Uno degli obiettivi del viaggio è il racconto del viaggio stesso attraverso le parole e gli scritti del viaggiatore. Viaggio e narrazione sono due dimensioni strettamente intrecciate. Le narrazioni che scaturiscono dal viaggio, tuttavia, non sono solo quelle del viaggiatore, ma anche quelle di coloro che egli incontra sul suo cammino. A partire dalle sue esperienze di ricerca in Oceania, Adriano Favole darà risalto ad alcune narrazioni che i nativi hanno elaborato a proposito di viaggiatori e antropologi europei, in diversi momenti della loro storia. In particolare, verranno presi in considerazione i racconti dei primi incontri tra i “bianchi” e gli Oceaniani in Polinesia e in Melanesia. Come interpretarono gli Hawaiiani l’arrivo del capitano James Cook e del suo equipaggio, alla fine del Settecento? Perché gli ’Are’are delle isole Salomone videro gli Spagnoli come i portatori di un’epoca di pace? E oggi, cosa pensano i nativi dei turisti e degli antropologi che scorrazzano nei loro territori?