Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Alessandro Mendini | La casa emozionale | Dialoghi di Pistoia 2015

May 24, 2015
23:28
Le definizioni dell’arredo oscillano fra due limiti estremi, come il moto di un pendolo. A un estremo c’è la casa intesa esclusivamente nella sua funzione, come freddo strumento d’uso. All’altro estremo c’è la casa come espressione poetica, come sentimento, come spazio psichico. Tecnologia contro emozione? Industria contro artigianato? In realtà esistono infinite interpretazioni dell’arredo e infiniti atteggiamenti. L’emozione che una casa può contenere è inversamente proporzionale alla complessità del suo uso: più è tecnologica meno ci sarà possibilità di libera espressione dello spirito. Per divenire il palcoscenico della vita privata, la casa va letta anche per via psicanalitica. Più l’oggetto ha un uso elementare e semplice meno vincoli avrà l’estetica della sua forma. In questo punto limite del pendolo, “la casa emozionale” si avvicina ai linguaggi, ai materiali, ai colori, ai simboli, ai territori dell’arte, della psiche e dell’antropologia.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode