Luca Dellanna è un consulente indipendente e autore di testi su economia e gestione. In questa conversazione, illumina il concetto di ergodicità e il suo ruolo cruciale nella gestione del rischio. Spiega come fortuna e talento influiscano sugli investimenti e discute l'importanza di prendere decisioni coerenti senza aspettare il momento perfetto. Viene presentato un innovativo esercizio per riflettere sui rischi e sulla pianificazione. Inoltre, si approfondiscono risorse utili per un investimento consapevole e strategie per affrontare il caos.
Luca Dellanna illustra come l'ergodicità rappresenti la sovrastima delle probabilità di successo ignorando i rischi irreversibili di eventi imprevisti.
L'importanza di avere un orizzonte temporale a lungo termine nelle decisioni finanziarie è enfatizzata attraverso il confronto tra venditori focalizzati su guadagni rapidi e relazioni durature.
Il costo di opportunità è un concetto chiave nella gestione delle decisioni, richiedendo una riflessione sui compromessi legati a scelte personali e professionali.
Deep dives
Il concetto di ergodicità attraverso la storia personale
L'ergodicità è spiegata attraverso un racconto personale legato all'infanzia di un esperto, Luca. La sua storia riguarda un cugino sciatore talentuoso che, dopo un brutto infortunio, ha compreso che la sopravvivenza è più importante della performance. Questo esempio illustra come gli eventi possono avere conseguenze irreversibili, rendendo difficile l'estrapolazione delle probabilità di successo in situazioni che comportano rischi elevati. Non tener conto di questa non ergodicità può portare a sopravvalutare le possibilità di vittoria in competizioni, ignorando i rischi impliciti.
Il ruolo dei rischi e delle probabilità negli investimenti
Luca discute l'importanza di considerare i rischi irreversibili negli investimenti. Utilizzando un esempio di investimento in azioni, viene evidenziato come le perdite non siano solo immediate, ma possano influenzare futuri guadagni attesi. Questa visione porta a riflessioni più ampie sulla strategia di investimenti, suggerendo che i migliori risultati si ottengono adottando approcci che minimizzano la non ergodicità. Risulta fondamentale considerare le perdite non solo in termini monetari, ma anche in termini di opportunità future.
Riconoscere e adottare approcci di lungo termine
Si sottolinea l'importanza di avere un orizzonte temporale a lungo termine negli investimenti e nelle decisioni professionali. Luca fa un contrasto tra due venditori: uno che si concentra su guadagni immediati e l'altro su relazioni di lungo termine con i clienti. Sebbene il primo possa avere successi rapidi, è il secondo che porta a risultati migliori nel tempo. Questo concetto estende la sua applicazione oltre la sfera professionale, rimarcando la necessità di costruire competenze e investimenti che prosperino nel lungo periodo.
La scala di grigi dell'ergodicità
Luca chiarisce che l'ergodicità non è un concetto binario, ma si presenta su una scala di grigi. Mostra come nel mondo reale le situazioni siano quasi sempre non ergodiche, ma non completamente. Attraverso esempi pratici, come il calcolo delle probabilità di un investimento o il rischio di incidenti, si evidenzia che bisogna adattare le strategie finanziarie in base alla propria realtà. Questa comprensione aiuta a prendere decisioni più informate e appropriate per le circostanze personali.
Il costo di opportunità e la gestione del rischio
Il costo di opportunità è descritto come un concetto fondamentale nella gestione delle scelte personali e professionali. Luca suggerisce di considerare non solo il risultato attuale di una decisione, ma anche ciò che si sta compromettendo in termini di opportunità future. Includere questa analisi nelle decisioni quotidiane permette di rendere il processo decisionale più solido e di evitare scelte impulsive. La riflessione su costi e benefici di ogni opzione diventa quindi cruciale per ottimizzare il benessere a lungo termine.
In questa puntata di Too Big To Fail, il podcast di finanza personale più invidioso dei capelli altrui abbiamo ospite Luca Dellanna. Non per i suoi capelli, che pure sono belli, piuttosto per spiegarci cosa sia l’Ergodicità. Una pratica sessuale islandese? Un frutto dal sapore di melanzana? Un fenomeno fisico bestiale?
Diciamolo: la tua ergodicità fa schifo. Per questo è importante che ti assicuri sulla vita. Ti danno pure un cashback di benvenuto di 30€ in buoni Amazon.