

Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto e raccontato da Simone Pieranni.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.La producer è Martina Conte.La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Episodes
Mentioned books

Sep 18, 2025 • 27min
EP.137 - Perché il Nepal
Alle nostre latitudini sembra strano che un Paese possa vivere una vera e propria rivoluzione grazie a movimenti popolari: ma l’Asia, in particolare il Sud asiatico, ci ha dimostrato che invece lì è possibile. In Nepal i più giovani hanno scritto la storia, cambiando la traiettoria politica del Paese e aprendo a una nuova fase, ricca di incognite, sicuramente, ma nuova, inaspettata e carica di moltissime speranze.
Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Nepal’s Prime Minister Resigns After Protests Turn Deadly , Wall Street Journal, 9 settembre 2025; Nepal's Interim PM Sushila Karki Takes Charge , Hindustan Times, 14 settembre 2025; 10 Minutes with the Mayor - Balendra Shah, World Association of the Major Metropolises, 7 novembre 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 15, 2025 • 7min
EP.33 - Ravioli cinesi a Parigi
La storia Lao Liu e sua moglie: dalla Cina a Parigi, con vista sull’Ungheria. Tra ravioli venduti su WeChat, burocrazia, arresti e una vita a rincorrere il proprio sogno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 11, 2025 • 30min
EP.136 - I messaggi di Pechino
La parata militare di Pechino del 3 settembre e gli incontri precedenti alla riunione Eco a Tianjin: due eventi rilevanti e un insieme di messaggi che la Cina ha voluto inviare a tanti interlocutori e non solo all’Occidente.
Le fonti audio della puntata sono tratte da: Japanese Enter Peking (1937), canale YouTube British Pathè, 13 aprile 2014; Xi Jinping inspects troops at China’s Victory Day parade, Channel NewAsia, 3 settembre 2025; 曹操给老外翻译九三阅兵, https://www.bilibili.com/video/BV1vGaazjEKu/?spm_id_from=333.337.search-card.all.click; 'Dead To Rights' trailer: Survival, resistance and rolls of film, Cgtn, 9 agosto 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 8, 2025 • 8min
EP.32 - Il prezzo della conoscenza
Feng Siyu è una studentessa prodigio: dopo aver conseguito una laurea in storia all'Amherst College e aver studiato alla SOAS University of London, si è dedicata con passione alla cultura uigura. E nel 2018 sparisce. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 4, 2025 • 32min
EP.135 - I revisori della storia
Le recenti proteste in Indonesia rivelano tensioni economiche e ricordi di violenze storiche. Si discute del tentativo del governo di riscrivere la storia, minimizzando atrocità passate. Il controllo autoritario delle narrazioni storiche è un tema scottante, con paralleli in Cina, India e Corea del Sud. Le violazioni dei diritti umani sono messe in discussione, evidenziando l'importanza di ricordare le lotte delle vittime e delle donne. Una riflessione profonda su come la storia venga adattata al presente.

Aug 14, 2025 • 32min
EP.134 - La Camera rossa
“Il sogno della Camera rossa” è uno dei grandi classici della letteratura cinese. Al centro del libro ci sono le vicende di una nobile famiglia e il suo inevitabile declino. L’ambientazione è nella Cina del ‘700, durante la dinastia Qing. Realtà e sovrannaturale, ordine e anarchia, declino e ascese: il romanzo ha molteplici chiavi di lettura e - come scrive Edoarda Masi nell’introduzione all’edizione del 2008 pubblicata da Rizzoli - “non è un semplice racconto, ma un universo di specchi e illusioni, un palcoscenico dove la letteratura "irregolare" si mescola al rigore confuciano”.
La voce della gemma di giada è di Fiamma Calarco. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 28, 2025 • 7min
EP.31 - Salvato dalle nonnette
Le ultime due settimane a Pechino: è successo di tutto. Per fortuna si è subito attivata la rete di solidarietà dell’hutong. E le nonnette mi hanno salvato. Un arrivederci alla capitale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 24, 2025 • 30min
EP.133 - Il parafulmine (cinese)
Quella di Zhou Enlai è la storia del Partito comunista, della nascita della Repubblica popolare e di una relazione tutta particolare, a tratti conflittuale, con Mao Zedong. Zhou è l’uomo d’azione, Mao quello delle idee. Zhou è il parafulmine per le decisioni più scellerate di Mao. Ma è anche l’immagine della Cina all’estero. Intento a mitigare l’immagine più radicale di Mao.
Gli inserti audio della puntata sono tratti da: 中国上海1930年影像 Shanghai, China 1930, canale YouTube 英弟, 9 aprile 2024; Zhou Enlai's speech, canale YouTube Mikey, 14 aprile 2022; Interview with Zhou En Lai, canale YouTube PublicResourceOrg, 1 luglio 2011; Long March Song Cycle 1976--Victory Celebration (长征组歌(选段) --祝捷,1976), canale YouTube Haotian Cao, 29 ottobre 2012; Mao Zedong Full Speech Restored (1949), canale YouTube All things Old, 19 agosto 2022; UPITN 17 1 76 ZHOU ENLAI LIES IN STATE, Ap Archive, 16 aprile 2018. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 21, 2025 • 7min
EP.30 - Jensen Huang e la Cina
Jensen Huang, a capo di Nvidia, si è recato a Pechino per la terza volta in un anno, confermando la grande rilevanza che il mercato cinese ha per la sua azienda. Accolto come un rockstar, Huang ha fatto un annuncio importante Le fonti audio della puntata sono tratte da: 黄仁勋点赞中国AI开源 称中美AI研究交流至关重要, Haokan Baidu, 15 luglio 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 17, 2025 • 29min
EP.132 - L’impostore (nordcoreano)
La storia di Kim Il-Sung, il primo leader della Corea del Nord, è piena di sorprese, avvenimenti improbabili e disegna la storia del Paese, attraverso l’inizio della dinastia dei Kim. Gli scenari inediti sull’ascesa di Kim Il-Sung, si trovano all’interno di un libro uscito nel febbraio di quest’anno, "Accidental Tyrant: The Life of Kim Il-sung" (pubblicato Hurst Publishers nel Regno Unito e da Oxford University Press nel Nord America), scritto da Fyodor Tertitskiy, storico e accademico specializzato nella Corea del Nord, apre scenari inediti sull’ascesa al potere di Kim Il-Sung.
Gli inserti audio della puntata sono tratti da: North Korean TV Kim Il Sung death announcement July 8th, 1994, Weird NK videos archive, 4 giugno 2020; Kim Jong-un watches grandfather's centenary parade, canale YouTube Telegraph, 15 aprile 2012; Fyodor Tertitskiy: Researching the life of ‘accidental tyrant’ Kim Il Sung, canale YouTube Nk News, 10 aprile 2025; Kim Il-sung, canale YouTube Media Rich Learning, 19 dicembre 2011; Kim Jong-il's only public speech in North Korea, canale YouTube Curtis Melvin, 2 maggio 2011. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices