

Cripto
Il Sole 24 Ore
Investire informati è la prima regola per chi si approccia al mondo della finanza. Una regola spesso non sempre seguita da chi scopre le criptovalute, attratto dai guadagni facili che in passato questa nuova generazione di asset finanziari ha garantito. Fare informazione ed educazione per comprenderne meglio pregi e difetti, rischi e opportunità di questa nuova frontiera della finanza è la missione di Cripto, il nuovo podcast settimanale del Sole 24 Ore pensato e condotto da Vito Lops. Ogni mercoledì, attraverso interviste a esperti e addetti ai lavori, vi raccontiamo, con parole semplici, la Storia e i protagonisti della cripto economy. Facciamo il punto sulle ultime notizie ma anche formazione e divulgazione per i neofiti di questo mercato.Cripto è disponibile sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streamingLa supervisione editoriale e le sigle sono a cura di Andrea FranceschiMontaggio e post produzione a cura di Giorgio BaùPer suggerimenti, segnalazioni o critiche scrivi a cripto@ilsole24ore.com
Episodes
Mentioned books

15 snips
Oct 29, 2025 • 40min
Il ciclo di Bitcoin è cambiato per sempre?
Daniele Bernardi, CEO di Diamant Partners e esperto di mercati crypto, discute l'evoluzione del ciclo di Bitcoin nel 2025. Svela come l'approvazione degli ETF USA abbia cambiato le regole del gioco, riducendo la volatilità e trasformando la percezione dell'asset. Esamina i rischi futuri come il quantum computing e l'importanza della criptovaluta nel contesto della crisi energetica. Inoltre, offre uno sguardo sul ruolo di Bitcoin come layer one e sulla sua adozione da parte delle istituzioni, rivelando un futuro promettente.

22 snips
Oct 22, 2025 • 37min
La sfida tra Europa, Usa e Cina sulle valute digitali
Stefano Caselli, Direttore della SDA Bocconi e esperto di finanza, esplora l'affascinante sfida tra Europa, Stati Uniti e Cina nel mondo delle valute digitali. Discute perché l'euro digitale è fondamentale per sicurezza e costi, e presenta scenari innovativi oltre il modello bancario. Analizza il Genius Act americano e il ruolo delle stablecoin, mentre confronta l'approccio rigidamente controllato della Cina con quello più privatizzato degli USA. Infine, riflette sulle opportunità offerte dalla tokenizzazione degli asset per il futuro dei mercati.

Oct 15, 2025 • 42min
La fisica di Bitcoin: perché si comporta come una città
La prima criptovaluta è l’unico asset finanziario a cui, finora, è stato possibile applicare la legge di potenza, al punto da ricavarne una formula che descriverebbe il suo andamento di lungo periodo. In questa puntata Vito Lops intervista il professor Giovanni Santostasi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 8, 2025 • 34min
Oro, Bitcoin e Borse sui massimi. Come mai?
Per motivi diversi queste tre classi di investimento in parte decorrelate sono sugli scudi. Quali scenari futuri stanno scontando? Ne parliamo in questa puntata con Andrea Ferrero di Young Platform Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

9 snips
Oct 1, 2025 • 35min
La bolla delle blockchain
Marco Crotta, esperto di blockchain e fondatore di Blockchain Caffe, esplora la tokenizzazione e le stablecoin. Discutendo le ICO del 2017, mette in guardia sulle truffe, ma evidenzia il potenziale delle stablecoin come Tether. Analizza le problematiche legali e il rischio di una bolla tecnologica con l'esplosione delle nuove blockchain. Inoltre, chiarisce le differenze tra NFT e tokenizzazione di asset reali, mentre sottolinea l'importanza delle normative nella competizione monetaria globale.

11 snips
Sep 24, 2025 • 36min
La tokenizzazione cambierà le regole della finanza globale?
Pietro Ventani, fondatore di Swerve Insights e macro-advisor finanziario, discute della tokenizzazione degli asset e del suo impatto sulla finanza globale. Spiega come la blockchain possa aumentare la liquidità e trasformare qualsiasi asset in collaterale. Parla di stablecoin come potenziali 'killer app' e dei marchi che si possono tokenizzare, come oro e immobili. Inoltre, affronta i rischi comportamentali legati a questa nuova era e il cambiamento che stanno attraversando le istituzioni tradizionali.

Sep 17, 2025 • 39min
Perché agli istituzionali piace la blockchain di Ethereum
Per il trend in atto di tokenizzazione dei real world asset (azioni, bond, immobili, ecc.) gli investitori in questo momento sembrano preferire la blockchain di Ethereum a quella di Bitcoin. Quest’ultima, invece, viene vista al momento come la tecnologia più affidabile per l’affermazione del concetto di “oro digitale”. In questa puntata Vito Lops ne discuto con Paolo Rebuffo, ceo e fondatore di Erigon Technologies azienda Zugo che sviluppa nodi per Ethereum e altre blockchain basati su EVM Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

16 snips
Sep 10, 2025 • 55min
La mania aziendale di comprare Bitcoin ed Ethereum
Ospite Andrea Venturelli, fondatore di DECRYPTO, esperto di Bitcoin e asset digitali. Si discute l'onda crescente di aziende che accumulano Bitcoin ed Ethereum, emulando MicroStrategy. Venturelli analizza i rischi e le opportunità legate a questa strategia, confrontando Bitcoin ed Ethereum come risorse strategiche. Viene messo in luce il ruolo di Ethereum nella finanza decentralizzata e le sfide di Bitcoin come oro digitale. Infine, si esplorano le dinamiche future del mercato e l'impatto degli investitori istituzionali.

Sep 3, 2025 • 47min
I grandi capitali si stanno spostando da Bitcoin a Ethereum?
Analisi del momento positivo per la price action della seconda criptovaluta per capitalizzazione con Luca Boiardi, fondatore di The Crypto gateway. Focus anche sulle altcoin e sul forte rischio di diluizione del capitale che nel tempo tende a penalizzare il valore dei token a prescindere dal valore della tecnologia sottostante Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

15 snips
Jul 30, 2025 • 31min
Quali scenari si aprono per oro e Bitcoin secondo la formula degli hard asset
Antonio Sidoti, responsabile commerciale per il Sud Europa di Wisdomtree, esplora come la massa monetaria influenzerà l'oro e Bitcoin. Analizza tre scenari possibili, dalla deflazione all'iperinflazione, e discute l'importanza crescente di Bitcoin come riserva di valore. Sidoti confronta Bitcoin e oro, evidenziando come il contesto macroeconomico possa determinarne il valore futuro. Infine, offre previsioni interessanti per il 2030 e invita a seguire le tendenze degli hard asset.


