

Il mostruoso nel fantastico italiano - Sognielettrici 2024
Jul 29, 2025
Luca Tarenzi, saggista e scrittore, e Alessandro Refrigeri, giovane autore alle prime esperienze, discutono del mostruoso nel fantastico italiano. Esplorano come i mostri riflettano timori e aspirazioni contemporanee, utilizzando esempi letterari. Milano emerge come un protagonista che fonde storia e fantasia, mentre il potere della mostruosità viene analizzato come critico della società. Martina Pizzoni modera il panel, evidenziando il dialogo tra realtà e fantasia, e invita a considerare la narrativa fantastica come specchio delle sfide attuali.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Il fantasy come elemento contaminante
- Il fantasy è un elemento contaminante che trasforma ogni storia in fantasy.
- L'elemento fantastico entra e cambia radicalmente altri generi come il romance, il thriller o l'avventura.
Mostruosità e ossessione speculare
- Il vero mostro è un'ossessione che attrae e distrugge allo stesso tempo.
- Mostruosità specchiano ciò che non piace di noi, un magnetismo positivo e negativo.
Il mostro come altro integrato
- Il mostro può essere l'altro e non necessariamente negativo.
- In urban fantasy il mostro è parte della realtà e può essere protagonista con cui il lettore si identifica.