aumentata
Come si calcola la velocità della luce? Bastano due specchi, un raggio di luce e una ruota dentata. In questo nuovo video di Geopop riprodurremo in realtà aumentata l’esperimento di Fizeau, uno dei più ingegnosi della fisica e del mondo scientifico. Nel 1849, Hippolyte Fizeau realizzò un esperimento per misurare la velocità della luce, utilizzando due specchi distanti 8,6 km e una ruota dentata. Grazie a questo sistema, il fisico francese riuscì a ottenere un valore della velocità della luce che si discostava solo del 5% rispetto a quello corretto, cioè 299.792.458 m/s. Vediamo come funziona l’esperimento della ruota di Fizeau.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 3, 2025 • 8min
261 - Ondata di caldo e alluvioni: perché i due fenomeni sono collegati
Un’ondata di caldo sta colpendo l’Europa a causa dell’anticiclone africano “Pluto”, con temperature fino a 46 gradi in Spagna e fino a 40 gradi in Italia. Ma com’è possibile che, mentre il Sud Italia brucia per gli incendi (da Roma a Napoli, fino alla Sardegna), il Nord venga colpito da violenti temporali e alluvioni (come a Bardonecchia e San Vito di Cadore)? In questo video spieghiamo perché caldo estremo e maltempo sono collegati, cosa c’entra l’anticiclone africano e come la crisi climatica sta rendendo questi eventi sempre più frequenti, precoci e intensi.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 30, 2025 • 10min
260 - La storia del pride: come è nato e perché viene svolto ancora oggi
Non si chiama “gay pride” ma semplicemente Pride, e non è solo una festa colorata: è una manifestazione pacifica con radici profonde nella storia della lotta per i diritti civili. Ogni anno, tra giugno e luglio, milioni di persone nel mondo scendono in piazza per rivendicare libertà, parità e visibilità. Ma se molti si chiedono perché nel 2025 ci sia ancora bisogno del Pride, la risposta è semplice: in tanti paesi l’omosessualità è ancora un reato, e anche in Italia mancano tutele e diritti. In questo video, insieme a Meribì e Stefano, ripercorriamo la nascita del Pride, partendo dai moti di Stonewall fino ad arrivare alle attuali discriminazioni in Italia e nel mondo.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 26, 2025 • 12min
259 - L’intelligenza artificiale ha una coscienza?
L’intelligenza artificiale può davvero avere una coscienza? Un tempo bastava la parola per distinguere l’uomo dalla macchina, ma oggi sistemi come ChatGPT parlano in modo fluente e credibile. In questo video insieme a Meribì, esploriamo uno dei temi più dibattuti: l’AI può sviluppare una vera consapevolezza di sé e del proprio mondo interiore? Vediamo in questo video una riflessione sulla coscienza delle macchine, dal test di Turing ai limiti attuali dell’intelligenza artificiale moderna.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 24, 2025 • 10min
258 - Incidente Mongolfiera in Brasile: cos’è andato storto nella procedura in caso d’incendio
Una mongolfiera è precipitata a Praia Grande, in Brasile, sabato 21 giugno, dopo aver preso fuoco in volo. A bordo c’erano 21 turisti, l’incidente ha causato 8 morti e 13 sopravvissuti, alcuni dei quali sono saltati nel vuoto per salvarsi. Ma com'è potuto accadere? In questo video analizziamo il funzionamento dal punto di vista fisico della mongolfiera e ricostruiamo la dinamica dell’incidente, sulla base delle prime testimonianze. Vediamo con Meribì, quali potrebbero essere stati gli errori tecnici e le mancanze nelle procedure di sicurezza che hanno portato a una simile tragedia.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 23, 2025 • 10min
257 - Impronte digitali sulla scena del crimine: come vengono raccolte e confrontate
Come funziona il riconoscimento delle impronte digitali? In questo video parleremo della scienza che si nasconde dietro la dattiloscopia, la disciplina che analizza le impronte digitali per identificare le persone, come abbiamo visto ad esempio di recente nel caso Garlasco. Vedremo perché ognuno di noi ha impronte uniche, come la polizia scientifica rileva e confronta le impronte su diverse superfici, cosa sono le "minuzie" e quanti punti di contatto servono per stabilire una corrispondenza. Insieme al nostro Stefano Gandelli approfondiremo il ruolo fondamentale delle impronte digitali nelle indagini forensi e nella criminologia.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 19, 2025 • 18min
256 - Ascoltiamo la radio ma pochi sanno cosa c’è dietro; siamo passati da Radio d d d d Deejay!
Andrea Moccia ci porta dentro gli studi di una delle emittenti radio più famose d’Italia, Radio Deejay, insieme allo station manager Matteo Curti, per scoprire come funziona una radio: dal microfono in studio all'antenna, dal palinsesto artistico alle modalità in cui una radio guadagna. Incontriamo il direttore della radio Linus, esploriamo lo studio principale, scopriamo con Francesco Quarna come vengono scelti i brani che passano in radio e vi facciamo scoprire quanta tecnologia e organizzazione servono per mandare in onda una trasmissione radiofonica.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices