Performance Talks

Obiettivo Performance
undefined
Feb 19, 2021 • 55min

7 - Lo sviluppo di un centro innovativo - Federico Magi & Luca Lazzini di Eximus Performance

Nel 7° Episodio i nostri ospiti sono Federico Magi e Luca Lazzini, laureati in Scienze Motorie e proprietari di Eximus Performance, un centro di allenamento a Seregno (MB). In questo episodio, Federico e Luca ci spiegheranno: 1) Dove nasce l'idea di una facility 2) Differenze tra allenamento atleta e cliente fitness 3) Struttura di un allenamento 4) Gestione cliente  Buon ascolto! Info su Eximus: Dove si trova: Via Milano, 8 Seregno (MB) email: eximus.performance@gmail.com Instagram: eximus_performance Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
undefined
Feb 12, 2021 • 1h 3min

6 - La preparazione atletica nel rugby giovanile - Adele Sciullo

Nel 6° Episodio la nostra ospite è Adele Sciullo, laureata in Scienze Motorie, S&C Coach dell'U16 e U18 del Lazio Rugby ed atleta di weightlifting. In questo episodio, Adele ci spiegherà: 1) Modello prestativo nel rugby giovanile 2) Lo sviluppo della forza nel rugby 3) L'integrazione delle alzate olimpiche all'interno del suo contesto 4) Il futuro dell'S&C femminile. Buon ascolto! Info su Adele: S&C coach: Lazio rugby settore giovanile - U16 e U18 Preparatore atletico: Athletic soccer academy - esordienti e giovanissimi Atleta weightlifting: si allena presso Heart of steel athletics email: adele.sciullo@gmail.com Instagram: adele.sciullo
undefined
Feb 5, 2021 • 1h 17min

5 - Lo sviluppo del giovane atleta - Matteo Torresi

Nel 5° Episodio il nostro ospite è Matteo Torresi, preparatore atletico dell'U18 dell'inter e proprietario di PTS (performance training studio). In questo episodio, Matteo ci spiegherà: 1) Presentazione biografica 2) Esperienza settore giovanile 3) Sviluppo di un calciatore  4) Gestione carichi e testaggio delle diverse categorie 5) PTS Buon ascolto! Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
undefined
Jan 29, 2021 • 49min

4 - L'allenamento della forza evidence based - Antonio Squillante Istituto ATS - PARTE 2

Nel 4° Episodio il nostro ospite è Antonio Squillante, ricercatore sulla biomeccanica dello sport in America e massimo esponente italiano dell'allenamento della forza e dello Strength and Conditioning. In questa seconda parte, Antonio ci spiegherà: 1) VBT - Velocity Based Training 2) Asimmetria arti inferiori (Lower body simmetry index) 3) Le priorità dell'allenamento della forza 4) Libri consigliati Buon ascolto! Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/ Info su Antonio: Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC). È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi. Registered Certified Strength and Conditioning Specialist (NSCA CSCS*D RSCC) Antonio è inoltre responsabile del Comitato di Ricerca dedicato al Sollevamento Pesi Olimpico (NSCA Weightlifting SIG). Ha pubblicato articoli per alcune delle più prestigiose riviste scientifiche, tra cui il Journal of Strength and Conditioning e l’European Journal of Physical Education and Sport Science. Da anni collabora con il Settore Tecnico Nazionale di Sollevamento Pesi Olimpico USA Weightlifting e l’atletica leggera USA Track and Field. Si occupa di formazione e sviluppo come Docente presso la National Strength and Conditioning Association (NSCA).
undefined
Jan 22, 2021 • 45min

4 - L'allenamento della forza evidence based - Antonio Squillante Istituto ATS - PARTE 1

Nel 4° Episodio il nostro ospite è Antonio Squillante, ricercatore sulla biomeccanica dello sport in America e massimo esponente italiano dell'allenamento della forza e dello Strength and Conditioning. In questa prima parte, Antonio ci spiegherà: 1) Esperienza Americana, pro e contro 2) Differenze con l'Italia 3) Nascita e stesura del suo libro "Allenamento della Forza per la preparazione fisica". 4) Tipi di periodizzazione dell'allenamento e differenze nella loro applicazione Buon ascolto! Info su Antonio: Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC). È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi. Registered Certified Strength and Conditioning Specialist (NSCA CSCS*D RSCC) Antonio è inoltre responsabile del Comitato di Ricerca dedicato al Sollevamento Pesi Olimpico (NSCA Weightlifting SIG). Ha pubblicato articoli per alcune delle più prestigiose riviste scientifiche, tra cui il Journal of Strength and Conditioning e l’European Journal of Physical Education and Sport Science. Da anni collabora con il Settore Tecnico Nazionale di Sollevamento Pesi Olimpico USA Weightlifting e l’atletica leggera USA Track and Field. Si occupa di formazione e sviluppo come Docente presso la National Strength and Conditioning Association (NSCA).
undefined
Jan 15, 2021 • 1h 4min

