

The Essential
Will Media - Chiara Piotto
In un mondo in cui spazio e tempo sono stati stravolti e ne abbiamo sempre meno di entrambi, esploriamo il mondo con The Essential, una rassegna che racconta l’attualità politica, economica e culturale in meno di 10 minuti. Notizie scelte e raccontate ogni mattina, da lunedì al sabato con Chiara Piotto.
Seguici su Instagram @will_ita
Seguici su Instagram @will_ita
Episodes
Mentioned books

Sep 8, 2025 • 10min
La crisi profonda in Francia, il weekend di Meloni a New York e i borghi ripopolati del Trentino
Come era atteso, il premier francese Bayrou è stato sfiduciato dal Parlamento e Macron cerca un nuovo primo ministro, per la quarta volta in meno di due anni. Una crisi che è molto più che politica: la società è arrabbiata e crede sempre meno nel sistema politico attuale. Di solito, non un buon segno in Francia...
Intanto lunedì un weekend di Meloni a New York ha creato un piccolo "caso" presto risolto, che fa discutere per l'utilizzo della parola "naturale" associata a "maternità".
E i borghi svuotati si stanno davvero ripopolando? Il caso del Trentino sembra indicare di sì, ma la realtà è ben più amara.
The Essential, condotto da Chiara Piotto, si può ascoltare e vedere tutti i giorni dalle primissime ore della giornata.
Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj
Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com
Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati
0:00 Intro
0:39 La crisi di governo in Francia
4:15 Il caso del weekend di Giorgia Meloni
6:01 I borghi del Trentino da ripopolare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 7, 2025 • 11min
Un santo millennial, il nuovo premier francese e il fine vita in attesa
In un solo weekend il Vaticano ha portato avanti due iniziative "rivoluzionarie" per avvicinare le nuove generazioni: ha canonizzato il 15enne Carlo Acutis, il primo "santo influencer", e aperto la Porta Santa alla comunità LGBTQ+. Ma quanto c'è di concreto e quanto di "puro marketing" nelle due iniziative?
Questo lunedì 8 settembre alle ore 15 il premier francese Bayrou compirà il suo "harakiri" politico programmato chiedendo la fiducia al Parlamento e aprendo ufficialmente per Macron la quarta crisi di Governo in due anni. Le consultazioni per il nuovo premier sono già partite, mentre l'Italia svetta agli occhi d'oltralpe come "un esempio di stabilità".
A proposito di harakiri, anche il premier giapponese ha annunciato le sue dimissioni. C'entrano i dazi di Trump e l'immigrazione.
Nell'attesa che riprendano i lavori delle aule parlamentari, poi, dopo un mese abbondante di ferie, in Toscana si è compiuto il secondo suicidio assistito da quando è stata introdotta la legge regionale. Questa volta ne ha usufruito un 40enne con malattia neurodegenerativa. Ma dove siamo rimasti con la legge nazionale?
The Essential, condotto da Chiara Piotto, è da questo lunedì 8 settembre anche in formato video, sulle piattaforme che lo supportano. Potete ascoltarlo (e vederlo) ogni giorno, dal lunedì al sabato, a partire dalle prime ore della mattina.
0:00 Intro
00:29 Carlo Acutis, il santo millenial
2:52 Il nuovo premier francese
5:36 Le dimissioni del premier giapponese
6:29 La legge sul fine vita in Italia
Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj
Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com
Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 5, 2025 • 1min
Lunedì 8 settembre ritorna The Essential
Avevamo promesso che saremmo tornati con una novità, ed eccoci qui.
Da lunedì 8 settembre The Essential riparte e a guidarvi ogni mattina ci sarà Chiara Piotto, nuova voce – e da oggi anche nuovo volto – del nostro podcast quotidiano.
Chiara è una giornalista con dieci anni di esperienza nel racconto dell’attualità in tutte le sue forme. Arriva dal mondo della tv, ma il suo lavoro l’ha portata a sperimentare linguaggi e formati molto diversi tra loro, senza mai smettere di innovare.
Con Will, manterrà la promessa di raccontare ogni giorno, in modo chiaro e diretto, cosa succede in Italia e nel mondo, senza lasciare nessuno indietro.
E dalla prossima settimana The Essential diventa anche video podcast. Potrete continuare ad ascoltarlo gratuitamente su tutte le piattaforme audio, e in più guardarlo ogni mattina sul canale YouTube di Will.
Da lunedì 8 settembre ci sentiamo – e ci vediamo – ogni giorno, con una nuova voce che diventa anche un nuovo volto :)
In bocca al lupo Chiara! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 30, 2025 • 38min
Come cambia il lavoro, come il lavoro cambia noi | Conversations Live
Ep. Live | Come cambia il lavoro, come il lavoro cambia noi | The Essential Conversations
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 28, 2025 • 25min
Il lavoro del futuro | Conversations
Il World Economic Forum ha stimato che il 23% dei posti di lavoro nel mondo – uno su quattro – subirà dei cambiamenti entro i prossimi tre anni. L'impatto della digitalizzazione e dell'automazione sta accelerando e la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale generativa, da ChatGPT in giù, promette di trasformare ulteriormente il mondo del lavoro come lo conosciamo. In parte rimpiazzando posti di lavoro esistenti, in parte creandone di nuovi, a seconda delle stime.
Ma come porci di fonte a queste continue rivoluzioni? Saremo costretti a rincorrere competenze sempre nuove, sotto la minaccia di vederci soffiare il posto da un'AI? Oppure si tratta piuttosto di entrare in una nuova prospettiva e inventare modi nuovi con cui la tecnologia può abilitare la professione che svolgiamo? Insomma, come possiamo immaginarci il lavoro del futuro?
In questo quarto episodio del secondo ciclo di The Essential Conversations, tutto dedicato al lavoro, Mia Ceran ne ha parlato con Diletta Huyskes, ricercatrice e autrice del libro "Tecnologia della rivoluzione", Jacopo Perfetti, imprenditore e co-fondatore di PromptDesign.it, e Marco Paretti e Francesco Oggiano, rispettivamente autore di tecnologia ed editor at large di Will Media.
Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 26, 2025 • 26min
Esiste l’equilibrio vita-lavoro? | Conversations
L'indice Life-Work Balance vede l'Italia agli ultimi posti tra i Paesi europei per equilibrio tra vita personale e lavoro. Ma come si può riequilibrare questo rapporto? Secondo i dati raccolti da CISL Lombardia su oltre 17 mila lavoratori, 1 italiano su 2 sarebbe disposto a guadagnare meno pur di avere un giorno libero in più. La settimana lavorativa da 4 giorni può essere una soluzione? Quali sono gli ostacoli a una sua applicazione?
Mia Ceran ne ha parlato con la psicologa del lavoro e direttrice operativa di Mindwork Biancamaria Cavallini, host del nostro podcast Troppo Poco, con Marianna Filandri, docente di Sociologia delle disuguaglianze all'Università di Torino e autrice del libro “Lavorare non basta”, e l'economista Carlo Alberto Carnevale-Maffè.
In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations mettiamo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 21, 2025 • 28min
Soldi e lavoro | Conversations
Come si negozia uno stipendio? Come funzionano le trattative per un freelance e per un dipendente? Quanto conta da dove partiamo (la famiglia e il background socioeconomico) rispetto alla nostra possibilità di guadagnare? Perché il gender pay gap è ancora un tema importante in Italia e come superarlo?
(00:00) Intro
(05:35) Posto fisso VS Freelance: come si negozia
(09:15) Scegliere l’azienda giusta
(12:36) I soldi in partenza e il punto d’arrivo
(15:44) Il gender pay gap: strategie per negoziare e superare le questioni di genere
Mia Ceran ha provato ad approfondirlo insieme agli economisti Azzurra Rinaldi e Carlo Alberto Carnevale-Maffè, al co-founder di Talent Garden Davide Dattoli, e allo studioso del mercato del lavoro e presidente di Fondazione ADAPT Francesco Seghezzi.
In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations metteremo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 19, 2025 • 29min
Come si sceglie un lavoro | Conversations
Esiste un’età giusta per decidere quel che si vuole fare? È meglio seguire la vocazione che sentiamo (se la sentiamo) o capire le logiche del mercato odierno? Quante volte potremo o dovremo cambiare lavoro nell’arco di una vita?
Mia Ceran prova a rispondere con un esperto che ha coniato un test per capire cosa siamo “capaci” di fare (Roberto Vaccani), con un professore della Bocconi che ci indica gli strumenti per capire quali siano le professioni richieste (Carlo Alberto Carnevale Maffé) e con uno startupper che lavora nella formazione costante di chi nel mercato del lavoro ci deve entrare ma anche di chi ci è già dentro (Davide Dattoli)
In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations metteremo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione.
Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 16, 2025 • 30min
Il nostro posto nel mondo: la community risponde | Conversations Live
Cosa dice di noi il luogo in cui viviamo? Che cosa ci porta a scegliere di vivere in grandi città o in aree rurali? Come il rapporto con lo spazio incide sul nostro benessere?
Mia Ceran ne ha chiacchierato con il neuroscienziato Andrea Bariselli in questa puntata speciale registrata live allo stand Chora-Will al Salone internazionale del libro di Torino 2024.
La conversazione si è sviluppata a partire da spunti e domande che abbiamo ricevuto via messaggio audio sulla terza puntata di The Essential Conversations dalle persone che scelgono di sostenerci tramite il programma di membership.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 14, 2025 • 23min
Chi ha paura di invecchiare? | Conversations
Circa una persona su 4 oggi in Italia ha più di 65 anni. Nel 2050 sarà più di una su tre. Siamo (e saremo sempre di più) il Paese più vecchio d'Europa.
E allora perché alla nostra vecchiaia ci pensiamo così poco? Che aspetto avrà la nostra terza età? Ci andremo, in pensione? E come si gestisce invece l’invecchiamento dei nostri genitori e delle persone che amiamo? Bisogna mettere via i soldi per una casa di riposo?
Mia Ceran ne ha parlato con Austin Argentieri, Research Fellow Harvard e MIT Broad Institute, ricercatore che usa i big data per studiare l'invecchiamento e il rischio di malattie croniche, Clara Morelli, autrice economia di Will e Davide Kessler, policy analyst di Will.
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices


