Spazio 70 cover image

Spazio 70

Latest episodes

undefined
Apr 28, 2023 • 2h 28min

[326] Emanuela Orlandi: un caso ancora aperto (con Tommaso Nelli e Igor Patruno)

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Registrazione della trasmissione andata in onda su Florence International Radio il 24 novembre 2022, alle ore 21,30. La diretta, riconducibile al format «La notte del mistero», è stata condotta da Igor Patruno e ha visto la partecipazione di Tommaso Nelli, giornalista, collaboratore di Spazio 70, già autore del libro «Atto di dolore. Il caso di Emanuela Orlandi è una partita ancora aperta». Introduzione e chiusura a cura di Daniele Bronzi.Tra gli argomenti toccati durante la trasmissione: 1) Un profilo di Emanuela Orlandi; 2) Il tema del silenzio mantenuto dalle amiche (vaticane); 3) Il contesto della scuola di musica «Da Victoria»; 4) Il Liceo scientifico Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e il «gruppo» del Vaticano; 5) Le due «amiche del cuore»; 6) Don Piero Vergari e i difficili rapporti con suor Dolores Salsano; 7) Gli eventi del 22 giugno 1983; 8) «Un cortocircuito di informazioni che impedisce una precisa ricostruzione degli eventi»; 9) L'importanza delle prime testimonianze; 10) L'abbandono anticipato della lezione e la telefonata a casa; 11) La sosta alla fermata dell'autobus di fronte al Senato. Gli ultimi momenti; 12) Il «soggetto femminile» assieme alla Orlandi; 13) Contraddizioni e versioni divergenti; 14) Il diario e l'utenza telefonica a nome «Federica»; 15) «Emanuela? Seguì una persona di cui si fidava»; 16) «Il Vaticano ha sempre giocato a insabbiare»; 17) «Ci sono persone che sono al corrente di informazioni che possono portare alla soluzione del caso»Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Apr 26, 2023 • 54min

[325] La criminalità al tempo della crisi (con Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini)

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Bologna, 5 settembre 2012, dialogo a due tra Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini sul tema della presenza ed evoluzione della criminalità organizzata a Roma. Tra gli argomenti toccati durante il dibattito: 1) Banda della Magliana. Il racconto di una stagione irripetibile; 2) Una organizzazione criminale «interessante» per il potere; 3) Il tema delle «divisioni di classe» all'interno della BdM; 4) «Delinquenti che aspriravano a diventare borghesi» e «borghesi che sono già passati dall'altra parte»; 5) «I malavitosi? Si ispirano a quelli raccontati» da cinema e tv; 6) La peculiare «progettualità» che ha caratterizzato la BdM; 7) Una «banda» figlia dell'Italia degli anni Settanta; 8) «Dopo il crollo del Muro, si inizia a giocare a stile libero»; 9) «La globalizzazione? È stata interpretata dalla criminalità organizzata con enorme velocità»; 10) La finanza-ombra. «Attenzione allo shadow banking»; 11) L'infiltrazione della criminalità organizzata nel basso Lazio; 12) L'utilizzo della cronaca nera per fini elettorali; 13) Borghesia e criminalità organizzata. L'evoluzione di un rapporto complesso a partire dagli anni 70/80Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Apr 7, 2023 • 2h 15min

[324] Atto di dolore. Il caso Orlandi (con Tommaso Nelli)

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Registrazione della trasmissione andata in onda su Florence International Radio il 6 aprile 2023, alle ore 21,30. La diretta, condotta da Igor Patruno, ha visto la partecipazione di Tommaso Nelli, giornalista, collaboratore di Spazio 70, già autore del libro «Atto di dolore. Il caso di Emanuela Orlandi è una partita ancora aperta». Tra gli argomenti toccati durante la trasmissione: 1) Il tema dei depistaggi nel caso Orlandi; 2) I due telefonisti «Pierluigi» e «Mario»; 3) Analisi delle telefonate di «Pierluigi»; 4) Analisi delle telefonate di «Mario»; 5) 3 luglio 1983. Il primo appello di Giovanni Paolo II; 6) Le prime telefonate de «l'Amerikano»; 7) L'improbabilità della «pista Agca»; 8) Una pluralità di «telefonisti» abbastanza informati; 9) Le sigle «Turkesh» e «Phoenix»; 10) «I depistatori? Gente che Sapeva maneggiare (e raccogliere) le informazioni»; 11) L'indagine di Giulio Gangi; 12) La «pista» Banda della Magliana; 13) Sabrina Minardi; 14) Enrico De Pedis e Giuseppe «Sergione» De TomasiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Mar 28, 2023 • 1h 33min

[323] Due delitti politici. Un ricordo di Pio La Torre e Carlo Alberto Dalla Chiesa

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Reggio Emilia, 2 settembre 2012, festa nazionale del Partito democratico. Dibattito pubblico in ricordo di Pio La Torre e Carlo Alberto Dalla Chiesa dal titolo: «A 30 anni da quel terribile 1982». L'incontro, moderato da Stefania Limiti, ha visto la partecipazione di Giuseppe Lumia, Franco La Torre, Giancarlo Caselli, Laura Garavini, Virginio Rognoni, Nando Dalla Chiesa.Tra gli argomenti toccati durante il dibattito: 1) Due delitti politici e «preventivi»; 2) Una conoscenza antica. Corleone, fine anni Quaranta; 3) La figura di Placido Rizzotto; 4) La legge Rognoni-La Torre; 5) La figura umana e politica di Pio La Torre; 6) I cento giorni di Carlo Alberto Dalla Chiesa a Palermo; 7) Alcune caratteristiche peculiari della legislazione antimafia; 8) Una strana «parabola». Il colloquio Andreotti-Dalla Chiesa; 9) «Guarda che altri corpi dello Stato vogliono ammazzarlo». La collaborazione di Patrizio Peci; 10) «Eravamo a sostegno del generale». Il tema dei poteri attribuiti al prefetto Dalla Chiesa; 11) «Non ho mai visto un funerale così veloce»; 12) «Questo generale porterà disordine»Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Mar 24, 2023 • 1h 26min

[322] Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 8 maggio 2013. Presentazione del libro «Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro» (David Sassoli, Francesco Saverio Garofani). L'incontro, moderato dal giornalista Marco Damilano, ha visto la partecipazione degli autori e dello storico Miguel Gotor, già autore di importanti lavori sul caso Moro.Tra gli argomenti toccati durante il dibattito: 1) Il 1978: uno Stato «che non c'è» e «un tessuto sociale che regge ancora»; 2) «Darei qualsiasi cosa per sapere cosa è successo il giorno prima della strage di via Fani»; 3) Una ricostruzione minuto per minuto del 15 marzo 1978; 4) Aldo Moro come garante di una svolta politica fondamentale; 5) I verbali dei Consigli dei ministri; 6) La preoccupazione «di essere al centro di un gioco più grande»; 7) «I nostri Servizi sono stati invasi dai Servizi stranieri»; 8) Andreotti e Moro; 9) Il funzionamento di una democrazia (parlamentare) durante uno stato di eccezione; 10) «I luoghi decisionali? Si spostano durante le crisi». Il tema delle «decisioni orali»; 11) Berlinguer, Cossiga, Andreotti, La Malfa; 12) La marginalizzazione del ruolo della magistratura durante i giorni del sequestro Moro; 13) Il sequestro e l'uccisione di Moro nello studio delle dinamiche che caratterizzano il funzionamento del potere in Italia; 14) La «dimensione occulta» del potere italiano che si attiva nei momenti di crisi; 15) Una idea, quella della inefficienza dello Stato, «che fa comodo a tutti»; 16) Andreotti e Paolo VI; 17) La lettera di Moro a Cossiga; 18) «Non sapete distinguere un'arancia da una mela»Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Mar 14, 2023 • 22min

[321] Enrico De Pedis: «Sono pieno di donne» - intercettazione telefonica (esclusiva Spazio 70)

Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Il nostro canale You Tube: Spazio70 - YouTubeDonazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/Spazio70Il nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Alessandro D'Ortenzi e Vittorio Carnovale: Radio Radicale https://creativecommons.org/licenses/... Il presente audio è rilasciato con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Mar 2, 2023 • 1h 48min

[320] Spari da destra e moto Honda in via Fani? Audizione del dott. Federico Boffi

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 10 giugno 2015. Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro istituita con legge 30 maggio 2014, n. 82 (presidenza on. Giuseppe Fioroni). Audizione del dott. Federico Boffi, Direttore Tecnico Capo del Servizio di Polizia Scientifica. Seduta presieduta dall'on. Giuseppe Fioroni. Interventi dei commissari: Grassi, Gotor, Fornaro, Garofani, Bazoli, Lavagno.Tra i punti salienti dell'audizione: 1) Una scena del crimine inquinata; 2) Definizione dello studio balistico. Il tema della valutazione soggettiva da parte dell'esperto balistico; 3) Lo studio delle possibili traiettorie dei proiettili che attinsero la scorta dell'on. Moro; 4) La concentrazione di più bossoli in uno stesso punto come dato certo nella ricostruzione di una traiettoria; 5) L'esame della Fiat 130; 6) L'esame dell'Alfetta; 7) L'utilizzo del laser scanner in via Fani; 8) L'Alfetta «attinta in movimento»; 9) Anche la Fiat 130 colpita in movimento?; 10) Relativamente al m.llo Leonardi «non abbiamo alcuna evidenza di colpi provenienti da destra»; 11) La presenza di bossoli sul lato destro e la cosiddetta «seconda fase» dell'azione di fuoco in via Fani; 12) La verifica delle dichiarazioni testimoniali; 13) L'arma dei 49 colpi? «Non è in sequestro»; 14) L'Alfasud nella pubblicistica su via Fani; 15) La «moto Honda» nello scenario studiato dalla Scientifica; 16) Ancora sull'arma dei «49 colpi»; 17) Alcune osservazioni del commissario sen. Miguel Gotor; 18) Ancora sulla «moto Honda»; 19) Ancora sulla «fase due» dell'azione di fuoco brigatista e gli «spari da destra»; 20) Rilievi finali del commissario on. Gero Grassi; 21) Intervento finale del presidente della commissione, on. Giuseppe Fioroni Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Feb 22, 2023 • 1h 7min

[319] Auto e persone in via Fani. Audizione di Laura Tintisona (Commissione Moro II)

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 10 giugno 2015. Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro istituita con legge 30 maggio 2014, n. 82 (presidenza on. Giuseppe Fioroni). Audizione della dott.ssa Laura Tintisona, primo dirigente della Polizia di Stato e ufficiale di collegamento con la Commissione.La registrazione che qui proponiamo ha ad oggetto la parte di audizione in seduta pubblica, della durata di poco più di sessanta minuti. La parte di audizione in seduta segreta, della durata di quarantacinque minuti circa, è stata ridotta in sede di montaggio a poco più di sessanta secondi.Tra gli argomenti toccati durante la parte di audizione qui proposta: 1) Come si presentò via Fani agli inquirenti subito dopo l'eccidio della scorta dell'on. Moro; 2) Gli accertamenti della Polizia scientifica sulle auto coinvolte nell'azione brigatista (Alfetta, Fiat 130 e Fiat 128); 3) Le tre auto parcheggiate dalle Br in via Licinio Calvo; 4) Gli accertamenti sulle altre vetture parcheggiate in via Mario Fani; 5) Patrizio Bonanni; 6) La Immobiliare Poggio delle Rose e la Fidrev; 7) Tullio Moscardi e Maria Iannaccone; 8) Bruno Barbaro; 9) Un «funzionario» presente in via Fani e via Carini? Gli accertamenti della Polizia; 10) Sull'Alfasud «beige» parcheggiata in via Fani, lato bar Olivetti; 11) Le parole di Emidio Biancone; 12) La testimonianza di Paolo PistolesiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Feb 19, 2023 • 1h 4min

[318] La Renault 4 del caso Moro. Parlano Luigi Ripani e Paolo Fratini (RIS)

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 23 febbraio 2017. Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro istituita con legge 30 maggio 2014, n. 82 (presidenza on. Giuseppe Fioroni). Audizione del colonnello Luigi Ripani e del tenente colonnello Paolo Fratini, entrambi ufficiali del RIS di Roma. La registrazione che qui proponiamo ha ad oggetto la prima parte dell'audizione, in seduta pubblica, della durata di poco più di sessanta minuti, alla quale ha fatto seguito una seconda parte in seduta segreta. Il resoconto stenografico dell'audizione, che comprende una terza parte ancora in seduta pubblica, può essere consultato al seguente link: https://bit.ly/Moro2Seduta230217Tra gli argomenti toccati durante la parte di audizione qui proposta: 1) La Renault 4 del caso Moro. Una analisi della scena del crimine a quarant'anni dagli eventi; 2) Cinque bossoli cal. 32 nella parte anteriore dell'auto; 3) I due bossoli cal.32 nella parte posteriore del bagagliaio; 4) Gli altri reperti balistici rinvenuti in sede autoptica; 5) L'indagine balistica. Il proiettile e il bossolo cal. 9 repertati e la pistola Walther rinvenuta (1980) nel covo Br di via Silvani; 6) Il concetto di «identità balistica»; 7) La «Skorpion» sequestrata (1979) in via Giulio Cesare; 8) Sulla impossibilità di dimostrare scientificamente se la «Skorpion» abbia sparato con o senza silenziatore; 9) Il problema della matricola abrasa; 10) «Queste armi sono state utilizzate effettivamente nell'omicidio Moro»; 11) Sulla coperta che ha avvolto il corpo di Moro; 12) Studio e analisi dell'abitacolo della R4; 13) «Privo di fori, ma vicino agli spari». Sul cappotto di Moro; 14) Le «numerosissime particelle» ritrovate sulla giacca di Moro; 15) La «BPA» (Bloodstain Pattern Analysis); 16) Le varie posizioni del corpo di Moro sulla base della «BPA»; 17) La luce ultravioletta per l'analisi degli indumenti; 18) Le «macchie rossastre» sul finestrino posteriore sinistro; 19) Le macchie e «striature» presenti sulla parte posteriore del tetto della R4; 20) «Stando agli anni trascorsi dall'evento, la possibilità di rinvenire all'interno dell'autovettura tracce biologiche associate agli eventi della primavera del 1978 risulta residuale»; 21) All'interno dell'autovettura «non è stata dimostrata la presenza di materiale biologico riferibile all'on. Moro»Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Feb 16, 2023 • 1h 28min

[317] «L'aiuto palestinese per salvare Moro? Non lo avete mai chiesto». Parla Bassam Abu Sharif (2^ parte)

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 26 giugno 2017. Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro istituita con legge 30 maggio 2014, n. 82 (presidenza on. Giuseppe Fioroni). Audizione del dott. Bassam Abu Sharif, già dirigente del Fronte popolare per la liberazione della Palestina e, in seguito, uno dei più importanti consiglieri di Yasser Arafat.Tra i temi toccati durante l'audizione: 1) «Il FPLP avrebbe fatto tutto il necessario per salvare Moro»; 2) «Gli Usa volevano la morte di Moro»; 3) «I messaggi di Moro pubblicati sono stati una minoranza»; 4) «I rapporti con le Br? Li avevamo interrotti perché sospettavamo una inflitrazione Usa»; 5) «Giugno nero? E' la prima volta nella mia vita che ne sento parlare»; 6) «Abu Nidal è fuori dalla rivoluzione palestinese»; 7) «Le armi palestinesi ai Br? OLP e FPLP non le hanno mai date»; 8) «Il FPLP ha interrotto i rapporti con le Br a partire dal 1976»; 9) «Se ci è stato chiesto dall'Italia di dare una mano per la liberazione di Moro? Non ci è stato chiesto»; 10) «Toni-De Palo? Non mi ricordo, mi documenterò»; 11) «Aldo Moro è stato sacrificato per la stabilità del sistema»Dopo le domande del Presidente della Commissione Fioroni, sono intervenuti: sen. Carlo Giovanardi, sen. Massimo Cervellini, on. Marco Carra, on. Gero Grassi, on. Claudio Cominardi, on. Ernesto Preziosi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app