Beyond Berlin cover image

Beyond Berlin

Latest episodes

undefined
Apr 22, 2024 • 4min

Reclaiming 25 April as the day of a free, democratic, anti-fascist Italy.

Forget the great rallies of January and February in the German squares, suddenly awakened from their torpor and aware of what is at stake should the extreme right take over the country. Forget the ongoing mobilisation of Israelis who, for more than a year and now, after recovering from the terrible shock of October 7 and in the midst of the longest war their country has ever fought, are united - along with the families of the hostages - in fighting for the soul of their country, for its democracy, for its humanity. In Italy, very little goes out on the streets, and very little for collective causes that go beyond the interests of a single category. Don't be fooled by the pleasures you can experience as a tourist: Italy is a tired country, exhausted by unresolved crises and unresolved problems. Italy is a disillusioned country, more committed to surviving in the present than to planning, or at least dreaming, about the future. Less than 64% of Italians took part in the 2022 general elections: the lowest figure in the history of the Republic. In regional and local elections, 40-50% is already a lot. Italy has something to celebrate this week: or does it? And yet something happened in Italy last weekend: and whether it was a flash in the pan or a real reason to get out and mobilise en masse, we will find out in a few days' time, on Thursday 25 April.So, what is the 25 April and why is an important date? In Italy we call it our Liberation Day, "Festa della Liberazione". It's a national holiday commemorating the end of the Nazi occupation and the fall of Benito Mussolini's fascist regime in 1945. On this day, Italian institutions pay tribute to the resistance movement known as the "Partisans" (also known worldwide for their hymn "Bella Ciao"), who fought alongside the Allied forces to liberate the Country. After liberation, Italy went through a period of transition to establish a new form of government. The monarchy was abolished on 2 June 1946, paving the way for a republic. A Constituent Assembly then drafted the new Italian Republican Constitution, which was ratified on 22 December 1947 and came into force on 1 January 1948, one year before the German Federal Constitution of 1949. The Italian constitution is not only republican: it is explicitly an anti-fascist Chart. Last weekend, in a country governed by a centre-right coalition led by Giorgia Meloni, public television was preparing programmes to celebrate the event. Among those invited to give a monologue was Antonio Scurati, an academic and writer who rose to international fame with a monumental trilogy on Benito Mussolini and Italian Fascism. Scurati's monologue on 25 April, blocked by Italian state television: failed censorship and a media boomerang for Italy´s government. Italian author Alessandro Scurati had prepared a four-minute monologue for a minor news program on state television. The monologue explored the history of Fascism in Italy, culminating in a commentary on Giorgia Meloni, leader of the right-wing Brothers of Italy party.State TV officials, reportedly close to the Meloni government, blocked Scurati's participation. Initially, they cited "excessive costs" (around 1,800 euros), but later explanations remained unclear. The content of the monologue itself likely triggered the ban. It traced the origins of Fascism in Italy, drawing a connection to the present day (Herein in the Italian version read on RAI TV by journalist Serena Bortone last Saturday) Following the cancellation, the monologue went viral. The program's presenter, along with many actors, intellectuals, and ordinary citizens, recited the piece over the past two days. This transformed a paid monologue into a freely distributed viral phenomenon. The monologue is simple: it recounts and explains the beginnings of Fascism, which lost all democratic appearance in 1924 with the assassination of Mussolini's main opponent, the socialist Giacomo Matteotti. From 1924, Scurati jumps to the other topical moment, the two years 1944-45, during which the Nazi massacres and the liberation of the peninsula took place, culminating on 25 April 1945, the date of the liberation of Milan. The final minute is an indictment: of a government that, according to Scurati, seeks to rewrite history, condemning only the worst that happened with the Nazis and not the rest. The author's bitter conclusion: "As I speak to you, we are once again on the eve of the anniversary of the liberation from Nazi fascism. The word (anti-fascism) that the Prime Minister refused to pronounce will still sound on the lips of all sincere democrats, be they of the left, centre or right. As long as that word - Antifascism - is not spoken by those who govern us, the spectre of fascism will continue to haunt the house of Italian democracy.Beyond performative anti-fascism: reclaiming Italy's Liberation Day. Years away from Italy, watching the "fascist vs. anti-fascist" debate from afar seems pointless to me. Here in Berlin, the endless battles over slogans, tattoos and words to be banned exhaust me too.What really counts are the ideas, the actions, the underlying trends. There are reasons why frustrated or frightened people indulge in far-right ideas. Understanding those reasons is more important than pretending to hear declarations of adherence to the democratic order. Italy's obsession with public declarations of "anti-fascism" has become a rhetorical ritual. It's a smoke screen masking a lack of concrete proposals, alternative visions and inspiring leadership. Why is 25 April, which was supposed to unite the nation, more divisive than ever? It's not just about a resurgence of fascist nostalgia. For decades, I've watched as 25 April has become a stage for political parties and fringe groups to fight over ownership, hijack the day for unrelated causes and rewrite history to suit their agendas.The now defunct Communist Party once claimed almost sole ownership, reluctantly allowing Catholic groups a marginal presence. With their disappearance, the broader left took control, excluding non-leftists such as liberals. More recently, protests and expulsions have targeted members of the Jewish Brigade - soldiers from British Mandate Palestine who fought to liberate Italy. Their memory was vilified as 'Zionist' and 'close to fascism'. Meanwhile, Palestinian flags and anti-Western chants became strangely common at these events: NOT-WITH-NATO-NOR-WITH-RUSSIAANTIFASCIST ALWAYS: SIONIST NEVERConfusion leads to apathy. How can we rally around a distorted memory weaponised for personal agendas? How can we march alongside those who denounce the very nations who liberated us alongside the resistance?Four minutes. That's all it took for a powerful "j'accuse" to ignite a viral fire across Italy, with echoes likely to reach across Europe and beyond. Will this lead to a better 25 April? One marked by larger participation and a deeper understanding of the meaning of the day? Or will the Italian flag be overshadowed by a confusing patchwork of irrelevant symbols and rainbow flags? Let's be clear: pacifism alone would not have saved us from fascism. Under a Peace Flag, we might still be living under a Fascist or Francoist regime today. For Italy, I hope for a more meaningful 25 April. Great expectations may be unrealistic, but democracy walks on the legs of committed citizens who actively defend their democracies. We see this in the year-long impressive demonstrations in Israel, in the struggle for democracy in Budapest and in the inspiring unity of Georgian and European flags waving in the streets of Tbilisi. These movements remind us that a Europe free of Fascism, Nazism and Communism remains our common destiny, a promise worth fighting for. Ora e sempre, Resistenza. P.S. 25 April is also Portugal's National Freedom Day, commemorating the 1974 revolution that began Portugal's transition to democracy and culminated in the country's first free elections the following year. It is also known as the Revolução dos Cravos.HERE THE ORIGINAL TEXT IN ITALIAN, PLUS THE ENGLISH AND GERMAN VERSIONS.🇮🇹 Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924.Lo attesero sottocasa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini.L'onorevole Matteotti, il segretario del Partito Socialista Unitario, l'ultimo che in Parlamento ancora si opponeva a viso aperto alla dittatura fascista, fu sequestrato in pieno centro di Roma, in pieno giorno, alla luce del sole. Si batté fino all'ultimo, come lottato aveva per tutta la vita. Lo pugnalarono a morte, poi ne scempiarono il cadavere. Lo piegarono su se stesso per poterlo ficcare dentro una fossa scavata malamente con una lima da fabbro. Mussolini fu immediatamente informato.Oltre che del delitto, si macchiò dell'infamia di giurare alla vedova che avrebbe fatto tutto il possibile per riportarle il marito. Mentre giurava, il Duce del fascismo teneva i documenti insanguinati della vittima nel cassetto della sua scrivania. In questa nostra falsa primavera, però, non si commemora soltanto l'omicidio politico di Matteotti; si commemorano anche le stragi nazifasciste perpetrate dalle SS tedesche, con la complicità e la collaborazione dei fascisti italiani, nel 1944. Fosse Ardeatine, Sant'Anna di Stazzema, Marzabotto. Sono soltanto alcuni dei luoghi nei quali i demoniaci alleati di Mussolini massacrarono a sangue freddo migliaia di inermi civili italiani.Tra di essi centinaia di bambini e perfino di infanti. Molti furono addirittura arsi vivi, alcuni decapitati".Queste due concomitanti ricorrenze luttuose - primavera del '24, primavera del '44 - proclamano che il fascismo è stato lungo tutta la sua esistenza storica - non soltanto alla fine o occasionalmente - un irredimibile fenomeno di sistematica violenza politica omicida e stragista. Lo riconosceranno, una buona volta, gli eredi di quella storia? Tutto, purtroppo, lascia pensare che non sarà così. Il gruppo dirigente post-fascista, vinte le elezioni nell'ottobre del 2022, aveva davanti a sé due strade: ripudiare il suo passato neo-fascista oppure cercare di riscrivere la storia. Ha indubbiamente imboccato la seconda via. Dopo aver evitato l'argomento in campagna elettorale la Presidente del Consiglio, quando costretta ad affrontarlo dagli anniversari storici, si è pervicacemente attenuta alla linea ideologica della sua cultura neofascista di provenienza: ha preso le distanze dalle efferatezze indifendibili perpetrate dal regime (la persecuzione degli ebrei) senza mai ripudiare nel suo insieme l'esperienza fascista, ha scaricato sui soli nazisti le stragi compiute con la complicità dei fascisti repubblichini, infine ha disconosciuto il ruolo fondamentale della Resistenza nella rinascita italiana (fino al punto di non nominare mai la parola "antifascismo" in occasione del 25 aprile 2023). Mentre vi parlo, siamo di nuovo alla vigilia dell'anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La parola che la Presidente del Consiglio si rifiutò di pronunciare palpiterà ancora sulle labbra riconoscenti di tutti i sinceri democratici, siano essi di sinistra, di centro o di destra. Finché quella parola - antifascismo - non sarà pronunciata da chi ci governa, lo spettro del fascismo continuerà a infestare la casa della democrazia italiana".Antonio Scurati, April 2024🇮🇹 Giacomo Matteotti was assassinated on 10 June 1924 by Fascist hitmen. Five of them, all Milanese squaddies, professionals of violence hired by Benito Mussolini's closest collaborators, waited for him in front of his house. The Honourable Matteotti, secretary of the United Socialist Party, the last person in Parliament still openly opposing the fascist dictatorship, was kidnapped in the centre of Rome, in broad daylight. He fought to the last, as he had fought all his life. They stabbed him and dismembered his body. They folded his body in order to throw it into a pit that had been badly dug with a blacksmith's blade. Mussolini was informed immediately. In addition to the crime, he was guilty of the