Un viaggio nella storia dal punto di vista delle donne, le loro lotte e le loro conquiste. Una storia di grandi passi avanti ma anche di forti resistenze e di scontri violenti contro una società patriarcale e maschilista, dominante in tutte le epoche e in tutti i continenti. Dalla Francia di fine Settecento quando Olype de Gouges inizia a chiedere un formale riconoscimento dei diritti delle donne e viene ghigliottinata da Robespierre, alle Suffragette nel Regno Unito che fu un movimento nazionale finalizzato ad ottenere il diritto di voto per le donne che lottò per decenni e si diffuse in molti paesi europei ma ottenne pieno successo nel Regno Unito solo nel 1928. Dall ideale della donna fascista, madre e moglie devota, angelo del focolare alle donne nella guerra e nella Resistenza, combattenti a fianco degli uomini nella lotta per la libertà contro i nazifasciti. In Italia le donne votano dal 1946, 21 donne partecipano all'Assemblea Costituente e scrivono la Costituzione: sono sempre una minoranza ma diventano protagoniste della vita politica e sociale della nuova Italia. Da angeli del focolare ad angeli del ciclostile: le donne protagoniste del movimento del Sessantotto rivendicano una svolta culturale anche nei loro confronti. Nasce un nuovo femminismo che negli anni Settanta, in Italia e nel mondo, si propone nuove sfide e ottiene importanti conquiste: dalla legge del divorzio a quella sull'aborto, dal riconoscimento della differenza di genere a quello della parità salariale. Ma c'è ancora tanta strada da fare: un'autentica parità fra i sessi fondata sul reciproco rispetto della differenza non c'è ancora oggi.
I podcast di storia sono a cura di Federica Barozzi (Rai Radio 3). Il femminismo nel Novecento è stata scritta da Davide Giuili dell’Associazione Laudes. La voce è di Monica Demuru. La regia è di Federica Barozzi.