

Stories
Cecilia Sala – Chora Media
Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno.In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire.“Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie."Stories" è un podcast di Chora News prodotto da Chora MediaE' scritto da Cecilia SalaLa cura editoriale è di Francesca MilanoIn redazione Simone PieranniLa sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca MicheliLa post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello, Cosma Castellucci e Filippo MainardiLa producer è Martina ConteMusiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Episodes
Mentioned books

Nov 20, 2025 • 8min
Un superstite dell’ultimo massacro in Sudan ci racconta cosa ha visto
Tairab racconta la sua drammatica fuga da al-Fashir, trascinandosi con ferite mentre i miliziani infliggono violenze. Durante l'assedio, i cittadini non avevano cibo e erano costretti a mangiare erba. Si analizzano le esecuzioni sistematiche della minoranza etnica e l'uso di droni che minacciano ogni giorno la popolazione. Le immagini satellitari mostrano corpi di chi tentava di scappare, insieme a stime allarmanti sulle vittime. Un racconto travolgente di sopravvivenza in una situazione disperata.

Nov 19, 2025 • 9min
La fuga verso la libertà di 43 macachi e la svolta animalista dei trumpiani
Una fuga sorprendente: 43 macachi scappano da un allevamento in South Carolina, scatenando una reazione fervente nella comunità. La storia diventa virale, tra merchandise e sketch televisivi. Attivisti come Justin Goodman uniscono le forze con il movimento MAGA, creando nuove alleanze inaspettate. Rivelazioni sulle condizioni disumane di Alpha Genesis alimentano il dibattito. Infine, la pressione crescente su finanziamenti pubblici potrebbe portare alla chiusura della struttura e a un'inchiesta sulle morti misteriose dei primati.

17 snips
Nov 18, 2025 • 8min
Al Qaida potrebbe conquistare un paese intero per la prima volta
Nel podcast si discute della crescente preoccupazione a Bamako per gli attacchi degli islamisti contro le autocisterne di carburante. Vengono esplorate le tattiche del JNIM, dalla rapida occupazione ai reclutamenti, mentre la liberazione di ostaggi contribuisce a rinforzare il loro potere economico. Si mette in luce l'impatto del ritiro francese e l'arrivo dei mercenari russi. L'analisi termina con la possibilità concreta che Al‑Qaeda possa conquistare il Mali, accentuata dalla crisi del carburante e dall'aumento della violenza.

12 snips
Nov 17, 2025 • 7min
Lo scandalo di corruzione a Kyiv si allarga
Un'indagine a largo spettro ha rivelato un enorme caso di corruzione in Ucraina, partito dal settore energetico e ora coinvolgente anche la Difesa. Si parla di tangenti e kickback negli appalti pubblici e dell'operazione Midas del NABU. Le proteste di Kyiv denunciano il fallimento di Zelensky nella lotta contro la corruzione. Colpisce personale vicino al presidente, mentre l'inchiesta si allarga a aziende legate a lui. Le tensioni su questo scandalo potrebbero avere impatti significativi sugli aiuti esteri.

7 snips
Nov 14, 2025 • 9min
I repubblicani non perdonano a Trump il caso Epstein
Il presidente degli Stati Uniti è sotto pressione per il rilascio di documenti sul caso Epstein, con tensioni crescenti nel partito repubblicano. Un deputato rompe con Trump, mentre nuove email lo collegano a feste con vittime minorenni. Nella Situation Room, si vive un clima di allerta, poiché le vittime chiedono trasparenza. I sondaggi mostrano un calo di approvazione per Trump e i membri del Congresso temono per il futuro politico. Intanto, speculazioni di ricatto e legami con il Cremlino alimentano teorie complottiste.

8 snips
Nov 13, 2025 • 9min
Gli ex amici del presidente siriano hanno molta voglia di ucciderlo
Il primo presidente siriano entra alla Casa Bianca e deve affrontare un passato da jihadista. Ahmad al-Sharaa cerca appoggi internazionali per evitare il collasso della Siria. La sua lotta per bilanciare legittimità e violenza aumenta le minacce contro di lui. Intanto, gruppi estremisti organizzano attentati. La collaborazione con la CIA per combattere l'ISIS aggiunge un ulteriore strato di complessità. Mentre al-Sharaa cerca comprensione, il suo percorso di integrazione si fa sempre più pericoloso.

6 snips
Nov 12, 2025 • 9min
In Virginia ha vinto un’ex agente della Cia ironica e anti-trumpiana
Abigail Spanberger è diventata la prima donna governatrice della Virginia, portando una ventata di speranza per i sostenitori anti-Trump. La sua transizione da ex agente della CIA alla politica è narrata con interviste e aneddoti interessanti. La campagna elettorale si è basata su domande incisive per coinvolgere gli elettori. Si esplora anche l'impatto dello shutdown sul morale e sulla sicurezza economica dei cittadini. Una celebrazione di una vittoria che segna un cambio di rotta significativo nella politica americana.

5 snips
Nov 11, 2025 • 6min
Gli uomini di Hamas intrappolati nei tunnel destabilizzano la tregua
Il cessate il fuoco a Gaza si scontra con un problema grave: i miliziani nei tunnel non ricevono comunicazioni e continuano a violarlo. Si discute di tentativi di Trump per negoziare corridoi sicuri per i combattenti e prevenire ulteriori violenze. La scarsità di cibo e munizioni per i miliziani mette a rischio la loro vita. Si evidenziano le difficoltà nei contatti tra i vertici di Hamas e i combattenti. Un corridoio sicuro potrebbe incentivare a rispettare la tregua e favorire il disarmo.

Nov 10, 2025 • 9min
Perché Trump ama gli Emirati sempre di più: cripto e chip
Durante un grande evento di cripto, Eric Trump annuncia l'uso della new stablecoin per una transazione da 2 miliardi con una società emiratina. La Casa Bianca modifica le politiche sui chip AI, autorizzando la vendita agli Emirati, prima bloccata per rischi di sicurezza. Si esplorano i legami tra Trump, le criptovalute e le ambizioni tecnologiche degli Emirati, oltre a discutere le critiche riguardanti conflitti d'interesse nel governo USA. Un mix intrigante di affari, politica e tecnologia!

6 snips
Nov 7, 2025 • 8min
Il proprietario del Manchester City arma la milizia che massacra i sudanesi
Lo sceicco Mansour, vicepresidente degli Emirati, combina ricchezze e potere. I suoi investimenti spaziano dall'AI ai viaggi spaziali, ma le sue operazioni militari sono inquietanti. Gli Emirati spediscono armi travestite da aiuti umanitari alle Forze di Supporto Rapido in Sudan, responsabili di atrocità gravissime. Le relazioni con il generale Dagalo mettono in luce interessi e alleanze militari. Inoltre, emerge la scoperta di armi europee usate contro i civili, rivelando un oscuro intreccio tra umanitarismo e violenza.