infamy of having sworn to the widow that he would do everything possible to get her husband back. While swearing, the Duce of Fascism kept the victim's bloody papers in his desk drawer. In this false spring, however, we are not only commemorating the political murder of Matteotti, but also the Nazi-fascist massacres perpetrated by the German SS in 1944, with the complicity and collaboration of the Italian fascists. Fosse Ardeatine, Sant'Anna di Stazzema, Marzabotto. These are just some of the places where Mussolini's demonic allies cold-bloodedly massacred thousands of defenceless Italian civilians. Among them were hundreds of children and even babies. Many were even burned alive, some beheaded". "These two mournful anniversaries - Spring of '24, Spring of '44 - proclaim that Fascism was an unredeemable phenomenon of systematic murderous and massacring political violence throughout its historical existence, not only at the end or occasionally. Will the heirs of that history finally acknowledge this? Unfortunately, everything suggests that they will not. The post-fascist ruling group, which won the elections in October 2022, had two options available to them: repudiate their neo-fascist past or try to rewrite history. It has undoubtedly chosen the second path. Having avoided the issue during the election campaign, the Prime Minister, when forced to deal with it by historical anniversaries, has persistently stuck to the ideological line of her neo-fascist culture of origin: She has distanced herself from the most indefensible atrocities committed by the regime (the persecution of the Jews) without ever repudiating the fascist experience as a whole, she has blamed the massacres committed with the complicity of the Fascist Republicans on the Nazis alone, and finally she has denied the fundamental role of the Resistance in the Italian rebirth (to the point of never mentioning the word "anti-fascism" on the occasion of 25 April 2023). As I speak, we are once again on the eve of the anniversary of the liberation from Nazi fascism. The word that the Prime Minister refused to pronounce will still sound on the thankful lips of all sincere democrats, be they of left, centre or right. As long as this word - anti-fascism - is not spoken by those who govern us, the spectre of fascism will continue to haunt the house of Italian democracy.Antonio Scurati, April 2024🇩🇪 Giacomo Matteotti wurde am 10. Juni 1924 von faschistischen Killern ermordet.Fünf von ihnen, allesamt Schwadroneure aus Mailand, Profis der Gewalt, die von Benito Mussolinis engsten Mitarbeitern angeheuert wurden, warteten vor seinem Haus auf ihn. Der Abgeordnete Matteotti, Sekretär der Vereinigten Sozialistischen Partei, der letzte Abgeordnete, der sich noch offen gegen die faschistische Diktatur stellte, wurde am helllichten Tag im Zentrum von Rom entführt. Er kämpfte bis zum Schluss, wie er sein ganzes Leben lang gekämpft hatte. Sie erstachen ihn und zerstückeln dann seine Leiche. Sie falteten ihn zusammen, um ihn in eine Grube zu schieben, die mit einer Schmiedefeile ausgehoben worden war. Mussolini wurde sofort informiert. Zusätzlich zu diesem Verbrechen machte er sich der Schande schuldig, der Witwe geschworen zu haben, alles zu tun, um ihren Mann zurückzuholen. Während er schwor, bewahrte der Duce des Faschismus die blutigen Papiere des Opfers in seiner Schreibtischschublade auf. In diesem falschen Frühling gedenken wir jedoch nicht nur des politischen Mordes an Matteotti, sondern auch der nazifaschistischen Massaker, die 1944 von der deutschen SS unter Mitwirkung und Kollaboration der italienischen Faschisten verübt wurden. Fosse Ardeatine, Sant'Anna di Stazzema, Marzabotto. Diese sind nur einige der Orte, an denen Mussolinis dämonische Verbündete kaltblütig Tausende von wehrlosen italienischen Zivilisten massakrierten. Unter ihnen befanden sich Hunderte von Kindern und sogar Säuglinge. Viele wurden sogar lebendig verbrannt, einige enthauptet". Diese beiden gleichzeitigen traurigen Jahrestage - Frühjahr '24, Frühjahr '44 - verkünden, dass der Faschismus während seiner gesamten historischen Existenz - nicht nur am Ende oder gelegentlich - ein unauslöschliches Phänomen systematischer mörderischer und massakrierender politischer Gewalt war. Werden die Erben dieser Geschichte dies endlich einmal anerkennen? Alles deutet leider darauf hin, dass sie es nicht tun werden. Die postfaschistische Regierungsgruppe hatte nach ihrem Wahlsieg im Oktober 2022 zwei Wege vor sich: ihre neofaschistische Vergangenheit zu leugnen oder zu versuchen, die Geschichte neu zu schreiben. Er hat sich zweifelsohne für den zweiten Weg entschieden. Nachdem sie das Thema im Wahlkampf vermieden hatte, hat die Premierministerin, als sie durch historische Jahrestage gezwungen war, sich damit zu befassen, stur an der ideologischen Linie ihrer neofaschistischen Ursprungskultur festgehalten: Sie hat sich von den unentschuldbaren abscheulichen Grausamkeiten des Regimes (der Judenverfolgung) distanziert, ohne jemals die faschistische Erfahrung als Ganzes zu leugnen, sie hat die Massaker, die mit der Komplizenschaft der faschistischen Republikaner verübt wurden, allein den Nazis angelastet, und schließlich hat sie die grundlegende Rolle des Widerstands bei der Wiedergeburt Italiens geleugnet (bis zu dem Punkt, dass sie das Wort "Antifaschismus" anlässlich des 25. April 2023 nie erwähnt hat). Während ich spreche, stehen wir wieder am Vorabend des Jahrestages der Befreiung vom Nazifaschismus. Das Wort, das der Premierminister sich weigerte auszusprechen, wird immer noch auf den dankbaren Lippen aller aufrichtigen Demokraten klingen, ob sie nun der Linken, der Mitte oder der Rechten angehören. Solange dieses Wort - Antifaschismus - von denen, die uns regieren, nicht ausgesprochen wird, wird das Gespenst des Faschismus weiterhin das Haus der italienischen Demokratie heimsuchen".Antonio Scurati, April 2024 Get full access to Beyond Berlin at beyondberlin.substack.com/subscribe
undefined
Feb 5, 2024 • 13min

Gli Antifa, la Banda del Martello, e un dibattito italiano.

La settimana scorsa a Budapest è iniziato un processo. Gli imputati fanno parte di un gruppo di picchiatori noti e ricercati anche in Germania. Si tratta di picchiatori antifascisti. Tra gli imputati c'è una giovane donna italiana. E questo in Italia ha scatenato un dibattito: non sul crimine di cui sono accusati, non sulla legittimità di gruppi di picchiatori di andare a caccia delle loro vittime in giro per l'Europa, ma sulla liberazione dell'imputata dal regime carcerario ungherese, e magari sul suo rimpatrio in Italia.Il processo che è iniziato a Budapest è un procedimento molto serio. E le vicende cui fa riferimento sono serissime. Tuttavia, in Italia, ci si sta accapigliando sui dettagli sbagliati, per le ragioni sbagliate e forse con un'attenzione eccessiva verso la persona sbagliata.La storia che porta a questo processo va raccontata tutta.Prima pero´, una nota di biasimo per i media italiani.Anche i giornali austriaci e tedeschi stanno riportando la notizia del processo in corso, così come un anno fa avevano coperto gli eventi che ne sono all'origine. Tuttavia, lo fanno secondo i codici dell'informazione e la prassi del giornalismo di questi paesi: gli imputati sono citati solo con il nome proprio e la prima lettera del cognome, e non vengono pubblicati i loro ritratti. Questo a tutela della loro privacy e dignità.In Italia, invece, nomi e cognomi sono pubblicati in bella vista, spesso accompagnati da un'esposizione quasi morbosa dell'imputata italiana - che si chiama Ilaria - in manette e catene. Non solo, anche funzionari e poliziotti in aula sono riconoscibili, mentre sarebbe prassi, in caso di reati politici, offuscarne i volti per proteggerli da rappresaglie.Questi dettagli fanno ancora la differenza.Un giorno di febbraio 2023. La storia, dunque. Facciamo un salto indietro di un anno esatto.Il Giorno dell'Onore, in tedesco "der Tag der Ehre", in ungherese “A tisztelet napja”, è uno dei tanti fenomeni di rigurgito neonazista emersi dopo il crollo del sistema sovietico.Dal 1997, estremisti di destra di tutta Europa si riuniscono ogni anno a Budapest per commemorare l'ultima battaglia in cui le unità tedesche della Wehrmacht, insieme a squadre di SS e truppe ausiliarie ungheresi, tentarono di uscire dall'accerchiamento dell'Armata Rossa intorno a Budapest nel febbraio 1945. Una battaglia sanguinosa e rovinosa combattuta tra i boschi e le alture che circondano la città. Le scene che si vedono da anni in questi raduni, inclusi partecipanti travestiti da SS, sono senza dubbio disgustose. Le trovate su Youtube. Un raduno come questo sarebbe proibito sia in Germania che in Austria, che hanno legislazioni molto simili su simboli, linguaggio e raduni di stampo neonazista. I partecipanti sarebbero tutti denunciati e perseguiti penalmenteBudapest per molti anni è stata, anche dal punto di vista logistico, il luogo più adatto per dare sfogo alle proprie nostalgie naziste. E infatti attira ogni anno più partecipanti, nonché un numero sempre maggiore di contro-dimostranti della scena di estrema sinistra.Motivo per cui l'anno scorso, 2023, il Comune di Budapest aveva proibito il raduno per ragioni di ordine pubblico, senza però riuscire a impedire che si svolgesse tra i boschi sulle colline della città. L´undici febbraio 2023 si svolge dunque il raduno non autorizzato, circondato da una serie di proteste.La Banda del martello. La novità però è l'arrivo dalla Germania, già nei giorni precedenti, di membri della famigerata Hammerbande (Banda del Martello), una banda di picchiatori estremisti di sinistra con base a Lipsia in Sassonia. Il loro scopo è dare la caccia agli estremisti di destra in giro per l'Europa. Un derby paneuropeo. Il marchio di fabbrica della banda è il martello, appunto. Martelli di vario tipo sono stati utilizzati anche in numerose rapine fatte dalla banda in Germania per finanziarsi. Oltre al martello, il loro armamentario comprende il manganello telescopico, la pistola al peperoncino per stordire le vittime e guanti pesanti.Nei giorni attorno all'undici febbraio convergono a Budapest sia i neonazisti che gli Antifa, incluso il gruppo della Hammerbande. Quando i neonazisti dai boschi scendono in città, comincia la caccia agli estremisti di destra.Un video di uno di questi attacchi, insieme ad altre denunce, è all'origine degli arresti e del processo che oggi si svolge a Budapest. Le immagini sono violente, ma disponibili (via consenso) su Youtube. Il video mostra alcune persone che si avvicinano furtivamente a un uomo e lo picchiano brutalmente, a calci e pugni. Lo colpiscono anche più volte alla testa con una mazza. L'uomo aggredito è Zoltán T., un lavoratore dei trasporti di Budapest che scende da un autobus per andare all'ufficio postale. Gli aggressori lo avevano seguito senza farsi notare e quando si avvicina alle Poste lo aggrediscono. La telecamera di sorveglianza riprende tutta la scena, incluso il gruppetto che, compiuto l'agguato, si dà alla fuga gridando "Fottuti nazisti!".L'approccio ricorda un attacco avvenuto a Erfurt (Turingia) il 12 gennaio 2023, quando diversi radicali di sinistra hanno attaccato due giovani neonazisti. Erano armati di un'ascia, di un bastone e di spray al peperoncino. Anche in questo caso hanno colpito alla testa, e entrambe le vittime sono rimaste gravemente ferite. Il gruppo in questione è proprio quello della Hammerbande: la loro leader, una ventottenne studentessa tedesca, Lina E. e tre dei suoi complici sono stati condannati in Germania a cinque anni e tre mesi di carcere nel giugno 2023. Per la liberazione di Lina E. hanno manifestato più volte sia gli autonomi di Berlino che gli anarchici italiani, quindi il nome potrebbe tornarvi a memoria. Torniamo a Budapest. L'attacco ripreso in video non è stato l'unico. Secondo la polizia ungherese, gli autori hanno inseguito altre vittime, sempre attorno alle fermate dei mezzi pubblici. Le vittime sarebbero state prese di mira perché indossavano abiti o stivali di tipo militare. In un attacco furono feriti due uomini e una donna polacchi. Sono stati attaccati anche un gruppo di ungheresi e un gruppo di tedeschi.Gli estremisti identificati subito dopo sono stati diciassette: quattordici sono riusciti a fuggire dall'Ungheria e sono tuttora oggetto di una caccia all'uomo internazionale. Nomi e foto segnaletiche sono state pubblicate un anno fa anche dalla Bild; si tratta di dieci tedeschi, due italiani, un albanese e un siriano. Sono tuttora ricercati. Tre invece furono gli arrestati: l'italiana Ilaria, appunto, e i tedeschi Tobias E. e Anne M.A processo. La prima seduta del processo è iniziata il 28 gennaio, quasi un anno dopo i fatti del Giorno dell'Onore. Il ventinovenne Tobias, nella cui auto è stato trovato l'armamentario usato negli attacchi, si è dichiarato subito colpevole ed è stato condannato in primo grado a tre anni di carcere. "Mi scuso con il tribunale e con l'ufficio del pubblico ministero. Riconosco la mia colpa e rinuncio ai diritti che mi spettano nel procedimento", questa la dichiarazione dell'imputato riportata dal quotidiano ungherese "Blikk".L'italiana Ilaria e la coimputata tedesca Anne M., una ventiseienne tedesca, hanno invece negato le accuse e si proclamano innocenti. Per Anne, la procura ungherese chiede tre anni di carcere per appartenenza ad organizzazione criminale. Per Ilaria, invece, la richiesta è di undici anni perché include anche le lesioni personali aggravate.Picchiatori di destra e di sinistra: due pesi e due misure? Mentre in Italia si discute, esponendole, di catene e di celle invivibili, in Ungheria, Austria e Germania ci si interroga su un aspetto più sostanziale: esistono due pesi e due misure da parte delle autorità ungheresi quando si tratta di crimini di estrema destra e di estrema sinistra. Qualche giorno fa, il quotidiano austriaco Der Standard sosteneva che“Nell'Ungheria governata dalla destra, la polizia e la procura trattano i reati di destra e di sinistra in modo diverso. Se gli estremisti di destra picchiano antifascisti veri o presunti, spesso vengono accusati e condannati solo per aggressione e teppismo. L'accusa di appartenenza a un'organizzazione criminale, invece, è sollevata molto più spesso nei procedimenti contro gli estremisti di sinistra.” “L'anno scorso, dopo i fatti dell'undici febbraio, la polizia di Budapest tenne una pomposa conferenza stampa sugli atti di violenza degli estremisti di sinistra internazionali. Nello stesso periodo, gli estremisti di destra ungheresi hanno picchiato cinque passanti, scambiandoli per antifascisti. Due degli aggrediti finirono ricoverati in ospedale. Per questo incidente, solo un breve comunicato stampa da parte della polizia ungherese.”(L´articolo completo: Der Standard, 29.01.2024) Le bande di picchiatori, anche no. Mi fermo. E rifletto. La maestra italiana, nel far valere il suo sacrosanto diritto alla difesa e a un trattamento equo, oltre a chiarire il senso delle immagini che ritraggono l'attacco a un uomo a terra, in cui sembrerebbe direttamente coinvolta, farebbe bene anche a chiarire i termini della sua adesione o vicinanza agli Hammerbande. La Gang del Martello è un'organizzazione criminale secondo il diritto tedesco, il cui leader attuale è ricercato con mandato internazionale. Non ho titoli per entrare nei dettagli giuridici, ma come cittadina mi augurerei almeno una dichiarazione di dissociazione da parte sua.Nel 2024 non possiamo tollerare sulle nostre strade né bande di neonazisti, né picchiatori antifa, né militanti amici di Hamas, né suprematisti bianchi, e chi più ne ha più ne metta tra i nemici delle nostre democrazie.Me le immaginate, le nostre strade, piene di squadre armate che decidono, a volte a caso, chi punire e chi no? Qui in Germania, per questa cosa, abbiamo un nome evocatico: WEIMAR. E sappiamo come andò a finire.Mi auguro che Ilaria possa difendersi con dignità, se possibile discolparsi, o con dignità ammettere il reato. E per tutto il resto - le condizioni carcerarie, le procedure di infrazione in materia di cittadinanza, diritto e sistema giudiziario - basta documentarsi un po' per vedere che Italia e Ungheria sono un po' sulla stessa barca: tra i paesi con il più alto tasso di affollamento delle carceri da anni, e da anni tra i paesi con più procedimenti di infrazione aperti. (In fondo al post una serie di link) Bene che si discuta di queste cose. Ma anche guardandosi allo specchio, no?Fonti e link suggeriti: * TAGESSPIEGEL, 13.02.23* BILD, 05.11.23* TAGESSPIEGEL, 12.01.23* BLIKK.HU, 01.02.2024* DER STANDARD AT, 29.01.2024* BILD.DE, 29.01.2024Carcere e infrazioni diritto europeo* https://www.prison-insider.com/countryprofile/prisons-hungary* https://helsinki.hu/en/hungarian-prison-conditions-are-still-not-up-to-the-standards-of-the-european-convention-on-human-rights/ * https://helsinki.hu/en/hungarian-prison-population-reaches-a-33-year-high/* https://canestrinilex.com/en/readings/italian-prison-system-continues-to-violate-fundamental-rights-antigone-prison-report-2023* https://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2023/12/29/news/carceri_fatiscenti_e_sovraffollate_in_condizioni_degradate_di_vita_per_detenuti_e_personale_ecco_listantanea_che_lascia_-421776977/* https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2023/741374/IPOL_STU(2023)741374_EN.pdf* https://www.euronews.com/2023/05/14/eight-eu-nations-experienced-overcrowded-prisons-latest-data-showsQuanto è radicale il movimento Antifa? Get full access to Beyond Berlin at beyondberlin.substack.com/subscribe
undefined
Feb 1, 2024 • 28min

Germania, inizio 2024: grandi piazze democratiche, belle, rassicuranti, colorate e confortevoli. Di che cosa ci parlano?

Nel 2024 tutto sembra andare fuori controllo qui in Germania: le prossime elezioni potrebbero spostare il Parlamento europeo a destra come mai prima d'ora; un aspirante dittatore come trump ha la concreta possibilità di tornare a governare gli Stati Uniti; dalla Svezia alla Finlandia, dalla Lituania alla Germania, i governi invitano i cittadini a "prepararsi alla guerra"; parlare di guerra è diventato un luogo comune. Infine, le strade europee sono di nuovo piene di persone che bruciano bandiere nazionali e invocano il genocidio come arma retorica contro i loro nemici immaginari.In questo scenario, le manifestazioni tedesche contro l'estrema destra, iniziate tre settimane fa e tuttora in corso, sono considerate quasi un miracolo.In Germania sta succedendo qualcosa.Anche i più disincantati non possono sminuire la portata di ciò che è avvenuto nelle strade di Colonia, Monaco, Dresda, Hannover, Cottbus, Berlino e di almeno altre novanta città e cittadine della Germania dell'Est e dell'Ovest nelle ultime settimane:più di un milione di persone in tutto il Paese si sono sollevate insieme contro l'estremismo di destra e la xenofobia.La dinamica della mobilitazione ha sorpreso molti: in diverse località il numero di partecipanti è stato molto più alto di quello annunciato; ad Amburgo e a Monaco le manifestazioni hanno dovuto essere annullate a causa dell'eccessiva affluenza. Nuove manifestazioni si svolgeranno nei fine settimana e durante la settimana.Bisogna tornare indietro al 1989 per ricordare una simile sollevazione democratica. Come allora, persone che non avevano mai pensato di partecipare a una manifestazione sono scese in piazza per la prima volta.Non si tratta di un gruppo omogeneo, anzi: nella Germania del 2024 siamo divisi su quasi tutte le questioni, nelle nostre famiglie, nelle nostre cerchie di amici, a volte indecisi e volubili.C'è molta confusione e opinioni instabili su questioni come la guerra in Ucraina, la transizione verde, la politica sanitaria, la Zeitenwende militare, la richiesta di più o meno "Europa" nella nostra vita quotidiana, l'immigrazione e i rifugiati, per non parlare del dilemma di Israele e del Medio Oriente. L'opinione pubblica non è mai stata così divisa.Eppure, nelle strade tedesche, tutti erano presenti con le loro differenze. Con rare eccezioni, i partecipanti si sono rispettati a vicenda. Una meraviglia, in tempi come questi.Ok, è una cosa importante. Ma merita di essere celebrato come un movimento di resistenza di massa? I giornali tedeschi in questi giorni hanno avuto titoli e definizioni molto celebrativi:* la rivolta della gente perbene (der Aufstand der Anständigen),* la Germania si alza (Deutschland steht auf),* il centro silenzioso alza la voce (jetzt spricht die stille Mitte ), ecc.C'era più eccitazione nelle redazioni dei giornali che nelle strade in marcia.Ma non veniamo da anni di strade vuote. Negli ultimi dieci anni in Germania ci sono state molte manifestazioni. Contro l'estrema destra, contro le restrizioni della pandemia, contro l'invasione russa, contro la crisi climatica, contro la presunta islamizzazione del Paese (ricordate PEGIDA?), contro la guerra in Ucraina (e per la pace con la Russia), ora contro Hamas o Israele, e non ultimi gli agricoltori con i loro trattori che bloccano il Paese per giorni.Secondo il Global Protest Tracker, in Europa siamo secondi solo a Francia e Polonia per numero e dimensioni delle proteste di piazza. BTW Su scala globale, il numero di proteste di massa è più che triplicato negli ultimi quindici anni (vedi: Fondazione Friedrich Ebert, 2021).Allora, cosa c'è di nuovo questa volta?Una protesta comoda, forse, certo buona per alimentare narrazioni rassicuranti da parte dei media istituzionali. Stiamo assistendo a una protesta che fa comodo a (quasi) tutti: conforta tutti noi, aiuta i media mainstream a far passare il loro messaggio e riafferma la legittimità dei partiti politici diversi dall'AFD, facendoci dimenticare per un attimo le lotte in corso e la scarsa dialettica politica degli ultimi anni.In breve, abbiamo ricevuto le proteste che tutti in fondo desideriamo: manifestazioni che fanno sentire nel giusto i partecipanti e permettono ai non partecipanti di esprimere il loro sostegno senza troppe distinzioni, oltre a dare ai giornalisti qualche buona notizia da vendere dopo due anni di storie pre-apocalittiche.Alcuni li hanno chiamati esercizi di "salute mentale collettiva”, “eventi benessere” un po´com i raduni di yoga. Benedetta e accolta da tutti, così generica da poter includere - o essere rivendicata da - qualsiasi partito politico, ci si chiede se possa diventare la nascita di un movimento.Per capire se possiamo aspettarci qualcosa di più dopo questa celebrazione della democrazia, dobbiamo partire dall'inizio: dalla radice di ciò che porta questi milioni di persone nelle strade.Potsdam, novembre 2022: fantasie di deportazioni di massa. La protesta è stata innescata da un incontro segreto tenutosi lo scorso novembre in un elegante resort vicino a Potsdam, i cui dettagli sono stati scoperti dalla piattaforma investigativa tedesca Correctiv.Ogni dettaglio dell'incontro, a partire dalla sua ubicazione - a pochi chilometri dalla villa di Wannsee dove nel 1942 fu concepita la Soluzione Finale - lo rende più simile a un brutto film che alla realtà.Un gruppo di persone guidate da Martin Sellner, un noto estremista di destra austriaco (déjà vu: il nazismo austriaco - un'ossessione tedesca), ha discusso - tra gli altri argomenti tipici dell'estrema destra - un "piano di remigrazione" per sbarazzarsi degli indesiderabili in Germania.Sono state invitate trenta persone, tra cui estremisti di destra di lunga data, funzionari dell'AfD, tra cui Roland Hartwig, consigliere personale della co-leader dell'AfD Alice Weidel (che poi lo ha licenziato), alcuni membri della CDU (!) e rappresentanti della classe professionale, tra cui medici, avvocati e imprenditori.Piano di emigrazione? La parola neutra significa, per dirla senza mezzi termini, deportazione. Finora, nulla di veramente nuovo. I membri dell'AFD parlano di remigrazione da anni. Più interessanti e inquietanti sono il "dove" e il "chi" del piano di remigrazione.Il "dove". Un Paese dell'Africa sarebbe la destinazione del piano di remigrazione. Vi sembra una novità? Non lo è. Un altro Paese africano, l'isola di Madagascar, faceva parte del piano originale approvato da Hitler (1938-1940) per risolvere il problema degli ebrei in Germania e in Africa. Fu sostituito due anni dopo dalla soluzione finale.Il "chi". Qui Sellner dà prova della sua precisione testuale e della ambiziosa visione. Nel discorso riportato da Correctiv, egli classifica i gruppi target che dovrebbero lasciare la Germania come segue:* In primo luogo, i richiedenti asilo (di nuovo, niente di nuovo);* In secondo luogo, gli immigrati stranieri con diritto di soggiorno;* terzo (la vera novità che ha fatto scattare il campanello d'allarme), i cittadini tedeschi con un passato da immigrati che non si sono "assimilati" (secondo i criteri definiti dall'onorevole gruppo di ospiti). Questi ultimi, ammette Sellner, rappresentano il problema maggiore, perché bisogna trovare un modo per privarli dei diritti fondamentali garantiti dalla cittadinanza.A questo punto la campana diventa una sirena.Se si sommano tutti i gruppi, si parla di un potenziale di diciannove milioni di persone. Lo dice lo stesso Sellner. Per noi è sufficiente ricordare che il 25% della popolazione attualmente residente in Germania (84,7 milioni di persone) ha un background migratorio.Se questo non fosse vero, sarebbe un fantastico pezzo di teatro... che invece è diventato! Una settimana fa, la Berliner Ensemble, con sede a Berlino Est, ha offerto una lettura istantanea dell'incontro, disponibile su Youtube (sottotitoli automatici in tutte le lingue):Poca voglia di teatro? Il rapporto Correctiv è stato tradotto in tutte le principali lingue ed è di per sé un avvincente dramma politico: Geheimplan gegen Deutschland, Complotto segreto contro la Germania, 10 gennaio ´24La German Angst in azione. Nel 2019, lo storico Frank Biess ha esaminato nel suo monumentale volume “Die Republik der Angst” il concetto di Angst tedesca - la Paura - come forza trainante della storia tedesca del dopoguerra.Biess vede l'angoscia tedesca come un fenomeno ciclico che varia di volta in volta a seconda della fase storica: nella Germania sotto l'occupazione alleata, la paura era inizialmente quella della vendetta delle vittime e dei vincitori; poi, nella nascente democrazia tedesca occidentale, divenne la paura di ricadere nel passato nazista e autoritario; negli anni Sessanta, le nuove paure avevano a che fare con le armi nucleari e la Terza guerra mondiale. E così, di decennio in decennio, si sono sviluppate nuove paure: la paura di perdere il benessere, la paura di soccombere alla tecnologia, la paura della libertà sessuale, la paura del terrorismo e dell'immigrazione, la paura della distruzione ambientale.Ogni epoca ha avuto la sua paura dominante. Oggi, invece, abbiamo un ingorgo di paure, tutte insieme e tutte nello stesso momento: clima, terrorismo, guerra, immigrazione, tecnologia, identità sessuale, perdita della cultura di riferimento... L'AFD ha utilizzato alcune di queste paure per sviluppare il suo programma.Ma il ritorno alla paura degli inizi, del ritorno a dove è iniziata la contemporaneità tedesca - dittatura, deportazioni di massa, campi di concentramento - e a ciò che ne è seguito - macerie, distruzione e povertà - questa paura sembrava essere scomparsa: l'idea di usarla come spettro contro l'estrema destra sembrava un esercizio inutile.Fino a pochi mesi fa, nessuno osava paragonare la Germania del 2024 alla Repubblica di Weimar. Si vedono molti stupidi per le strade, ma non squadra di SA con le fiaccole e i bastoni, ne´ violente battaglie di strada con cariche di cavalli e morti e feriti.Questa volta molte persone hanno pensato: "Oh cavolo, non si tratta più di chiudere le frontiere, rimandare indietro i richiedenti asilo, limitare l'immigrazione. Si tratta di deportazione. Magari di persone come noi. O anche di noi".I ricordi evocano altri ricordi. E in Germania, niente muove più della paura.Als die Nazis die Kommunisten holten, habe ich geschwiegen; ich war ja kein Kommunist. Als sie die Gewerkschaftler holten, habe ich geschwiegen, ich war ja kein Gewerkschaftler. Als sie die Juden holten, habe ich geschwiegen, ich war ja kein Jude. Als sie mich holten, gab es keinen mehr, der protestieren konnte.Quando i nazisti hanno portato via i comunisti, sono stato zitto; non ero un comunista. Quando sono venuti a prendere i sindacalisti, sono stato zitto; non ero un sindacalista. Quando vennero per gli ebrei, rimasi in silenzio; non ero ebreo. Quando vennero per me, non c'era più nessuno a protestare.Pastor Martin NiemöllerIl testo di questo sermone è spesso citato intorno al 27 gennaio. Appartiene al canone della memoria antinazista. In qualche modo il piano dei tre gruppi per la remigrazione risuona in questo testo: se prima potevi ignorare slogan e programmi, ora questi slogan e programmi ti riguardano.Alla richiesta di spiegare il motivo della partecipazione alle manifestazioni, le persone meno politicizzate hanno risposto così: la sensazione che le loro famiglie, i loro amici, loro stessi - prima ignari - potessero essere oggetto potenziale di questi piani.Un modo semplice per esorcizzare la paura.Forse troppo semplice. In un Paese come la Germania, è più facile esorcizzare queste paure in mezzo a migliaia di persone sotto il semplice ombrello dell'antifascismo. Sì, è così. È facile. La Germania non è la Polonia, non è l'Ungheria, non è nemmeno l'Italia, dove se gridi "Viva l'Italia antifascista!" dalla galleria di un teatro, la polizia ti chiede la carta d'identità. (È successo all'inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala di Milano nel dicembre 2023).In Germania è prassi definirsi antifascisti, antinazisti. Chiunque può essere inserito, anche chi ha idee stravaganti. Si può dire "Tutti contro il fascismo", come ha gridato l'intero pubblico alla fine del Berliner Ensemble una settimana fa, senza dover conoscere la differenza storica tra fascismo e nazismo.La paura è una cattiva consigliera.1# La paura può invitare a soluzioni semplicistiche ai margini della democrazia. Da settimane diverse organizzazioni promuovono petizioni che chiedono la messa al bando del partito AFD. Altre chiedono che il leader dell'AFD Björn Hoecke (che è prossimo a essere un post-nazista) sia privato dei suoi diritti politici costituzionali.Nei palazzi della politica berlinese, qualcuno sta pensando di fare come la Corte Costituzionale Federale che il 23 gennaio di quest'anno ha revocato i finanziamenti statali a un partito di estrema destra chiamato Die Heimat (erede dell'NPD post-nazista), perché "mostra disprezzo per il libero ordine democratico di base".Tutte queste opzioni sono previste dalle leggi costituzionali di autodifesa esistenti, che molti al di fuori del Paese ci invidiano e ammirano per il modo in cui vengono applicate.Tuttavia, tutto ciò richiede più di un'avversione alle idee, ma prove reali che individui o partiti stiano complottando contro l'ordine democratico. L'incontro di Potsdam è stato uno scandalo oltre ogni immaginazione. Ma non era una riunione del partito AFD.L'uso di change.org o di altre piattaforme per chiedere alle autorità costituzionali di prendere provvedimenti di questo tipo suggerisce maliziosamente che esse non stanno facendo abbastanza per sostenere l'ordine democratico. Questo è ingiusto e poco furbo. Al contrario, sembra un desiderio di stravolgere lo Stato di diritto a proprio vantaggio.2#. La paura può dividere ancora più di oggi. Secondo uno studio Bertelsmann del 2021, solo un terzo circa di tutti gli elettori dell'AfD ha una visione del mondo estremista di destra chiusa. Non ha senso accusare tutti gli elettori dell'AFD di essere estremisti o nemici, come qualcuno ha scritto sui loro manifesti anti-destra nelle strade.Due terzi hanno votato e continueranno a votare per l'AFD per frustrazione e angoscia: le tante ansie che oggi popolano la Germania e che alcuni dei manifestanti di queste settimane condividono.In tempi di polarizzazione, la semplicità di chiamare nazisti (o fascisti) tutti coloro che hanno opinioni con cui non siamo d'accordo non aiuta a ripristinare una cultura del dibattito di cui, fino a pochi anni fa, la Germania andava molto fiera. Accusare qualcuno di essere un nazista è diventato puro gergo e un modo per bloccare qualsiasi conversazione. Dai democratici ci aspettiamo modi migliori di trattare con l'altra parte.La frustrazione non può essere bandita come un partito politico. Le paure possono essere eliminate solo affrontando le questioni complesse senza negarle: il riconoscimento è il primo passo.* La paura di una migrazione incontrollata è legittima o meno in un Paese che nel 2025 aveva 80 milioni di abitanti e oggi ne ha quasi 85 milioni?* La paura di perdere la propria bussola culturale per essere sopraffatti da altre culture è giustificabile o no?* Il 64% dei sassoni che, secondo un recente sondaggio, ritiene che la Germania sia "pericolosamente" troppo esterofila merita di essere preso sul serio o no?In tutta la Germania, il 45% delle persone è insoddisfatto della democrazia. Non si può né chiamarli tutti nazisti né privarli del loro diritto costituzionale di voto.3#. La paura può essere una copertura per non vedere i problemi e non affrontarli. Secondo una tradizione molto tedesca, tutti i partiti politici pubblicano e aggiornano regolarmente i loro manifesti politici di base, il cosiddetto Grundsatzprogramm.* The Greens / B90 Grüne* CDU ; CSU* SPD* FDP* Bündnis Sahra Wagenknecht* AFDIl manifesto dell'AFD copre 14 temi, da come rinnovare le istituzioni democratiche (non come smantellarle, almeno sulla carta!), all'economia e alla protezione dei consumatori, alle infrastrutture e ai trasporti.Prendiamo il punto dell'AFD sull'Unione Europea (di cui sono sempre stato il più appassionato sostenitore): dire no allo sviluppo dell'Europa in uno Stato federale è una richiesta legittima; dire no all'unione bancaria è anch'essa una richiesta legittima; dire no all'euro è in qualche modo stupido e controproducente per la Germania, che ha accesso al più grande mercato unico dall'introduzione dell'euro. Tuttavia, ci sono Paesi europei che hanno deciso di non aderire all'euro, come la Danimarca. La Danimarca è considerata un modello di Paese europeo ben gestito.Punto per punto, troverete questioni che devono essere discusse in modo approfondito perché sono problematiche. In questo programma c'è molto conservatorismo, ma non è un manifesto razzista. Il capitolo sette affronta anche la questione del multiculturalismo, con un chiaro "no". E sappiamo - lo ha detto anche Merkel anni fa - che il multiculturalismo ha fallito perché ha cercato di far coesistere culture che in molti casi si rifiutano di accettarsi a vicenda e sono in conflitto con il nostro senso europeo dei diritti umani. Possiamo concordare sul fatto che il "multiculturalismo" dovrebbe essere cancellato anche dalla nostra bussola europea?Non sto scrivendo un'argomentazione a favore dell'AFD. Ma metto in guardia dall'uso della paura come mezzo per rifiutare il dibattito e liquidare i problemi. I problemi non scompaiono dicendo che non ci sono. Per questo la Germania deve andare oltre la propria paura e avvicinarsi alla realtà, compresa la sua ambiguità: cosÌ facendo si scopre che non è possibile dare etichette di destra/sinistra a molte soluzioni, perché i problemi sono multiformi, e così le potenziali soluzioni.Oltre la paura, per avere più coraggio. Non ci vuole molto coraggio per andare in giro con un cartello che dice "Keiner mag die Nazis" ("A nessuno piacciono i nazisti"). Né ci vuole molto coraggio a scrivere "Nie wieder ist jetzt" ("Mai più è ora") senza inserirlo nel giusto contesto e dargli un significato concreto.Pochi slogan sono associati al lato più oscuro del nazionalsocialismo quanto "Nie wieder ist jetzt" (Mai più). Questa frase, per quanto logora, appartiene alla cultura della memoria tedesca - die Erinnerungskultur - (un costrutto più fragile di quanto si pensi): questa frase denuncia le deportazioni, i pogrom antiebraici, i campi di sterminio. Questa frase è tornata sulle labbra di chi ha assistito agli orrori del 7 ottobre.Dov'erano le masse di cittadini tedeschi con questi cartelli nei giorni e nelle settimane successive al massacro in Israele? Non stupitevi se alcuni commentatori hanno guardato le strade in questi giorni con una certa amarezza, perché si aspettavano che si riempissero tre mesi fa.Inoltre: nelle prossime settimane e mesi bisognerà avere il coraggio non solo di dire cosa si è contro, ma anche cosa si è a favore. Presto anche la scelta del partito per cui votare diventerà più difficile, anche da un punto di vista intellettuale: in Germania sta succedendo qualcosa non solo nelle strade, ma anche nella politica.Stanno nascendo almeno tre nuovi partiti:* l'alleanza intorno a Sahra Wagenknecht, un rompicapo per chi pensa in termini di stereotipi sinistra-destra, ma - va detto - anche quello il cui programma affronta più direttamente la necessità di dare una risposta punto per punto all'AFD;* nelle prossime settimane un nuovo partito di destra guidato dal discusso ex presidente dell'Ufficio per la protezione della Costituzione, Hans-Georg Maassen;* e infine un partito islamico direttamente ispirato dal presidente Erdogan, che conta su potenziali tre milioni di elettori.Le cose si complicheranno, e due manifesti con slogan banali non basteranno a risolvere l'enigma di quale direzione prenderà la Germania, e con essa l'Europa. Get full access to Beyond Berlin at beyondberlin.substack.com/subscribe

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app