Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Marco Belpoliti | La resilienza come atto creativo: fare di più con meno | Dialoghi di Pistoia 2018

May 26, 2018
42:04
“Resistere” è un verbo con una storia molto antica; indica una situazione per cui “si sta fermi e saldi contro una forza che si oppone, senza lasciarsi abbattere”. “Resilienza” è più recente, risale al Settecento e significa “capacità di un materiale di resistere agli urti senza spezzarsi”. Tuttavia la sua apparizione nel dibattito attuale (nel web sono migliaia i siti e gli articoli connessi al termine resilience) è merito degli psicologi. Emmy Werner lo usò per la prima volta nel ’55 studiando 698 neonati dell’isola Kauai nelle Hawaii nell’arco di trent’anni. Secondo la psicologia tradizionale molti di loro avrebbero presentato in futuro situazioni di disagio psichico, per via delle condizioni delle famiglie d’origine. Invece 72 erano riusciti a migliorare le loro condizioni, raggiungendo un livello di vita buono. Merito della loro resilienza. Non si tratta solo di resistere o di saltare indietro, ma di realizzare un atto creativo: fare del meno un più.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode