

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.itInstagram e Twitter: @barberopodcast
Episodes
Mentioned books

Mar 13, 2022 • 1h 5min
#66 La rivolta dei ciompi – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)
Firenze, la città più ricca del mondo, era governata dal popolo. Il governo era in mano alle Arti, le corporazioni di mestieri che rappresentavano il mondo del lavoro. Ma nelle Arti chi contava erano gli imprenditori, i banchieri, gli industriali, tutt’al più i bottegai: non certo gli operai dell’industria tessile, i ciompi, che lavorando i panni a domicilio creavano la ricchezza della città. Finché un giorno gli operai decisero che anche loro dovevano essere coinvolti nel governo della città, e occuparono le piazze, pronti a farsi uccidere se necessario, pur di far sentire la loro voce.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=YzeiGYAay_ICommunity: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Mar 6, 2022 • 1h 3min
#151 Live - Il podcast CON Alessandro Barbero (Originale, marzo 2022)
Il Podcast di Alessandro Barbero intervista Alessandro Barbero con una serie di domande raccolte tra gli ascoltatori e gli utenti della community.Questa puntata è pubblicata con licenza Creative Commons BY SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)Community Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Feb 27, 2022 • 58min
#20 Il Mercante – Come pensava un uomo nel medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci racconta la Firenze dell’epoca attraverso gli occhi di un uomo del popolo.Community: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Feb 20, 2022 • 59min
#150 Inventare i libri – ExtraBarbero (Circolo dei Lettori di Milano, 2022)
Il professor Barbero dialoga con Laura Lepri, direttrice del Circolo dei Lettori di Milano, sul suo ultimo saggio, “Inventare i libri” (ed. Giunti), che racconta la storia dei fratelli Giunti che nella Firenze quattrocentesca avviarono un’attività imprenditoriale che continua ancora oggi.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=xWf3cW0DCLgTRIP podcast: https://podcastindex.org/podcast/4555895Raccolta domande: https://barberopodcast.it/intervistaCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Feb 13, 2022 • 58min
#21 Il Cavaliere – Come pensava un uomo nel medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. Il professor Barbero ci racconta, attraverso la sua vita, un medioevo cavalleresco molto più concreto e disincantato di quello che raccontano le canzoni di gesta.Raccolta domande: https://barberopodcast.it/intervistaCommunity: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Feb 6, 2022 • 47min
#149 Alessandro Barbero ospite di “Idonei allo Studio” (CSMS Palermo, 2020)
Il professor Barbero è ospite della campagna "Idonei allo Studio" organizzata dal Comitato Spontaneo di Mobilitazione Studentesca di Palermo. Il dialogo parte dall’esperienza della didattica a distanza, e dalle criticità che ha creato sia per gli studenti sia per i docenti.Registrato nel maggio 2020.Registrazione originale: https://www.facebook.com/watch/live/?v=2920191988079377Raccolta domande: https://barberopodcast.it/intervistaCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Jan 30, 2022 • 49min
#33 La differenza tra storia e memoria – Barbero Riserva (IIS Lagrangia, 2019)
Il prof. Barbero in una lezione su Storia e Memoria, le loro differenze e il significato del lavoro dello storico, tenutasi il 25 febbraio 2019 nell'aula magna dell'Istituto Lagrangia di Vercelli, conferenza organizzata nell'ambito del progetto "Centro Studi Polis" dell'Istituto.Registrazione tratta da: https://www.youtube.com/watch?v=2ZVbKnrZI40Bibiliografia: https://barberopodcast.it/bibliografiaRaccolta domande: https://barberopodcast.it/intervistaCommunity: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Jan 23, 2022 • 45min
#148 Epidemie tra passato e presente - ExtraBarbero (Deputati M5S, 2020)
I deputati Davide Zanichelli e Raphael Raduzzi intervistano il professor Barbero sul tema delle epidemie del passato, confrontandole dal punto di vista sociale, economico e politico con la realtà contemporanea. Registrato nell’aprile 2020.Registrazione originale: https://www.facebook.com/watch/live/?v=2920191988079377Community Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Jan 16, 2022 • 1h 9min
#008 La Seconda Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)
Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratiche, Francia e Inghilterra, non sarebbero intervenute. Si sbagliava: quel giorno scoppiò una guerra che si concluse dopo sei anni di morte e distruzione su una scala che il mondo non aveva mai conosciuto prima.Festival della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

45 snips
Jan 9, 2022 • 1h 6min
#147 Quando il Futuro entra nella Storia (Lezioni di Storia, Napoli 2021)
Il prof. Barbero, docente e storico rinomato, esplora come le antiche civiltà prevedessero il futuro, dai rituali agli oracoli. Discute il noto oracolo di Delfi e il pensiero scettico di Cicerone, evidenziando la tensione tra fede e ragione. Analizza il ruolo dei sogni e dei presagi nella comunicazione con il divino e le sfide di proiettare il presente nel futuro. Infine, riflette sugli eventi storici significativi e il loro impatto, invitando a considerare quali momenti attuali lasceranno un'impronta nel tempo.