

La grande URSS del 1989 - Alessandro Barbero (Salone del Libro, 2025)
4 snips Jun 12, 2025
Alessandro Barbero esplora il governo di Gorbaciov e il contesto della fine dell'URSS, svelando il processo creativo dietro il suo romanzo. Viene discussa la ricca letteratura russa dell'era sovietica, con un focus sui suoi grandi autori e sul modo in cui gli eventi furono percepiti in Italia. La complessità culturale dell'Unione Sovietica del 1989 viene analizzata, rivelando le dinamiche tra identità religiose e il regime ateo, offrendo così uno sguardo profondo sulle sfide sociali dell'epoca.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
La speranza nel governo Gorbačëv
- Gorbačëv sembrava un uomo capace di trasformare l'URSS in un paese nuovo e promettente.
- La sua riforma generava speranza, anche se alla fine portò al crollo dell'Unione Sovietica.
Tecnica narrativa del romanzo
- Barbero ha scritto il suo romanzo intrecciando varie storie usando schedine per organizzare la cronologia.
- Si ispirò a Joyce e a tecniche narrative complesse per strutturare il racconto.
Ricchezza della letteratura sovietica
- La letteratura russa sovietica ha prodotto capolavori anche nel Novecento, non solo nell'Ottocento.
- Nell'Italia degli anni '80 le corrispondenze sui cambiamenti in URSS erano ricche e diffuse, creando fascino e interesse.