

Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto e raccontato da Simone Pieranni.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.La producer è Martina Conte.La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Episodes
Mentioned books

Feb 13, 2025 • 26min
EP.111 - La vita di Masayoshi Son è un film
La vita di Masayoshi Son è un'avventura straordinaria di innovazione. Ha guadagnato il suo primo milione a soli 22 anni e ha scommesso sull'iPhone prima che fosse lanciato. Attualmente, dirige SoftBank, un gigante della tecnologia impegnato nell'AI. Le sue scelte audaci lo rendono anche un attore chiave nei legami tra Giappone e Stati Uniti, specialmente durante la presidenza Trump. La storia include alti e bassi, come il crollo di WeWork, ma sottolinea l'incrollabile ambizione di un imprenditore.

Feb 10, 2025 • 7min
EP.9 - “Breaking bad” con caratteristiche cinesi
La storia di Zhang Zhengbo, un professore di chimica diventato imprenditore illecitamente, è avvincente. Il suo passaggio dall'insegnamento al crimine rivela ambizioni e pericoli nel mercato chimico cinese. Si esplora anche la produzione di MDMC e il suo cambiamento di status legale in Cina, con parallelismi alla serie Breaking Bad. Le sfide legali e sociali intorno a questo tema offrono uno spaccato intrigante della vita e del contesto contemporanei.

Feb 6, 2025 • 26min
EP.110 - Cashless Asia
L'Asia sta rivoluzionando il modo di effettuare pagamenti, abbracciando metodi cashless come quelli tramite smartphone e biometria. Si parla di UPI in India, un sistema che semplifica il pagamento, ma solleva anche dubbi sulla sicurezza dei dati. In Tashkent, il palmo della mano diventa il nuovo wallet per le transazioni nella metropolitana. La crescita di aziende fintech e il sostegno governativo sono cruciali in questo cambiamento economico e sociale.

Feb 3, 2025 • 11min
EP.8 - Leggere nel pensiero
Immaginatevi di poter controllare un computer o una macchina solo con il pensiero, senza usare le mani o la voce: ecco, avete appena immaginato una BCI, ovvero una Brain Computer interface, una interfaccia cervello-computer. Una tecnologia di cui si parla sempre di più in Cina.Gli inserti audio della puntata sono tratti da: 我国脑机接口新突破!瘫痪14年的患者用“意念”喝水, canale KNews, Haokan Baidu, 3 marzo 2024; Elon Musk Explains NeuraLink, canale YouTube Zuby, 21 giugno 2023. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

18 snips
Jan 30, 2025 • 27min
EP.109 - Il fondatore di DeepSeek è un idealista
Liang Wenfeng, idealista e fondatore di DeepSeek, porta una nuova visione nel settore dell'intelligenza artificiale in Cina. Si esplora come l'innovazione giovanile stia guidando un cambiamento nel panorama tecnologico, mettendo a confronto la Cina e gli Stati Uniti. Un piano ambizioso delinea come il paese mira a diventare un centro di innovazione entro il 2030, enfatizzando la formazione di talenti e la collaborazione tra università e industrie. Un futuro dove la tecnologia affronta e supera le sfide attuali sembra a portata di mano.

Jan 27, 2025 • 10min
EP.7 - Il gossip finito sul “Quotidiano del popolo”
Questa storia ha a che fare le vicende personali di un attore e un’attrice, diventate a un certo punto un tema di discussione nazionale. Poi una volta che raggiunto il suo acme, il suo momento di massima popolarità, ha lasciato i suoi detriti, finendo per porre una domanda fondamentale all’opinione pubblica cinese: quali sono gli anticorpi della società rispetto al peso degli influencer? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 23, 2025 • 26min
EP.108 - Complottisti e influenti: gli youtuber sudcoreani
L’ex presidente Yoon li ha invitati alla sua inaugurazione, li ha sistemati nel governo e nel suo ufficio presidenziale. E ora loro lo stanno supportando dopo la dichiarazione della legge marziale, l’impeachment e l’arresto: benvenuti nella più clamorosa crisi politica asiatica e nel mondo degli youtuber sudcoreani, una specie di tana del bianconiglio, tanto cara ai complottisti americani, ma in estremo oriente..Le fonti audio di questa puntata sono tratte da: 대한민국 헌정질서와 법치주의를 파괴하는 공수처 해체에 관한 기자회견 , canale YouTube 나경원, 16 gennaio 2025; 1.18(토)【현장출동】이 시각 서부지법 앞 전국민 난리났다, canale YouTube 락TV, 18 gennaio 2025; "대통령 박근혜를 파면한다" 탄핵 선고 순간, canale YouTube Jtbc News, 10 marzo 2017; 강남역 묻지 마 살인범’ 징역 30년 확정, canale YouTube Kbs News, 7 aprile 2017; 부당해고를 당하신 보수주의자 카렌 박사님을 응원하는 영상입니다, canale YouTube Truth Forum, 1 agosto 2019; 세상에 이렇게 압도적인 결과 나올줄이야, canale YouTube [이봉규TV, 20 gennaio 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 20, 2025 • 13min
EP.6 - TikTok refugees e Musk per i cinesi
Proprio mentre sul social cinese Xiaohongshu americani e cinesi cominciavano a scambiarsi messaggi, a ironizzare sulle sanzioni e sulla guerra commerciale tra i loro Paesi, è uscita fuori la notizia, forse sarebbe meglio dire il rumor, di una potenziale acquisizione da parte di Musk di TikTok. E proprio Musk ci presenta un’altra faccia dell’opinione pubblica cinese, sempre in riferimento agli Stati Uniti: quella di chi Musk, l’adora.Gli inserti audio presenti nella puntata sono tratti da: Over half a million 'TikTok refugees' flock to China's RedNote, Reuters, 15 gennaio 2025; 马斯克:为何在中国得到大部分人的认同,在国外却非常具有争议呢, account 世界名人榜1 di Haokan Baidu, 2 gennaio 2023; Billionaire Elon Musk unexpectedly visited China and met Prime Minister Li Qiang, canale YouTube Global24, 29 aprile 2024; 为什么我们会喜欢马斯克, Bilibili, 5 giugno 2023. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 16, 2025 • 24min
EP.107 - Il complotto uzbeko
La notte del 26 ottobre 2024, a Tashkent, un tentato omicidio rivela tensioni politiche tra fazioni interne. Komil Allamjonov, un politico riformista, diventa il fulcro di questa intricata trama. Si esplorano le connessioni tra servizi segreti e crimine organizzato, e come questi eventi influenzano le relazioni internazionali in Asia centrale. Ogni dettaglio svela un quadro complesso di potere e rivalità, lasciando ascoltatori affascinati da un mondo ricco di misteri.

Jan 13, 2025 • 9min
EP.5 - Perché stanno fallendo le palestre
La crisi del fitness in Cina è al centro del dibattito, con palestre che chiudono all'improvviso e clienti lasciati a secco. Si esplorano le esperienze di individui come Huang e He, che raccontano le difficoltà affrontate. La concorrenza delle app di fitness è spietata e solleva interrogativi sulle pratiche commerciali nel settore. Il podcast mette in luce la necessità di riforme urgenti per riportare stabilità in un mercato in crisi.