

Italiano con Amore
Eleonora Silanus
Ciao, sono Eleonora e con il podcast Italiano con Amore ti porto in Italia con me! Qui ti parlo di lingua e cultura italiana.
Episodes
Mentioned books

Nov 15, 2023 • 28min
Una settimana a Vitalia: Capitolo 4. MERCOLEDÌ
Eccoci con il quarto capitolo di “Una settimana a Vitalia”! Per Grazia il mistero diventa sempre più difficile da risolvere.🕵️
👇 Qui trovate la prima parte della trascrizione:
MERCOLEDÌ
Stamattina posso fare con calma. L’edicola è chiusa, la commemorazione inizia alle dieci e io ho tutto il tempo per prepararmi una bella colazione. Come si dice in questi casi: sostanziosa. Sto scongelando uno dei croissant che mi ha dato Zita, che oltre ad essere un’ex partigiana è anche un ex panettiera, e che panettiera. I suoi impasti sono una cosa dell’altro mondo. Mentre il croissant scongela in forno, preparo il resto del banchetto mattutino: fette biscottate con la marmellata, cereali, biscotti e per finire una spremuta d’arancia, che non si dica che mangio solo carboidrati. Dopo venti minuti esatti e con la coordinazione di un’acrobata che ha fatto lo stesso salto mille volte, tolgo il croissant dal forno e appoggio il cappuccino sul tavolo. Mi ritrovo con una tazza in mano e il quadernino rosso di fronte. Ai dettagli sull’omicidio e ritrovamento del libro in edicola aggiungo quello che ho scoperto ieri sera a casa di Rosa: di chi è la mano che spunta di fianco a Francesca nella foto delle partigiane? Perché una persona è stata tagliata?
Le trascrizioni complete dei capitoli sono su Patreon (LINK).
Via newsletter vi mando tante cose belle: LINK NEWSLETTER.

Nov 14, 2023 • 26min
Una settimana a Vitalia: Capitolo 3. MARTEDÌ
È arrivato il terzo capitolo: iniziano i preparativi per la Festa d'Autunno! 🍂
Qui trovate la prima parte della trascrizione:
La sveglia non è ancora suonata e io sono già in piedi. Appena arrivata in cucina apro lo sportello in alto a destra: è lì che tengo la moka. Non la uso mai, ma ormai mi ci sono affezionata e l’ho portata con me in tutti i viaggi e traslochi. Stamattina un tè non basta. Quando ti rendi conto che qualcuno si è intrufolato in casa tua e ha frugato tra le tue cose ci vuole un caffè. Anche se sono le 5 del mattino, e il caffè della moka tu non lo sai fare. Per fortuna i passaggi li so: sono nata in Italia, quelli te li insegnano mentre ti insegnano a leggere e scrivere. Ma conoscere i passaggi non significa saperlo fare bene. Apro la caffettiera, riempio d’acqua l’estremità inferiore, chiudo, aggiungo il caffè, e metto tutto sul fuoco. Il mio dovere l’ho fatto, ora lascio che il Dio del caffè faccia il suo. Dopo pochi minuti sto sorseggiando dell’acqua sporca che sa di bruciato - magari il Dio del caffè dorme ancora.
Le trascrizioni complete sono su Patreon (LINK)!
Via newsletter vi mando tante cose belle: LINK NEWSLETTER.

Nov 13, 2023 • 26min
Una settimana a Vitalia: Capitolo 2. LUNEDÌ
Il secondo capitolo di “Una settimana a Vitalia” è qui!
Avete accolto questa storia con tantissimo entusiasmo: GRAZIE e godetevi questo nuovo capitolo! 🍂
Le trascrizioni sono su Patreon (LINK)!
Via newsletter vi mando tante cose belle: LINK NEWSLETTER.

Nov 12, 2023 • 33min
Una settimana a Vitalia: Capitolo 1. DOMENICA
Il libro di Vitalia (e-book + libro degli esercizi + audio) è QUI!
Ho creato per voi una serie di episodi speciali per un “podcast in giallo”: andiamo a Vitalia a risolvere un mistero! La protagonista di questa audio storia si chiama Grazia Sagama, e vi farà compagnia per otto giornate: con lei scopriremo i segreti di un piccolo paese, Vitalia, e ci prepareremo per la “Festa d’autunno”.
“Una settimana a Vitalia” è una storia divisa in otto capitoli, che condividerò con voi da oggi a Domenica prossima.
Qui trovate la trascrizione dell’inizio del primo capitolo:
Quando apri gli occhi e dalla finestra non filtra un minimo di luce può significare solo una cosa: autunno. Buio, ma che dico buio, buio pesto. Di quelli che apri gli occhi sbattendo le palpebre una, due, tre volte, ma niente. E in più, freddo. Un freddo che, se non fosse per l’allergia alla pigrizia sviluppata in anni di sveglia alle 5:15, uscire dal letto sarebbe da considerarsi un crimine.
Ma non fatevi ingannare: novembre è molto di più e molto meglio di questa inclemente presentazione. E io sono molto meno brontolona di quello che sembro. È solo che adoro percepire il cambio di stagione. Dovevo nascere meteorologa. Ma ora basta, mi alzo, se no la prossima volta che dico che non sono pigra non ci crede più nessuno.
Oggi è domenica, lo so da quel leggero residuo di nostalgia per una settimana che finisce, misto all’entusiasmo per quella che inizia. Sì, avete capito bene, è novembre, è buio, fa freddo, sono le 5:15 e io sono entusiasta. Ve l’avevo detto che non ero poi così brontolona.
Anzi, stamattina crepi l’avarizia mi apro pure quel pacchetto di fette biscottate nuove, quelle agli otto cereali, un misto di farine nuove e antiche, né spesse né sottili, croccanti al punto giusto, che se ci mettiamo a fare bene i conti costano circa tremila lire a fetta. Ma io e il mio entusiasmo i conti stamattina non li facciamo, e poi guardate che i cereali costano e qui dentro ce ne sono ben otto.
Il tè è quasi pronto: seduta a tavola, mentre guardo fuori dalla finestra, tengo in mano una fetta piena di purissimi cereali pronta per essere inzuppata. Ma non la inzuppo, no, la tengo a mezz’aria, mentre sorrido inconsapevole dell’incredibile settimana che mi aspetta.

Nov 12, 2023 • 2min
129. Episodi speciali! Vi presento "Una settimana a Vitalia", un podcast in giallo
Ho creato per voi una serie di episodi speciali per un “podcast in giallo”: andiamo a Vitalia, un piccolo paese italiano, a risolvere un mistero!
La protagonista di questa audio storia si chiama Grazia Sagama e vi farà compagnia per otto giornate: con lei scopriremo i segreti di Vitalia e ci prepareremo per la “Festa d’autunno”.
“Una settimana a Vitalia” è una storia divisa in otto capitoli, che condividerò con voi da oggi a domenica prossima.
Iscriviti alla Newsletter QUI!

Nov 4, 2023 • 25min
128. Guardare le stelle: il cielo di Galileo Galilei
In questo episodio parliamo di Galileo Galilei, delle sue scoperte e soprattutto del suo contributo alla scienza moderna.
Temi:
Galileo Galilei: il primo divulgatore scientifico
Il cannocchiale e le sue scoperte
Lingua italiana e Galileo
Scienza e cultura: il sapere aperto a tutti
Questo è il testo che leggo nell’episodio (l’ortografia è quella originale, e quindi un po’ diversa da quella dell’italiano attuale):
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscere i caratteri ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parole; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto.
LINK UTILI:
Iscriviti alla Newsletter QUI!
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!

Oct 20, 2023 • 23min
127. L’italiano del vino: andiamo nella vigna!
In questo episodio andiamo nella vigna a vendemmiare!
Parliamo di:
Vendemmia: cos’è e quando si fa
Le parole del vino: qual è la differenza tra “vite” e “vigna”?
Consigli di viaggio: in bicicletta tra i vigneti
Le parole "del vino" sono:
Vite: pianta dell’uva
Grappolo: forma in cui si presenta l’uva. Il grappolo è costituito da tanti chicchi (o acini) d’uva.
Vitigno: vite coltivata, curata e gestita dall’uomo
Vigna/Vigneto: terreno dove si coltivano i vitigni
LINK UTILI:
Iscriviti alla Newsletter QUI!
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
Episodio "Vi porto nell'Orto".

Sep 22, 2023 • 27min
126. Italiano in cucina: facciamo la crostata!
Scopri il mondo della crostata, un dolce iconico della cucina italiana. Si raccontano leggende affascinanti che legano il dolce a una sirena di Napoli e a una suora di convento. Vengono condivisi segreti su ingredienti chiave e varianti familiari. Inoltre, si esplora la preparazione della crostata seguendo le istruzioni di Pellegrino Artusi, promettendo un risultato finale delizioso. Preparati a immergerti in un viaggio culinario pieno di storie e sapori!

Sep 5, 2023 • 19min
125. La scuola in Italia
In questo episodio parliamo della scuola in Italia. Alla fine della nostra chiacchierata avremo tutti terminato l’università con il massimo dei voti 💪.
Parliamo di:
Come funziona la scuola in Italia
Il percorso completo: dalle elementari all’università
Aneddoti e curiosità sulla scuola (e uno gnomo per amico!)
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
Ecco il ciclo scolastico che menziono nell'episodio:
Asilo nido
Scuola dell’infanzia (anche chiamata "materna")
Scuola elementare (primaria)
Scuola media (superiore di primo grado)
Scuola superiore (superiore di secondo grado)
Università

Aug 29, 2023 • 18min
124. Una cartolina dall'Italia
Con questa chiacchierata terminiamo il ciclo di episodi estivi e andiamo a spedire una cartolina! Vi parlo della storia di questo “messaggio su carta” e vi racconto tante curiosità. Mi raccomando, portate i francobolli!
I verbi che menziono sono:
Spedire
Mandare
Inviare
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!