La tutela dell'ambiente, secondo alcune importanti sentenze, è un valore costituzionale primario e assoluto, che risulta dalla combinazione di due articoli della Costituzione: l'art. 9 sulla tutela del paesaggio e l'art. 32 sul diritto alla salute dei cittadini, come singoli e come collettività. Entrambi appartengono ai principi fondamentali dello Stato, e tracciano un perimetro che può e deve diventare, contro l'inerzia degli ignavi, il baluardo di una strenua difesa del nostro ambiente e del nostro paesaggio. Queste formulazioni si legano a nuove tendenze fra le quali due di speciale interesse: i diritti delle generazioni future e la nozione di comunità di vita. In esse è possibile rintracciare l'eco di antiche concezioni etiche, filosofiche e giuridiche come il bonum commune e la publica utilitas. È sotto la grande rubrica del "bene comune" che dobbiamo collocare non solo la tutela giuridica dell'ambiente, ma - quel che è più importante - la nostra responsabilità di cittadini.