Spazio 70 cover image

Spazio 70

Latest episodes

undefined
Mar 20, 2024 • 1h 15min

[366] Il sogno che uccise mio padre. Parla Luca Tarantelli

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Bolzano, 4 settembre 2013. Presentazione del libro di Luca Tarantelli «Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti» (Rizzoli, 2013). Si ringrazia la Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta per la condivisione dell'evento. Tra i temi toccati durante la presentazione: 1) «Un libro che dovrebbe esser letto nelle scuole»; 2) «I maestri di Tarantelli? Stiglitz, Samuelson, ma soprattutto Franco Modigliani»; 3) «Tarantelli sulla scala mobile? In pieni anni Settanta, assieme a Modigliani, sosteneva andasse abolita»; 4) «Portare la contrattazione a livello europeo, in un mercato europeo libero»; 5) L'inflazione come fattore che produce disoccupazione; 6) «La politica dei redditi era al centro del pensiero di Tarantelli»; 7) «Mio padre fin dall'inizio si è interessato all'inflazione e alle dinamiche del mercato del lavoro»; 8) «L'ottimismo lo pervadeva»; 9) «Il professor Tarantelli all'università? Amava confrontarsi con gli studenti»; 10) Gli inizi alla Banca d'Italia; 11) La scelta della carriera accademica; 12) Una crisi esistenziale; 13) Il rapporto tra Ezio Tarantelli e il sindacato; 14) Un sogno premonitore; 15) Il giorno dell'omicidio da parte delle Br; 16) Un uomo con una «mission» sempre presente; 17) L'Europa unita come terza forza stabilizzante nei rapporti militari tra Est e Ovest; 18) Un sindacato europeo; 19) «Da noi, in Italia, chi evade va in barca. In altri Paesi, va in galera»; 20) Interventi e domande da parte del pubblico
undefined
Mar 14, 2024 • 1h 26min

[365] Lezione sulla Strategia della tensione. Parla Mirco Dondi

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Università Statale di Milano, febbraio 2010. Parla Mirco Dondi, storico. Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la lezione: 1) La strategia della tensione come fenomeno internazionale; 2) Azioni coperte contro il nemico interno; 3) L'uso dell'informazione; 4) Tre elementi della strategia della tensione: internazionale, operativo, informativo; 5) Lyndon Johnson e Richard Nixon; 6) Grecia, Spagna e Portogallo; 7) 1969-74. L'attuazione; 8) «Le manovre dell'intelligence? Non avvengono nell'ignoranza di chi gestisce il potere politico»; 9) «Gli obiettivi politici della strategia della tensione? Spostamento a destra del Paese e reazione violenta delle sinistre da soffocare nella repressione»; 10) Un primo importante testo: «La Strage di Stato»; 11) Il ruolo della stampa prima di Piazza Fontana; 12) Il ruolo delle istituzioni come «informatrici o detentrici della verità»; 13) «La strage contro lo Stato» di Mario Tedeschi; 14) Giornalisti e storici; 15) La svolta del Corriere della Sera; 16) Opere (coeve e non) sulla strategia della tensione; 17) I tentativi di golpe sono strettamente legati alla strategia della tensione?; 18) La vittoria nel referendum sul divorzio come «inversione di tendenza dell'inerzia»; 19) Le responsabilità del terrorismo rosso; 20) Domande e risposteDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Mar 8, 2024 • 22min

[364] Una ricerca sull'eroina in Italia. Parla Vanessa Roghi

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Intervista di Radio Onda Rossa a Vanessa Roghi, storica, autrice del libro «Eroina. Dieci storie di ieri e di oggi» (Mondadori, 2022).1) L'eroina. Brevi cenni storici; 2) La legge italiana del 1954; 3) A cavallo tra anni Sessanta e Settanta; 4) L'eroina come «droga di destra»; 5) La questione metadone; 6) La legge del '75 sulle tossicodipendenze; 7) Sulle politiche di «riduzione del danno»; 8) Perché è ancora importante parlare di eroinaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Mar 5, 2024 • 1h 52min

[363] Lezione sui servizi segreti. Parla Giuseppe De Lutiis

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Università Statale di Milano, novembre 2009. Lezione di Giuseppe De Lutiis, sociologo e storico dei servizi segreti. Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la lezione: 1) Lo spionaggio come «seconda più antica professione del mondo»; 2) Breve storia dei servizi pre-repubblicani; 3) Attività «al di là dei propri compiti istituzionali»; 4) Operazioni sporche. Le «immissioni di droga nei campus statunitensi»; 5) La fondazione del Patto atlantico; 6) Il Sifar; 7) Come sono strutturati i Servizi?; 8 ) Il passaggio dall'Ovra all'Ufficio affari riservati; 9) Il generale De Lorenzo; 10) Piazza Fontana; 11) Il tenore delle rivendicazioni operaie; 12) Il periodo 1969-75; 13) Vincenzo Vincinguerra; 14) L'Italicus; 15) Dal Sifar al Sid; 16) I processi per piazza Fontana; 17) La riforma parlamentare dei Servizi (ottobre 1977); 18) «Dal '75 in poi anche in Italia i fascisti vengono abbandonati»; 19) «Il caso Moro? E' piuttosto strano che due Br, che partecipano al sequestro, escano dalla clandestinità e si facciano una pizza» con alcuni esponenti di punta dell'Autonomia romana; 20) L'Ufficio affari riservati; 21) L'intelligence in Usa e Gb; 22) Il «fermo» americano a De Lorenzo; 23) Il «sacrificio» di Pietro Nenni tra il '64 e il '68; 24) Il «destino» dei fascicoli SifarDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
12 snips
Mar 1, 2024 • 1h 3min

[362] Caso Orlandi. Domande e risposte

Tommaso Nelli, scrittore e ricercatore esperto del caso di Emanuela Orlandi, condivide le sue scoperte e teorie intriganti. Discute i depistaggi orchestrati da professionisti e l'importanza di identificare la misteriosa 'rosa blu'. Mette in luce che le telecamere di sorveglianza del Senato erano spente il giorno della scomparsa e solleva dubbi sul ruolo del Vaticano nella vicenda. Nelli esplora anche la connessione con l'attentato al Papa e la pista parentale, sottolineando la necessità di ripartire dagli ambienti sociali di Emanuela.
undefined
Feb 23, 2024 • 20min

[361] Pasquale Scotti, il boss "fantasma" della NCO

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70La storia del super-latitante cutoliano Pasquale Scotti. Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) La Nuova camorra organizzata all'alba del 1983; 2) "Dolly Peach", al secolo Giovanna Matarazzo; 3) Un'auto esplode a pochi metri dalla sede del Sismi; 4) Freddo, cinico e letale. Pasquale Scotti; 5) “Maurìno ‘o drogato”; 6) Gli ultimi irriducibili cutoliani; 7) “L’ingegnere” diventa "Pasquale ‘o collier"; 8) Una cultura superiore alla media; 9) L'arresto del 17 dicembre 1983; 10) Un pentimento fittizio; 11) Natale '84. La fuga; 12) Giugno 2008. La morte di Giuseppe Scotti; 13) Recife, Brasile. Un ricco imprenditore di nome Francisco de Castro ViscontiSi ringrazia il canale You Tube «Archivi e Dossier» per la condivisione dei materiali.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Feb 20, 2024 • 15min

[360] Sandokan Schiavone, il boss dei Casalesi

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70L'ascesa e il declino del boss di Casal Di Principe Francesco Schiavone, detto Sandokan. Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Umberto Ammaturo; 2) L’autista di un boss; 3) Lo chiamano Sandokan; 4) Contro la Nuova camorra organizzata. Il 1981; 5) La strategia di Sandokan; 6) Sandokan ai vertici; 7) Il business della gestione illegale di rifiuti tossici; 8) Il nuovo decennio e le manette; 9) La fine di Mario Iovine; 10) Carmine Schiavone e l'operazione Spartacus; 11) La definitiva cattura di Francesco SchiavoneSi ringrazia il canale You Tube «Archivi e Dossier» per la condivisione dei materiali.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Feb 16, 2024 • 1h 35min

[359] Emanuela Orlandi: le amicizie e le frequentazioni (con Tommaso Nelli)

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Registrazione della diretta streaming andata in onda sul canale You Tube «Indagini Aperte» il 19 gennaio 2024. La trasmissione, condotta da Igor Patruno e Deborah Ponzio, ha visto la partecipazione di Tommaso Nelli.Tra gli argomenti toccati durante la trasmissione: 1) Le amicizie del "gruppo" vaticano; 2) Le poche testimonianze degli amici maschi; 3) L'indisponibilità a rilasciare qualsiasi tipo di dichiarazione da parte delle amiche del gruppo vaticano; 4) "L'ambiente del Vaticano? E' stato affrontato in maniera sommaria dal punto di vista investigativo"; 5) I compagni del liceo scientifico; 6) "Nel secondo quadrimestre totalizzò 71 ore di assenza"; 7) Il silenzio delle compagne di banco sul tema delle assenze di Emanuela; 8) "L'universo sociale" della scuola di musica; 9) "Casagrande e Calitti? Si sono negate"; 10) "Una macchina scura all'uscita della scuola? L'hanno vista almeno in tre"; 11) La figura di Giulio GangiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Feb 14, 2024 • 17min

[358] Emanuela Orlandi. Un commento sulle dichiarazioni di Pierluigi Magnesio

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Registrazione della diretta streaming andata in onda sul canale You Tube «Indagini Aperte» il 4 febbraio 2024. La trasmissione, condotta da Igor Patruno, ha visto la partecipazione di Tommaso Nelli.Tra gli argomenti toccati durante la trasmissione: 1) «Per la prima volta, una persona dell'ambiente di provenienza di Emanuela ha deciso di parlare lungamente di fronte a una telecamera»; 2) «Pierluigi Magnesio ha dato delle informazioni nuove» sul caso Orlandi; 3) Alcuni elementi importanti emersi durante l'intervista a Magnesio, 4) «Sono convinto che con altri contributi, specialmente da parte delle amiche, si possano aggiungere ulteriori informazioni» sul caso; L'intervista a Pierluigi Magnesio, andata in onda in diretta streaming il 2 febbraio scorso sempre sul canale You Tube «Indagini Aperte», può essere ascoltata qui. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Feb 13, 2024 • 20min

[357] Pasquale Barra, il boia delle carceri

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70La storia di Pasquale Barra, detto «O 'nimale». Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Una poesia in napoletano; 2) Un «santista» senza reali mansioni dirigenziali; 3) Un ambiguo processo di «dissociazione»; 4) Una «specializzazione» ben precisa: uccidere; 5) Da «O' studente» a «O' nimale»; 6) Quarantacinque anni di detenzione ininterrotta; 7) L'omicidio (in carcere) di Vincenzo De Caro; 8) La NCO negli anni Settanta; 9) L'omicidio TuratelloSi ringrazia il canale You Tube «Archivi e Dossier» per la condivisione dei materiali. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app