Altre/Storie americane

Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media
undefined
Jan 16, 2025 • 24min

Ep.19 - Tutto quello che dovresti sapere su Trump

Se Donald Trump è diventato presidente degli Stati Uniti, la colpa è della sitcom “Friends”: la serie tv di successo stava per finire, e il produttore televisivo Mark Burnett stava cercando una alternativa da mandare in onda. Aveva già prodotto il reality “Survivor” ambientato su un’isola deserta, e gli venne in mente di replicare quel format nella “giungla” di Manhattan. I concorrenti erano aspiranti manager che cercavano di farsi assumere da un imprenditore miliardario. E quel miliardario era Donald Trump che accettò la proposta perché miliardario in realtà non lo era affatto, e proprio in quel periodo aveva un debito di 300 milioni di dollari. Ma quando, dopo 15 stagioni, il programma inizia ad andare male, per distogliere l’attenzione mediatica dal fallimento di “The Apprentice”, Trump annuncia quasi per gioco: “Mi candido alla Casa Bianca”. In questa puntata raccontiamo la storia di Donald Trump, delle sue dichiarazioni dei redditi sempre in rosso, delle sue bugie, delle sue intuizioni e di quello che farà adesso che, per la seconda volta, sta per tornare alla Casa Bianca come presidente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jan 12, 2025 • 1min

Ascolta In fuga, il nuovo podcast sull'arresto di Matteo Messina Denaro

Ascolta In Fuga qui: la storia dei 30 anni di latitanza di Matteo Messina Denaro e dei 40 giorni che hanno portato alla sua cattura. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 21, 2024 • 25min

Ep.18 - Cosa ci dice la squadra di Trump

Donald Trump ha vinto le elezioni con un mandato molto chiaro: rovesciare l'esistente. E per questo la sua sarà un'amministrazione di rottura. E nel modo in cui sta costruendo la sua squadra, come vi raccontiamo in questa puntata, si vede che intende mantenere la radicalità delle promesse su molti temi: immigrazione, dazi, fronti di guerra, energia, ambiente e pubblica amministrazione. Ma la sua squadra ha alcuni volti difficili da digerire anche per il partito repubblicano e così il discusso candidato al Ministero della Giustizia ha già dovuto fare un passo indietro e ritirarsi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 6, 2024 • 30min

Ep.17 - Perché l’America ha scelto Trump

L’America è diventata rossa, il colore dei repubblicani ma soprattutto il colore di Donald Trump.Lo spostamento di voti dal mondo democratico che si è registrato il 5 novembre 2024 è uniforme geograficamente e socialmente. In ogni stato e in ogni gruppo sociale Il mondo tradizionale democratico è franato: si sono spostati i giovani, le donne, gli ispanici e gli afroamericani. In ogni angolo degli Stati Uniti Donald Trump è stato identificato come la soluzione ai problemi. Come il cambiamento necessario. E lui nel discorso della vittoria ha promesso di aggiustare l’America e riportarla all’età dell’oro. In questo episodio speciale, registrato alle Gallerie d’Italia - Torino, Mario Calabresi e Marco Bardazzi analizzano la vittoria di Trump e ragionano sul futuro del sistema politico americano.Fonti: Il discorso integrale di Donald Trump, pubblicato sul sito di RaiNews24 il 6 novembre 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 6, 2024 • 18min

Ep.16 - La notte di Donald Trump

Nella conta dei voti, che non è ancora finita e che non ha ancora un vincitore ufficiale, c'è un dato sicuro: Donald Trump è davanti in tutti gli Stati chiave e, salvo un miracolo per Kamala Harris nella notte americana, sembra destinato a diventare il 47esimo presidente degli Stati Uniti. La sua promessa di fermare gli immigrati e l’inflazione sembra aver convinto la maggioranza degli americani e ha permesso al partito repubblicano di conquistare la maggioranza al Senato, con buone possibilità di controllare l’intero Congresso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 31, 2024 • 22min

Ep.15 - Ma come si elegge il presidente?

Tutto quello che dovete sapere per arrivare preparati alla nottata elettorale americana: perché si vota sempre il martedì dopo il primo lunedì di novembre? Perché il sistema elettorale americano funziona così da sempre? È possibile un pareggio tra i due candidati? E nel caso chi vincerebbe?.Martedì 5 novembre dalle 19:30 saremo in diretta streaming gratuita su membership.willmedia.it per commentare insieme le elezioni USA, con gli host dei podcast di attualità e politica estera di Will e Chora: clicca qui per registrarti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 24, 2024 • 31min

Ep.14 - Cosa succede se vince Trump

A dieci giorni dal voto, i sondaggi fotografano una situazione di assoluta parità tra Donald Trump e Kamala Harris. Eppure, negli Stati Uniti serpeggia la sensazione che il candidato repubblicano sia favorito. Sarà davvero lui il vincitore? E che America sarà la sua? Mario Calabresi e Marco Bardazzi fanno il punto sulla campagna elettorale che sta per concludersi e che potrebbe (o meno) riservare ancora quella che storicamente nelle elezioni americane viene chiamata “la sorpresa d’ottobre”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 17, 2024 • 22min

Ep.13 - Chi può tradire Kamala Harris

Ѐ questo l’identikit dell’elettore che potrebbe far perdere le elezioni a Kamala Harris. A dirlo non sono stati i sondaggi ma Barack Obama, secondo cui l’America è ancora troppo maschilista per una presidente donna. Ma è davvero così? E quali sono le mosse che i due candidati alla Casa Bianca metteranno in atto nelle prossime due settimane che mancano alle elezioni? Ne parlano in questo episodio Mario Calabresi e Marco Bardazzi.Fonti: video “Barack Obama urges black men to mobilise behind Kamala Harris | BBC News” pubblicato sul canale Youtube BBC News l’11 ottobre 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 10, 2024 • 26min

Ep.12 - Perché mezza America vuole ancora Trump

I sondaggi fotografano un Paese spaccato a metà e tra meno di un mese assisteremo a un testa a testa per nulla scontato. Perché nonostante gli scandali, le polemiche e i processi, 74 milioni di americani sono pronti a rivotare per Donald Trump. Una scelta che la maggioranza degli europei guarda con incredulità. In questa puntata Mario Calabresi e Marco Bardazzi fanno, insieme al corrispondente di Repubblica Paolo Mastrolilli, un viaggio nelle ragioni profonde che spiegano perché metà degli americani vuole Donald Trump come 47 presidente degli Stati Uniti.Il 25-26 ottobre a Lugano si svolgerà Plan B Forum, conferenza su Bitcoin che riunisce figure del mondo tech e imprenditori per discutere di adozione di Bitcoin, economia, libertà finanziaria e libertà di parola. Con il codice WILLMEDIA ricevi uno sconto dedicato. Scopri di più qui Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 2, 2024 • 21min

Ep.11 - Vance segna un punto per Trump

Quello tra i due candidati alla vicepresidenza degli Stati Uniti è stato un dibattito civile e mai aggressivo. Un dibattito nel quale il vice di Donald Trump, J.D. Vance, è apparso più sicuro ed empatico. Il vice di Kamala Harris, Tim Walz, è apparso invece impacciato, rigido. Il risultato è che Trump ne esce rafforzato perché ha un vice più rassicurante, Harris più sola perché ha un vice più debole. Mario Calabresi e Marco Bardazzi commentano in questo episodio il dibattito tra i due candidati alla vicepresidenza della Casa Bianca.Fonti: video "Full debate: JD Vance and Tim Walz vice presidential debate, hosted by CBS News" pubblicato sull'accocunt YouTube di CBS News il 2 ottobre 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app