Actually

Will Media
undefined
Feb 26, 2025 • 41min

CEO INSIGHTS | Danila De Stefano (Unobravo), la nascita di un'impresa

Danila De Stefano, fondatrice e CEO di UnoBravo, è un'esperta nell'ambito della salute mentale. Racconta come ha dato vita alla sua piattaforma digitale, affrontando le sfide di fundraising e enfatizzando l'impatto della pandemia sulla salute mentale. Parla di come mantenere un equilibrio tra performance aziendale e empatia all'interno del team. Condivide anche la sua evoluzione da B2C a B2B, evidenziando l'importanza delle sinergie nel migliorare l'accessibilità ai servizi psicologici. Infine, discute rituali mattutini e l'importanza del supporto nella leadership.
undefined
Feb 22, 2025 • 49min

Mario Draghi rimprovera l'Europa e le sfide di DOGE + la fine della globalizzazione

In questo incontro, Rana Foroohar, vice direttrice del Financial Times e autrice di "La globalizzazione è finita", offre una visione incisiva sull'economia globale. Parla del discorso virale di Mario Draghi che ha sollevato interrogativi sulla stagnazione europea. Analizza le sfide di Dogecoin e il ruolo di figure come Trump ed Elon Musk. Inoltre, discute le disuguaglianze crescenti dalla globalizzazione e il futuro della sovranità alimentare, suggerendo una possibile localizzazione della produzione in risposta ai cambiamenti climatici.
undefined
13 snips
Feb 19, 2025 • 39min

LONG RUN | Il rapporto tra "space economy" e finanza

Simonetta di Pippo, ex Direttrice dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico e attuale Professoressa di Space Economy, discute il legame cruciale tra spazio e finanza. Parla dell'evoluzione della Space Economy, sottolineando il ruolo di pionieri come SpaceX. Analizza la competizione tra USA, Europa e India, le sfide delle agenzie spaziali e il futuro dei viaggi aerei con astronavi innovative. Infine, esplora come il supporto finanziario possa spingere l'innovazione nelle missioni spaziali.
undefined
Feb 15, 2025 • 46min

Il rapporto tra Elon Musk e Donald Trump + come sta cambiando la pubblicità

Federica Setti, Chief Research Officer di GroupM e Managing Director di Choreograph, esplora l'influenza di eventi culturali come Sanremo e il Super Bowl sulla pubblicità moderna. Analizza l'incontro tra Elon Musk e Donald Trump, svelando le dinamiche familiari e professionali dell'icona tecnologica. Setti discute le recenti strategie imprenditoriali di Musk e l'impatto di queste sull'universo pubblicitario, evidenziando la crescente importanza dell'intelligenza artificiale e l'equilibrio tra pubblicità tradizionale e digitale.
undefined
6 snips
Feb 12, 2025 • 41min

Le (pericolose) polemiche contro Spotify e Satispay + gli ostacoli all'innovazione in EU

Le recenti critiche verso Spotify evidenziano problemi legati ai pagamenti agli artisti e alla ripetitività degli algoritmi. Anche Satispay è nella bufera per l'introduzione di commissioni sui pagamenti sotto i 10 euro. La discussione si sposta poi sulle sfide all'innovazione in Europa, sottolineando l'importanza di un approccio proattivo verso le difficoltà economiche. Infine, si analizzano le opportunità legate all'intelligenza artificiale e le necessità di un mercato unico per stimolare la competitività.
undefined
6 snips
Feb 7, 2025 • 39min

Spotify, Netflix e la nuova streaming war + l'importanza della ricerca per l'innovazione tecnologica

Ospite Lorenzo De Micheli, Direttore del Technology Transfer all'IIT, spiega come Spotify abbia finalmente raggiunto profitti e l'importanza delle recenti innovazioni di Netflix. Discute la nascita di una nuova battaglia nel settore dello streaming e come la ricerca sia cruciale per l'innovazione tecnologica. Viene evidenziato il ruolo dell'IIT nel connettere ricerca e industria, sottolineando l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato per stimolare l'innovazione in Italia.
undefined
7 snips
Feb 5, 2025 • 40min

La crisi dell'automotive in Europa e la rivoluzione della guida autonoma | Ep. Live

Il Prof. Alberto Carnevale Maffè, esperto di industria automobilistica e mobilità sostenibile, discute della crisi attuale nel settore automotive europeo. Esplora come la guida autonoma stia cambiando il panorama della mobilità, evidenziando le sfide tra produttori tradizionali e innovatori come Tesla. Analizza anche la crescente popolarità della mobilità condivisa e i cambiamenti culturali verso le auto elettriche. Infine, si sofferma sul potenziale rivoluzionario della robotica nella produzione, offrendo uno sguardo promettente sul futuro tecnologico.
undefined
9 snips
Feb 1, 2025 • 56min

La scommessa sull'AI di Masayoshi Son e il mestiere del lobbista per le Big Tech in Italia

Giacomo Mannheimer, autore di "I mercanti nel palazzo" ed esperto di lobbying, condivide insight sul potere e l'influenza delle Big Tech. Si parla dell'ambizioso investimento di Masayoshi Son in OpenAI e del progetto Stargate. Mannheimer discute l'importanza del lobbying nella politica italiana, analizzando come i CEO stiano diventando figure politiche attive. Viene esplorato anche il legame tra geopolitica e identità aziendale, nonché le sfide legislative affrontate dalle multinazionali in un contesto globale.
undefined
11 snips
Jan 29, 2025 • 39min

La crisi del lusso e la rivoluzione AI di DeepSeek

Gianluca Mauro, divulgatore e fondatore della AI Academy, esplora l’attuale crisi nel settore del lusso, dove LVMH ha visto un calo dei ricavi. Discutono l'impatto di DeepSeek sull'AI e come l'azienda stia rivoluzionando il modello USA. Mauro evidenzia anche l'importanza delle alleanze strategiche e le sfide che le aziende tecnologiche affrontano. Infine, si analizza come l'AI stia cambiando le risorse energetiche e hardware, evidenziando le necessità crescenti per i data center e l’impatto sui costi operativi.
undefined
Jan 26, 2025 • 33min

Il risiko bancario in Italia e come cambia l'antitrust negli Stati Uniti con Trump

In questo dialogo coinvolgente, Stefania Palma, corrispondente del Financial Times da Washington e esperta di antitrust, analizza il risiko bancario italiano, in particolare la questione di MPS e Mediobanca. Si discute delle implicazioni delle fusioni bancarie nel Paese e del cambiamento nelle politiche antitrust sotto l'amministrazione Trump. Palma offre anche una panoramica sulle relazioni transatlantiche e sulle differenze significative nella regolamentazione della concorrenza tra Europa e Stati Uniti.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app