Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Gioele Dix legge Stefan Zweig | Novella degli scacchi | Dialoghi di Pistoia 2016

May 27, 2016
01:03:46
La Novella degli scacchi è il capolavoro di uno dei massimi scrittori del primo Novecento, che impersonò lo spirito cosmopolita e la fiducia in un mondo fondato sui valori intellettuali. Il racconto di straordinaria forza narrativa, scritto nel 1942, pochi mesi prima che Stefan Zweig si suicidasse in esilio, ruota su una decisiva e mortale partita a scacchi, dove la scacchiera diventa il campo di battaglia in cui le storie individuali si intrecciano alla storia collettiva. Su un transatlantico, il dott. B. e il campione mondiale di scacchi Czentovic decidono di sfidarsi. Una partita straordinariamente simbolica, metafora del confronto tra due umanità del tutto diverse: quella monolitica, meccanica e ottusa del campione contro quella sensibile, sottile e colta del dott. B. sopravvissuto alle persecuzioni solo grazie a un’ossessione: gli scacchi. L’epilogo è il riflesso dello sfacelo dell’Europa per opera del nazismo, mostro devastante privo di coscienza.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode