Nintendo presenta la sua nuova Switch 2, generando dibattiti sul mercato videoludico. Si analizzano i dazi doganali che influenzano la tecnologia e i prezzi dei prodotti. L'intelligenza artificiale viene discussa anche in relazione al retrogaming, con esempi pratici di applicazioni su vecchie console. Viene esplorata la nostalgia digitale, le sfide legali dell'emulazione, e le conseguenze del bullismo online. Infine, si riflette sull'emergere dei robot umanoidi e le loro implicazioni nel campo della medicina.
La Nintendo Switch 2 introduce miglioramenti significativi, ma i costi elevati potrebbero limitare l'accesso ai consumatori.
I dazi sull'elettronica creati dall'amministrazione Trump potrebbero influenzare negativamente i prezzi in Europa, cambiando le dinamiche di mercato.
L'iniziativa di Zuckerberg per OG Facebook riflette un desiderio di riconnettersi con gli utenti, ma risente delle proprie contraddizioni storiche.
Deep dives
Rilascio della Nintendo Switch 2
La Nintendo ha recentemente annunciato il lancio della Nintendo Switch 2, una console che presenta alcune migliorie rispetto al modello precedente. I nuovi Joy-Con sono magnetici e la console offre supporto per il full HD quando collegata a un televisore. Inoltre, i titoli della precedente Switch saranno per lo più compatibili, facilitando la transizione per i giocatori. Tuttavia, i prezzi sono aumentati significativamente, portando il costo della nuova console a oltre 400 euro.
L'impatto dei dazi sul commercio elettronico
L'argomento dei dazi, introdotti dall'amministrazione Trump, sta creando preoccupazioni per quanto riguarda il prezzo dei prodotti elettronici sia negli Stati Uniti che in Europa. Le aziende potrebbero trasferire i costi dei dazi ai consumatori, rendendo più costosi i dispositivi importati. Questo potrebbe cambiare le dinamiche di mercato, con conseguenze anche sui prezzi in Europa, dove già le aziende tendono a non applicare sconti significativi sui prodotti. Inoltre, l'inefficienza del sistema doganale potrebbe influenzare ulteriormente i prezzi, rendendo difficili le previsioni per i consumatori.
Nostalgia e cambiamenti di Facebook
Mark Zuckerberg ha lanciato OG Facebook, un nuovo approccio al social media che mira a riportare l'attenzione sui contenuti degli amici piuttosto che su quelli aziendali. Questo rinnovato focus sulla connessione personale si basa su un sentimento di nostalgia per le origini di Facebook, quando gli utenti interagivano principalmente con persone conosciute. Tuttavia, questa iniziativa è stata vista come un modo per recuperare la fiducia degli utenti in un tempo in cui il social media è visto come soggetto a contenuti promozionali e aziendali. Si evidenzia quindi una sorta di contraddizione, dato che Zuckerberg stessa ha contribuito a rendere la piattaforma come è oggi.
Legge contro l'abuso digitale sui minori
Una ragazza del New Jersey ha spinto per l'adozione di una legge che punisce severamente la creazione e condivisione di immagini di nudo generate da intelligenza artificiale che ritraggono minori o adulti senza consenso. Grazie al supporto dell'amministrazione statale, la legge prevede multe significative e pene detentive. Questo caso mette in evidenza il crescente riconoscimento della gravità del cyberbullismo e degli abusi online, specialmente tra i più giovani. La legge serve anche a sensibilizzare le scuole e le famiglie riguardo ai rischi legati a queste tecnologie.
Avanzamenti nell'intelligenza artificiale
Le ultime dichiarazioni di DeepMind hanno sollevato interrogativi sui potenziali abusi dell'intelligenza artificiale e sull'emergere di un'intelligenza artificiale generalista (AGI). Sono stati identificati diversi rischi, tra cui l'abuso intenzionale da parte di individui e la possibilità di comportamenti ostili da parte dell'IA stessa. Il dibattito sull'AGI e le sue implicazioni morali e pratiche si sta intensificando, con esperti che avvertono della necessità di un'adeguata supervisione e responsabilità. Si sostiene che sia fondamentale prepararsi a tali sviluppi per evitare conseguenze indesiderate in un futuro vicino.
Nintendo annuncia Switch 2. Dazi e tecnologia. I 4 modi in cui l’AGI può diventare un pericolo. La nostalgia di Zuckerberg. L’invasione dei robot umanoidi. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.