

Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto e raccontato da Simone Pieranni.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.La producer è Martina Conte.La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Episodes
Mentioned books

Nov 17, 2025 • 7min
EP.42 - I rischi di un giornalismo “aperto al mondo”
La storia di Dong Yuyu, un giornalista cinese condannato a sette anni per spionaggio, apre discussioni sul giornalismo in Cina. Il suo arresto, avvenuto dopo un pranzo con un diplomatico giapponese, segna un'epoca di maggiore repressione. Si analizzano le prove contestate e il ruolo intimidatorio del governo nei confronti dei giornalisti. Riflessioni sul riconoscimento internazionale a Dong e come il suo sacrificio rappresenti una luce nel buio per la libertà di espressione.

Nov 14, 2025 • 24min
EP.145: Più Cina che Usa, ma occhio al “sino-pessimismo”
Si discute di una tregua strategica tra Cina e Stati Uniti, con concessioni reciproche e un focus sulle sfide interne. La Cina, vincitrice grazie al controllo delle terre rare, affronta un crescente 'sino-pessimismo' tra i giovani, segnato da disoccupazione e disillusione. Temi come la fuga giovanile e l'adozione di stili di vita alternativi emergono come risposte a pressioni sociali ed economiche. Si esplora anche come la leadership cinese possa reagire a questo malessere giovanile.

Nov 10, 2025 • 7min
EP.41 - Come si chiude (e si riapre) una libreria
You Xing Bookstore è una libreria indipendente a Chengdu, che nel tempo è diventata popolare, molto frequentata. Qualche giorno fa è stata annunciata la sua chiusura, per "causa di forza maggiore", cioè per pressioni politiche. C'è stata una reazione on line molto forte e infine è arrivata la notizia: la libreria rimane aperta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 7, 2025 • 31min
EP.144 - L’Asia di Trump
In Asia Trump ha firmato molti accordi, ha stabilito tariffe, è andato alla ricerca di minerali critici, e soprattutto è stato accolto come avrebbe voluto: come un re. Le tappe del suo viaggio hanno dimostrato una incredibile propensione da parte dei leader asiatici ad accarezzare il suo lato più narcisistico. Ma dopo che Trump è tornato negli Stati Uniti, le analisi degli esperti regionali, e non solo, dimostrano che dietro lo charme, i regali, le concessioni gastronomiche, in realtà, potrebbe essere rimasto molto poco.
Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Donald Trump arrives in KL, Malaysia for ASEAN summit, dances on tarmac at welcome ceremony, CNA, 26 ottobre 2025; Donald Trump congratulates Thailand, Cambodia for signing peace deal, ChannelNewAsia, 26 ottobre 2025; Trump wanders off while meeting with Japanese prime minister, The Independent, 28 ottobre 2025; Pres. Trump delivers remarks to business leaders in Japan, Fox 9, 28 ottobre 2025; PM Takaichi Surprises Trump with Golf Gifts, Including Abe’s Putter, Apt News, 28 ottobre 2025; Trump Lands in South Korea and Greeted With YMCA, Al Arabiya English, 29 ottobre 2025; President Donald J. Trump meets with Chinese President Xi Jinping in South Korea, White House, 30 ottobre 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 3, 2025 • 9min
EP.40 - L’esame supremo
Chiunque sia stato in Cina per un po’ l’ha sentito citare. Ne ha sentito parlare. Ne ha discusso con gli amici. O si è ritrovato in una città in quei giorni in cui viene richiesto il massimo silenzio e rispetto per gli studenti che devono prepararsi. Per il momento più importante, probabilmente, della loro vita: il Gaokao. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 31, 2025 • 32min
EP.143 - Cina, Usa e i nuovi “Stati combattenti”
Il mondo di oggi può paragonarsi a un periodo della storia cinese noto come “l’epoca degli stati combattenti”. Un periodo di caos, violenza, dal quale emerse poi l’ordine unitario della dinastia Qin nel 221 a.C. Paragonare il mondo di oggi a quel periodo storico, ci racconta molte cose: sulla Cina, sul suo concetto di relazioni internazionali e sulla sua attuale rivalità con gli Stati Uniti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 27, 2025 • 9min
EP.39 - La nascita degli studi americani in Cina
La storia di Li Shenzhi, pioniere degli studi sugli Stati Uniti in Cina, nonostante una biografia “irregolare”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 23, 2025 • 26min
EP.142 - L’Asia e il cessate il fuoco a Gaza
Il podcast esplora le reazioni asiatiche al cessate il fuoco a Gaza, con un focus particolare su India e Cina. Si discute l'apprezzamento indiano per il piano di Trump e l'accordo strategico tra India e Israele, evidenziando il cambiamento storico nella politica indiana. Anche la posizione cauta della Cina viene analizzata, insieme alla sua strategia pragmatica. Le reazioni regionali di Qatar, Emirati ed Egitto offrono ulteriori spunti, mentre l'Indonesia si distingue come potenziale peacekeeper. La stabilità rimane una priorità condivisa tra i paesi asiatici.

Oct 20, 2025 • 9min
EP.38 - La musica della GenZ
Le nuove proposte musicali ascoltata dai più giovani in Cina devastano i confini classici: rap in dialetto cantonese, punk, jazz, elettronica e trip-hop. Dalla misoginia all'ansia economica, dalle sonorità "horror asiatiche" all'elettronica globale: questa è la risposta sonora della Cina alle sue difficoltà.
I brani citati sono presenti a questo indirizzo web: https://chinabooksreview.com/2025/09/30/what-chinas-listening-to/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 16, 2025 • 19min
EP.141 - Il “topo” thailandese
L'uomo che a 58 anni, prende le redini politiche della Thailandia è Anutin Charnvirakul, un businessman e politico piuttosto esperto. Charnvirakul si è sempre presentato come l’uomo comune ai suoi elettori, ma è stato tante cose, compreso il pilota di jet, un rinomato talento al karaoke, si è distinto e ha guadagnato popolarità in quanto politico favorevole alla legalizzazione della cannabis, ma nel tempo si è dimostrato anche molto abile a muoversi nelle torbide acque della politica nazionale.
Le fonti audio della puntata sono tratte da: Thai parliament elects Anutin Charnvirakul as prime minister, Reuters, 5 settembre 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices


