

Storia dell'arte | Novecento e Antinovecento: l'arte del '900 in Italia tra del due guerre
Novecento e Antinovecento di Costantino D'Orazio, supervisione di Monica D'Onofrio, regia di Valerio Giannetti.
Dopo l’esplosione delle Avanguardie Storiche, negli anni Venti del Novecento si assiste alla nascita di una tendenza che è passata alla storia sotto la definizione di “Ritorno all’ordine”. In sostanza, sia in ambito artistico che in ambito letterario, intorno a due riviste - 900 e Valori Plastici - si raccolgono intellettuali, pittori e scultori che professano la necessità di tornare alle radici della figurazione e della struttura classica di un testo. Per gli artisti, i modelli sono Piero della Francesca e Masaccio, rivisitati alla luce dello sguardo metafisico di De Chirico e immersi in un’atmosfera sospesa. Nell’ultimo scorcio degli anni Trenta, a questo movimento classicista si oppongono artisti che guardano al cubismo per dare vita all’Anti900, concretizzato nel Gruppo Corrente.