Spazio 70 cover image

Spazio 70

Latest episodes

undefined
Dec 22, 2023 • 18min

[346] Il processo di Catanzaro e il ruolo di Guido Giannettini

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Piazza Fontana, 12 dicembre 1969. Il quarto episodio del nuovo podcast di Spazio70 sulla strage alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Roma, Milano e infine Catanzaro. Inizia il processo; 2) La legge Valpreda; 3) Le prime ammissioni di Ventura sugli attentati della primavera-estate 1969; 4) Un giornalista di nome Guido; 5) Una cassetta di sicurezza piena di fogli dattiloscritti; 6) Segreto militare; 7) Ancora sulle borse utilizzate per la strage; 8) Processo agli anarchici. I quattro elementi dell'accusa; 9) Sul banco degli imputati finiscono anche i neofascisti veneti; 10) Il memoriale Pan; 11) L'intervista di Mario Scialoja a Guido Giannettini; 12) La famosa intervista di Giulio Andreotti a "Il Mondo"Basi sonore dell'episodio: 1^ traccia "Lofi Study" — FASSounds2^ traccia "This Minimal Technology (Pure)" — Coma-Media3^ traccia "Reflected Light" — SergePavkinMusic5^ traccia "Desert Voices" — ArtSlop_FlodurLe altre tracce sono state autoprodotte. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Dec 19, 2023 • 11min

[345] L'ascesa e il declino del boss di Secondigliano, Gennaro Licciardi

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Alle origini di "a scigna"; 2) Cutoliani e anti-cutoliani. A fianco della Fratellanza napoletana/Nuova famiglia; 3) L'agguato da parte dei cutoliani; 4) L'anno della svolta: il 1982; 4) Un territorio abbandonato a sé stesso: Secondigliano; 5) L'Alleanza di Secondigliano; 6) Paolo Di Lauro; 7) La classifica stilata dal settimanale "Il Mondo"; 8) Primi anni Novanta e primi problemi; 9) Doppio arresto: Francesco Mallardo e Gennaro Licciardi; 10) La morte a 38 anniSi ringrazia il canale You Tube "Archivi e Dossier" per la condivisione dei materiali. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Dec 15, 2023 • 11min

[344] L'acquisto delle borse utilizzate per la strage di Piazza Fontana

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Piazza Fontana, 12 dicembre 1969. Il terzo episodio del nuovo podcast di Spazio70 sulla strage alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Castelfranco Veneto, 5 novembre 1971; 2) Il memoriale di Ruggero Pan; 3) L'ordigno contro lo studio di Enrico Opocher, rettore dell'università di Padova; 4) Milano, 25 aprile 1969: le esplosioni al padiglione Fiat della Fiera Campionaria di Milano e all'ufficio cambi della Stazione Centrale; 5) Gli altri attentati della primavera-estate del 1969; 6) Gli inquirenti puntano decisi su Freda; 7) Le borse Mosbach & Gruber; 8) Il mancato riconoscimento di Franco Freda a tre anni dalla strageBase sonora del podcast: "For When It Rains", di Juan Sánchez (pixabay.com) Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Dec 8, 2023 • 11min

[343] Piazza Fontana. Entrano in scena Freda e Ventura

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Piazza Fontana, 12 dicembre 1969. Il secondo episodio del nuovo podcast di Spazio70 sulla strage alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. Tra i temi trattati all'interno del podcast: 1) La loquacità di Mario Merlino; 2) Le parole di Pietro Valpreda; 3) Un insegnante di francese: Guido Lorenzon; 4) Una cantina piena di armi; 5) I Nuclei di difesa dello Stato; 6) Freda e VenturaTra i contributi musicali e gli effetti audio che hanno reso possibile questo podcast: Free Sad Piano Music MP3 Download - Pixabay Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Dec 1, 2023 • 26min

[342] Le bombe del 12 dicembre 1969. L’Italia sotto attacco

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Piazza Fontana, 12 dicembre 1969. Il primo episodio del nuovo podcast di Spazio70 sulla strage alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. Tra i temi trattati all'interno del podcast: 1) La madre di tutte le stragi; 2) La figura di Giuseppe Pinelli e la cosiddetta «pista anarchica»; 3) Nell'ufficio del commissario Calabresi; 4) Milano, 12 dicembre 1969; 5) La famiglia Pizzamiglio; 6) L'esplosione; 7) Un destino inaccettabile; 8) Milano e Roma. Le altre bombe; 9) La fine di Pinelli; 10) Il caso Valpreda; 11) Il tassista Rolandi; 12) Bruno Vespa; 13) La macchina del fango; 14) Il circolo anarchico 22 marzo; 15) La figura di Mario Michele Merlino; 16) Informatori e infiltratiTra i contributi musicali e gli effetti audio che hanno reso possibile questo podcast: Free Sad Piano Music MP3 Download - Pixabay Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Nov 24, 2023 • 19min

[341] El Chapo Guzmán, la vera storia

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70L'ascesa e il declino del boss messicano Joaquin Archivaldo Guzmán Loera, noto come El Chapo.Tra i temi trattati all'interno del podcast: 1) I primi, controversi, anni di vita; 2) Gli anni Ottanta. La figura di Miguel Ángel Félix Gallardo, detto "El Padrino". Alle origini dei cartelli di Tijuana e Sinaloa; 3) Il primo arresto (giugno 1993) e la permanenza nel carcere di massima sicurezza "El Altiplano"; 4) Soggiorno e fuga. "Don Joaquin" a Puente Grande; 5) Una latitanza più che decennale; 6) Il nuovo arresto (febbraio 2014) e la nuova fuga (luglio 2015); 7) "Le mie vacanze sono finite". La terza (e forse definitiva) cattura del gennaio 2016; 8) L'estradizione negli Usa; 9) Moglie e amanti. Il rapporto con il gentil sesso; 10) Le "reginette di bellezza" di Sinaloa; 11) Un amore non corrisposto. La figura di Zulema Yulia Hernandez.Si ringrazia il canale You Tube "Archivi e Dossier" per la condivisione dei materiali.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Oct 23, 2023 • 14min

[340] Mirella Gregori. Cosa c'è dietro la sua scomparsa?

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70La sparizione di Mirella Gregori e la ricostruzione delle piste seguite dagli investigatori. Tra i temi trattati all'interno del podcast: 1) Gli ultimi istanti di Mirella con la madre Vittoria e il papà Paolo. La citofonata a casa Gregori fatta da "Alessandro", il "compagno di scuola delle medie"; 2) L'uscita di casa e la breve tappa nel bar gestito dai genitori dell'amica Sonia De Vito; 3) La preoccupazione della signora Arzenton e il tentativo di mettersi in contatto con Alessandro; 4) "Ciao Mirè"; 5) L'accostamento col caso Orlandi; 6) Alessandro e il suo gruppo di amici; 7) Gli interrogatori della polizia; 8) Una "pista" poco battuta: San Giuseppe al Nomentano; 9) Un (unico?) uomo dai capelli biondi; 10) La testimonianza dell'ex cameriere Giuseppe Calì e l'appunto Sisde datato 31 ottobre1983.Si ringrazia il canale You Tube "Archivi e Dossier" per la condivisione dei materiali.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Sep 16, 2023 • 1h 49min

[339] Emanuela Orlandi: 40 anni di segreti, bugie e depistaggi (con Tommaso Nelli)

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Viareggio, 22 giugno 2023. Presentazione del libro «Atto di dolore. Il caso di Emanuela Orlandi è una partita ancora aperta». L'evento, organizzato in occasione del quarantennale della scomparsa della cittadina vaticana, si è tenuto presso i locali della Lega Maestri D'Ascia e Calafati. Si ringrazia la giornalista Paola Baiocchi, per la moderazione dell'incontro, e Gabriele Cajano per l'eccellente montaggio. Per approfondimenti sul caso Orlandi: https://spazio70.com/author/t-nelli/Tra gli argomenti toccati durante il dibattito: 1) «Siamo rimasti fermi a 40 anni fa»; 2) La compagna della scuola di musica mai(?) identificata; 3) Il ruolo di suor Dolores; 4) I cambi di versione di almeno due studentesse sulla sera del 22 giugno 1983; 5) «Corso Rinascimento? Sicuramente è uno dei luoghi meno adatti nei quali compiere un rapimento»; 6) Il primo appello di Giovanni Paolo II e la cosiddetta «pista del terrorismo internazionale»; 7) L'ultimatum del 20 luglio 1983; 8) Un corpo mai ritrovato; 9) L'entrata in scena del cosiddetto «fronte anticristiano di liberazione Turkesh»; 10) Vatican Girl; 11) L'accostamento dei casi Orlandi e Gregori; 12) La lentezza della macchina investigativa durante le prime fasi delle indagini; 13) La recente riapertura delle indagini; 14) La Banda della Magliana. Una pista fasulla; 15) Le tante incongruenze nelle dichiarazioni di Sabrina Minardi; 16) «La ragione della sepoltura di De Pedis in Sant'Apollinare? Ignota»; 17) Lo strano riserbo tra le amicizie vaticane di Emanuela; 18) «La pista vaticana? È quella dove va cercata la verità»Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Jul 4, 2023 • 1h 36min

[338] Caso Orlandi. I punti oscuri e le gravi lacune investigative (con Tommaso Nelli)

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Calvagese della Riviera (BS), 23 marzo 2023. Presentazione del libro «Atto di dolore. Il caso di Emanuela Orlandi è una partita ancora aperta». L'evento, organizzato dalla locale amministrazione comunale, ha visto la partecipazione dell'autore, Tommaso Nelli, giornalista, collaboratore di Spazio 70, e del dottor Marco Cantarini.Per approfondimenti sul caso Orlandi: https://spazio70.com/author/t-nelli/Tra gli argomenti toccati durante il dibattito: 1) La «genesi» del libro; 2) «Chi era Emanuela? Poter rispondere significherebbe avere la chiave per risolvere il caso della sua scomparsa»; 3) Il silenzio delle coetanee a quarant'anni dai fatti; 4) Il 22 giugno 1983; 5) «La sua scelta di recarsi alla fermata dell'autobus? Una grandissima anomalia»; 6) Una studentessa della scuola di musica identificata «a metà»; 7) Una misteriosa auto scura; 8) «Emanuela non fu rapita»; 9) «L'appello papale del 3 luglio 1983? Da quel momento cambia tutto»; 10) L'Amerikano; 11) La sigla «Turkesh» e la «associazione» col caso di Mirella Gregori; 12) «La pista del ricatto internazionale? Una bolla di sapone»; 13) «Erano bene informati». I due telefonisti Pierluigi e Mario; 14) «Sono disponibile a incontrarla per parlare di Emanuela»; 15) Il diario di E. e le gravi lacune investigative; 16) «Non possiamo rilasciare informazioni in merito alla vostra richiesta»; 17) «L'appello del Papa? Molto strano»; 18) «Dalle amiche del gruppo del Vaticano le resistenze più forti»; 19) «La vicenda della sepoltura di Enrico De Pedis a Sant'Apollinare resta tuttora un mistero»; 20) L'intercettazione ambientale a casa di Giuseppe «Sergione» De Tomasi; 21) «L'atteggiamento dello zio di Emanuela con il telefonista Mario? Mi ha lasciato esterrefatto»Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Jul 2, 2023 • 3h 13min

[337] Il caso di Mirella Gregori (con Tommaso Nelli e Igor Patruno)

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Registrazione della trasmissione andata in onda su Florence International Radio il 29 giugno 2023, alle ore 21,30. La diretta, riconducibile al format «La notte del mistero», è stata condotta da Igor Patruno e Deborah Ponzio e ha visto la partecipazione di Tommaso Nelli, giornalista, collaboratore di Spazio 70, già autore del libro «Atto di dolore. Il caso di Emanuela Orlandi è una partita ancora aperta».Tra gli argomenti toccati durante la trasmissione: 1) 7 maggio 1983. La scomparsa di Mirella Gregori; 2) Gli «universi sociali» di Mirella Gregori. Il gruppo di Centocelle; Sonia De Vito; la parrocchia di San Giuseppe al Nomentano; 3) Il «fascicolo» Gregori; 4) L'ignoto «signore degli aperitivi»; 5) Lo «spunto investigativo» fornito da Raoul Bonarelli; 6) Il documento Sisde del 31 ottobre 1983; 7) La figura di Sonia De Vito; 8) Sulla necessità di «scollegare» il caso Gregori da quello Orlandi; 9) «Ma voi parlerete dell'uomo biondo?»; 10) Gli «strani personaggi» presentatisi all'inaugurazione del bar dei Gregori; 11) La «pista vigliacca»; 12) «La persona al citofono? Conosceva molto bene Mirella»; 13) Il bar/tavola calda «Italia»; 14) «La Commissione d'inchiesta? Se pensano a una verità condivisa tra le due scomparse, si parte male e si finisce peggio...»; 15) Ancora sul documento (o documenti) Sisde; 16) «C'è chi ha costruito un grattacielo di allusioni e insinuazioni» sulla figura di Mirella GregoriDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app