Il Truffone

Francesco Carbone
undefined
May 14, 2017 • 41min

IT046: Investire, dai 10 comandamenti agli aspetti pratici e attuali

Una delle ricerche più eseguite su Google è come investire 100mila Euro. Qualunque sia la cifra, è necessario conoscere alcuni principi di base e seguire qualche regola pratica per evitare quegli errori più comuni che commette ogni cattivo investitore. Con Luca Lixi diamo seguito alla conversazione già iniziata nella puntata 29, parlando in questo episodio...
undefined
May 7, 2017 • 43min

IT045: La finzione del diritto al lavoro tra le cause della disoccupazione

Con Antonino Trunfio cerchiamo di capire la finzione implicita nel diritto “costituzionale” al lavoro, i cui paladini sono in realtà i responsabili della disoccupazione e del malessere della società italiana. Lo Stato può fare solo due cose: produrre leggi e produrre tasse, due mezzi che generalmente impediscono il lavoro anziché favorirlo e che in particolare...
undefined
Apr 30, 2017 • 44min

IT044: Tanta ipocrisia intorno al concetto di disuguaglianza… ed una verità nascosta

Insieme a Fabio Scacciavillani affrontiamo il tema della disuguaglianza mettendo a nudo le tante, troppe sciocchezze che accompagnano l’argomento. Se da un lato gira tanta retorica ed ipocrisia con un obiettivo ben chiaro, che è quello di alimentare l’invida sociale per promuovere l’interferenza coercitiva nel processo di distribuzione della ricchezza (a danno del processo di...
undefined
Apr 23, 2017 • 45min

IT043: Attenti alle bolle finanziarie, siate investitori e imprenditori consapevoli

Antonio Manno, imprenditore e pioniere dell’introduzione di internet in Italia ci racconta la sua incredibile esperienza di allora terminata nel vortice della bolla delle dot.com, la sua crescita come imprenditore e il suo attuale progetto sudamericano Exosphere, Incubator di società legate alle nuove tecnologie e Academy per la formazione di imprenditori consapevoli. L’ospite della puntata...
undefined
Apr 16, 2017 • 26min

IT042: Il Re è nudo e le pecore stanno bene tosate

Il Re è nudo ma milioni di persone in Italia si rifiutano di ammetterlo, perdendo tempo a disquisire di vestiti invisibili e inesistenti. Di fronte a tanta ottusità non resta che dire: le pecore stanno bene tosate. L’obbiettivo di questo podcast, invece, è la costante ricerca di strumenti e conoscenza per defilarsi dal gregge, creare...
undefined
Apr 9, 2017 • 44min

IT041: Un uomo e una teoria sbagliata alle origini dello statalismo e del consumismo

La scienza economica moderna, matematizzata, arida, triste e sterile, nasce di fatto nel 1936 con il libro “La teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” di John Maynard Keynes. La migliore demolizione delle teorie di Keynes, che di generale non avevano nulla, ma erano tuttalpiù relative e particolari, venne compiuta da Henry Hazlitt nel 1957...
undefined
Apr 2, 2017 • 30min

IT040: Cosa si nasconde dietro lo slogan “Moneta Fiscale Gratuita”

Puntata dedicata alla Moneta Fiscale Gratuita, questo lo slogan utilizzato per proporre in Italia i Certificati di Credito Fiscale (CCF), uno strumento derivato, una specie di cambiale emessa dal governo che vorrebbe ambire nei piani a diventare moneta complementare da affiancarsi all’Euro. Vediamo chi l’ha propone, su quali presupposti, quali obiettivi si vogliono raggiungere, ma...
undefined
Mar 26, 2017 • 42min

IT039: Perché il denaro sta morendo e quale sarà il suo futuro? W il denaro (sano e onesto)!

Con Roberto Gorini autore di “Crypto Economy, presente e futuro delle tecnologie che cambieranno l’ordine economico mondiale” (in uscita per l’estate 2017), parliamo ancora di bitcoin e cryptocurrency, cercando di andare al fondo della questione di cosa dia veramente valore alle valute digitali basate sulla blockchain. Vedremo la differenza tra piattaforma e protocollo, tra blockchain...
undefined
Mar 19, 2017 • 0sec

IT038: L’evoluzione del bitcoin come riserva di valore, mezzo di pagamento, strumento di privacy e libertà finanziaria

Giacomo Zucco ci parla del potenziale rivoluzionario del bitcoin, di libertà e privacy finanziaria, degli sviluppi potenziali per poter rendere il bitcoin scalabile e quindi utilizzabile come mezzo di pagamento, del bitcoin come riserva di valore garantita dalla resistenza al cambiamento della propria blockchain. Vedremo quindi che c’è differenza tra blockchain e blockchain e infine...
undefined
Mar 15, 2017 • 35min

IT037: I giovani tra istruzione scolastica, intelligenza artificiale e Bitcoin

Seconda parte della conversazione con il giovanissimo Paolo Savarino per parlare del cronico ritardo dell’istruzione scolastica, dell’importanza della interdisciplinarità negli studi, di intelligenza artificiale e infine di come i giovani si stiano relazionando a quella categoria del Fintech potenzialmente più rivoluzionaria rappresentata dalla blockchain e il bitcoin. L’ospite della puntata Paolo Savarino, studente e rappresentante...

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app