3 - L'identificazione del talento nel Rugby - Francesco Dimundo

Nel 3° Episodio il nostro ospite è Francesco Dimundo, S&C Coach presso il Worcester Warriors Rugby Football Club e PhD presso la Birmingham City University. Nello specifico Francesco ci spiegherà: 1) Differenze tra Inghilterra e Italia 2) Esperienza presso Altis 3) Analisi del suo progetto di ricerca sul talento 4) Lavoro settimanale nel rugby Buon ascolto! About Francesco: Nome: Francesco Dimundo Studi Universitari: - Triennale in Scienze Motorie e Sportive, Università di Foggia - Un anno d’intercambio presso le Scienze Sportive e l’Attività Fisica dell’Università di Valencia (Spagna) - Specializzazione (MSc) in Strength and Conditioning alla University of Edinburgh (Scozia) - Borsa di studio per Dottorato di ricerca (PhD) in Scienza Sportive, Birmingham City University (Inghilterra) – in corso. Carriera professionale: - - Strength and Conditioning coach per la squadra di taekwondo dell’ Universidad de Valencia (Spagna) - - Strength and Conditioning coach per University of Birmingham (UK) - - Strength and Conditioning coach per Hibernian FC (UK) - - Strength and Conditioning coach Scottish Institute of Sport (UK) - - Strength and Conditioning coach FC Bari 1908 (Italia) - - Strength and Conditioning coach Exprivia Molfetta volleyball (Italia) - - Strength and Conditioning coach S.S. Monopoli 1966 (Italia) - - Insegnante della preparazione atletica nel calcio presso l’Università di Bari (Italia) - - Strength and Conditioning coach Altis track and field (USA) - - Strength and Conditioning coach & Insegnante delle Scienze Sportive al Coventry College of Sports (UK) - - Insegnante delle Scienze Sportive per DeMontfort University (UK) - - Strength and Conditioning coach a Worcester Warriors Rugby Football Club (UK) Presentazione: Nasco come la stragrande maggioranza dei ragazzini del sud Italia/Pugliesi giocando a pallone tra i vicoli di periferia. Con un pallone di cuoio (ahimè, spesso trofeo di ragazzate a carico di circoli sportivi “più attrezzati”) e con tanta voglia di essere sotto ai riflettori di uno stadio illuminato e pieno di gente. Dopo aver giocato in una squadra di calcio locale ed avendo praticato nuoto per qualche anno, mi sono poi completamente dedicato alle arti marziali & sport da combattimento collezionando 15 anni di taekwondo agonistico e una breve carriera amatoriale di pugilato. Il rugby non era ancora popolare dalle mie parti e le strutture erano rare e pressoché nascoste. L’affascinante mondo rugbistico s’intravedeva in televisione o in filmati online pixellati. L’accoppiamento tra sport di squadra e contatto fisico, la conquista del territorio e la “lotta” per la palla ovale accesero in me da subito la voglia di voler far parte di quella realtà. La totale assenza al sud Italia di strutture sportive elite e non (per ogni sport), i suggerimenti atletici da spogliatoio e i consigli poco ortodossi di allenatori spesso poco qualificati, più vicini a rituali che a proprie verità scientifiche sportive, mi hanno spinto a volerne sapere di più fino ad intraprendere una carriera accademica universitaria nelle sport science. Contatti: mail: francesco.dimundo@mail.bcu.ac.uk ; dimundo9@hotmail.com Linkedin: Francesco Dimundo Instagram: dimundofrancesco
undefined
Jan 8, 2021 • 1h 11min

2 - La preparazione atletica nel calcio - Andrea Curzi

Nel 2° Episodio il nostro ospite è Andrea Curzi, Preparatore atletico dell' U.C. Albinoleffe, squadra limitante nel campionato di Serie C. Nello specifico Andrea ci spiegherà: 1) Preparazione calcio OFF-SEASON, PRE-SEASON, IN-SEASON. 2) Programmazione settimanale 3) Batteria test 4) Lavori di prevenzione Buon ascolto!
undefined
Dec 25, 2020 • 55min

1 - Il ruolo dell'S&C Coach in Inghilterra - Tom Bryan

Nel 1° Episodio il nostro ospite è Tom Bryan, S&C Coach dell'Università di Hartpury (Inghilterra). Nello specifico Tom ci spiegherà: 1) Come gestisce la programmazione degli sport di cui è Head Coach (Netball, Golf, Rugby, Football) 2) Gli allenamenti durante il Lock Down 3) Il ritorno in campo dei suoi atleti About Tom: Tom is currently working as an Academy Strength & Conditioning Coach at Hartpury University & College. He is currently responsible for the delivery of S&C support to the: (Senior) Men’s Football; Netball; Golf; and Multi-sport academies; and previously held roles within both male and female rugby union programs.  His professional goals include to: - Complete NSCA & UKSCA accreditations - Continue professional/personal development and work in full-time Strength & Conditioning with professional sport Other qualifications: 2017 - ERCA (RFU level 2) - Safeguarding trained (RFU 'Play it Safe') - Enhanced DBS checked 2013 - UKAD accredited anti doping advisor - ITEC accredited Sports Massage Therapist level 3 Contact: Tombryansnc@gmail.com

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app