

Amare parole
Il Post
Un podcast del Post sul linguaggio e i suoi cambiamenti, con Vera Gheno
Episodes
Mentioned books

Nov 3, 2024 • 21min
Ep. 78 - Una linea di sangue da Gisèle Pelicot a Giulia Cecchettin
Per approfondire:- Guy De Maupassant, Palla di sego- Vanessa Roghi, La parola femminista- Lorenzo Gasparrini, No Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 27, 2024 • 30min
Ep. 77 - GPA tra fatti, miti e paure
La GPA è stata dichiarata reato universale in Italia. Qualche mio pensiero sul tema.- Matteo Marcelli, La maternità surrogata in Italia diventa reato universale: cosa vuol dire- Puntata di Tutta la città ne parla- Commento di Amnesty International- Camilla Vivian, Protect trans kids Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 20, 2024 • 26min
Ep. 76 - Sulle scelte linguistiche del ministro Giuli
Un tentativo di analisi del discorso di Alessandro Giuli sulle linee programmatiche del suo Ministero della Cultura.- Le Dieci tesi di De Mauro- Azzeccagarbugli- Calvino e l’antilingua- Luciano Cheles, Iconografia della destra Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 13, 2024 • 23min
Ep. 75 - Tre notizie separate, e un ragionamento unico
L'articolo 89 del codice civile sul divieto temporaneo a contrarre nozze; le parole del Papa sull'aborto; il Governo che impugna una legge regionale pugliese vòlta a favorire la vaccinazione contro l'HPV: tre notizie apparentemente slegate, che però forse non lo sono del tutto.- Art. 89 C.C.- Le parole del Papa- Giulia Blasi, Abolire l’obiezione di coscienza sull’aborto- Nicola Macchione, MDUrologist- ISS, Infezioni da HPV e cervicocarcinoma Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 6, 2024 • 19min
Ep. 74 - Questioni di corpi femminili
Da un commento innecessario e indesiderato su un corpo femminile, alcune considerazioni sulla presunta necessità di essere belle a tutti i costi.- Emanuela Griglié, Guido Romeo, Maschiocrazia- Carolina Capria, Campo di battaglia- Giulia Blasi, Brutta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 29, 2024 • 24min
Ep. 73 - Dissare o non dissare, questo il dilemma
Che cos'è il famoso "dissare" che ha tenuto banco nelle ultime settimane, e da dove viene?- Cristina Oddone, Uomini normali- Il riassunto del dissing tra Tony Effe e Fedez su Wired- Graziella Priulla, Parole tossiche- La scheda di Barbara Patella su dissing sul sito dell’Accademia della Crusca- Beatrice Cristalli, Dizionario per boomer- Il post di Galatea sul dissing ai tempi di Dante- Alan Aycock, Technologies of the self- La faida tra Lamar e Drake- Walter J. Ong, Oralità e scrittura- Alessandro Duranti, Etnografia del parlare quotidiano Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 22, 2024 • 25min
Ep. 72 - Un po' di Murgia per aiutarci con il presente
Alcuni brani da "Stai zitta" di Michela Murgia, per darci qualche strumento in più per leggere i tempi attuali.- Michela Murgia, Stai zitta- BTS, Butter- Giulia Blasi, Servizio a domicilio- Vanessa Roghi- Masterclass Ossessioni sui BTS per Scuola Holden Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

5 snips
Sep 15, 2024 • 29min
Ep. 71 - Ancora sul woke, e alcune considerazioni sulla cosiddetta ideologia gender
Tullio De Mauro, esperto in educazione linguistica, e Vanessa Roghi, autrice di didattica degli errori, discutono il significato di 'woke' e l'ideologia gender. Guy Deutscher, linguista, esplora come il linguaggio influenzi il pensiero. Kübra Gümüsay parla della lingua come strumento di identità. Insieme, analizzano le implicazioni socioculturali dell'inclusione linguistica, criticano l'ideologia antigendere e sottolineano l'importanza di un'educazione sessuale che riconosca e rispetti le diverse identità di genere.

Sep 8, 2024 • 18min
Ep. 70 - Maschiacci, femminucce, mammi e brat
Ispirata a un incontro a Bellizzi, una riflessione sugli stereotipi di genere e sul concetto di "brat", diventato una delle parole chiave della campagna elettorale di Kamala Harris.Per approfondire:
Rebecca Solnit, Gli uomini mi spiegano le cose, Ponte alle Grazie
Alessandra Minello-Tommaso Nannicini, Genitori alla pari, Feltrinelli
Il significato di brat, dal Post
The Guardian, ‘Kamala IS brat’: Harris campaign goes lime-green to embrace the meme of the summer
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

22 snips
Sep 1, 2024 • 22min
Ep. 69 - Ma cosa diavolo è il woke?
Telmo Pievani è un editorialista esperto di linguaggio e inclusività, mentre Giusi Marchetta è un'autrice che esplora storie di principesse e cultura pop. Discutono il termine 'woke', dalle sue radici nel gergo afroamericano alle sue connotazioni attuali nella politica. Analizzano come il linguaggio si evolve in risposta alla sensibilità culturale e l'importanza di mantenere la ricchezza espressiva. Inoltre, affrontano le implicazioni sociopolitiche del 'woke' sulla libertà di espressione e l'effetto sul pensiero critico nella società.