

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Feb 2, 2024 • 16min
La rivincita del casual sulla grisaglia: così cambia la moda maschile nell’era post Covid
Per secoli l’abito classico da uomo con cravatta ha rappresentato la cifra estetica della classe dirigente occidentale. Ma oggi anche nell’alta gamma si fa sempre più largo il casual, che ha segnato un’accelerazione dopo il Covid. Viaggio nei distretti di eccellenza della moda made in Italy

Feb 1, 2024 • 12min
In Francia la “Liberté” sta bene, ma l’“Égalité” e la “Fraternité” cercano cure
In una Francia sempre più divisa divampa la protesta degli agricoltori: il partito di Marine Le Pen sale nei sondaggi, mentre il premier Gabriel Attal tenta una riappacificazione coi contadini cercando sponde a Bruxelles. Intanto è allarme sulle infiltrazioni russe nei media francesi

Jan 31, 2024 • 13min
Videogiochi, seimila licenziati in un mese: cosa sta accadendo?
Il 2024 si apre male per il settore videogame, che da solo vale più di musica, streaming e cinema messi assieme. Pesano i consolidamenti post-acquisizioni, l’avvento dell’AI e i mutamenti nella produzione e distribuzione dei titoli. In Europa intanto dopo quattro anni Fortnite tornerà nell’ecosistema Apple, per effetto del Digital Market Act

Jan 30, 2024 • 9min
L’Fmi: nel 2024 sarà soft landing, ma attenti a tagliare i tassi al momento giusto
Nell’Outlook appena pubblicato il Fondo monetario internazionale stima per quest’anno una crescita del Pil globale del 3,1%, trainata da Stati Uniti e Cina. Per l’Italia aumento dello 0,7%. Il capoeconomista del Fondo: gli Usa rischiano di affrettare l’allentamento monetario, l’Europa di mancare il momento giusto

Jan 29, 2024 • 12min
Europa a destra: dopo il voto di giugno Parlamento Ue spaccato e a rischio paralisi
Uno studio commissionato dallo European Council on Foreign Relations rivela: all’eurovoto di giugno in nove Paesi vinceranno i populisti, arrivando secondi o terzi in altri nove. A uscirne sarebbe un europarlamento spaccato. Ecco le conseguenze su temi caldi come immigrazione, ambiente e conti pubblici

Jan 26, 2024 • 10min
Dopo il greenwashing arriva l’AI-washing: fingersi “artificial intelligence” per fare soldi. Ecco come funziona
Persino la Sec, l’autorità di sorveglianza di Wall Street, ha lanciato l’allarme: attenti all’AI-washing. Ovvero a imprese (anche quotate in Borsa), startup o semplici consulenti che si fingono campioni dell’intelligenza artificiale per raccogliere soldi. Ecco una guida per smascherarli

Jan 25, 2024 • 11min
Francia, i fantasmi dei “gilet gialli” rispuntano sui trattori: perché la rivolta dei contadini spaventa Macron
A poco più di quattro mesi dal voto per l’europarlamento la protesta degli agricoltori dilaga ovunque, ma colpisce soprattutto la Francia. Rievocando quella dei “gilet gialli” scesi in piazza dal 2018 contro Macron. Come andrà a finire stavolta?

Jan 24, 2024 • 8min
Primarie Usa: Trump vince ancora, Haley non molla, Biden attende. Ma Wall Street per chi tifa?
In New Hampshire l’ex presidente stacca la sfidante Nikki Haley di oltre undici punti percentuali, conquistando i primi due caucus (non accadeva dal 1976). Secondo Biden i giochi sono già fatti: il suo avversario sarà Trump. Ma Wall Street per chi parteggia dei due?

Jan 23, 2024 • 12min
Vi racconto il Gigi Riva che ho conosciuto: empatico, ribelle, schivo. E molto carismatico
Capocannoniere di tutti i tempi in azzurro, campione d’Europa nel 1968, vicecampione del Mondo nel 1970 contro il Brasile di Pelè dopo aver conquistato un leggendario scudetto con il Cagliari: Dario Ceccarelli ricorda Gigi Riva, scomparso ieri a 79 anni

Jan 22, 2024 • 8min
Sanità, perché 4 milioni di italiani rinunciano alle cure mediche del Ssn
Due milioni e mezzo di cittadini sono costretti a ricorrere al privato per le lunghe file di attesa del Servizio sanitario nazionale, altri rinunciano alle cure per ragioni economiche. Intanto il costo della sanità pagato direttamente dagli italiani sfonda il tetto dei 40 miliardi