Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Adriano Favole | Punti d’approdo: sull’abitare molteplice | Dialoghi di Pistoia 2015

May 24, 2015
37:32
Dai tronchi degli alberi si ricavano i pali delle capanne, ma anche le imbarcazioni. Essere allo stesso tempo radicati e in viaggio, praticare forme di “cosmopolitismo indigeno”: gli abitanti dell’Oceania hanno saputo conciliare queste apparenti contraddizioni. Nell’epoca pre-coloniale, le rotte oceaniche erano costellate di punti di approdo, isole in cui si aveva diritto a essere accolti e nutriti come ospiti, e oggi le nuove città (Port Vila a Vanuatu, Nouméa in Nuova Caledonia) sono punti di approdo di comunità isolane disperse: nelle case di città trovano ospitalità parenti, vicini, in cerca di cure negli ospedali, formazione nelle scuole, svago nei centri commerciali. Nuove o tradizionali, le case in Oceania mantengono anche oggi un carattere molteplice: la casa è un itinerario, più che un luogo. Cosa ci insegnano queste forme dell’abitare molteplice oceaniano sui nomadismi che contraddistinguono lo stile di vita dell’Occidente contemporaneo?

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode