Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Marco Aime | Dalla comunità al muro, perché a volte i razzismi vincono? | Dialoghi di Pistoia 2019

May 24, 2019
43:47
“Comunità” è una parola che sembra venire dal passato, che evoca calore, intimità, conoscenza, capacità di stare assieme. Ma non è semplice costruire una comunità, occorre una volontà continua di convivere, di negoziare quotidianamente con gli altri, di mantenere vive le relazioni. Una comunità è un progetto comune a cui occorre credere affinché continui a vivere. Accade, infatti, che influenze esterne o fratture interne mettano in crisi i legami tra le persone, che l’orizzonte comune sbiadisca o addirittura svanisca nel vuoto. Ecco allora che quel senso di appartenenza viene meno e ci si ritrova orfani della comunità. Accade anche che paura, rabbia, egoismo finiscano per restringere i confini del Noi, fino a escluderne gli Altri, risvegliando nuovi o vecchi razzismi. Allora si costruiscono quei muri che ci negano ogni orizzonte e gettano su di noi la loro ombra, raffreddando quel tepore che la comunità sapeva dare.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode