Google presenta il chip quantico Willow e fa scattare il panico tra i bitcoiner. Si discute del FUD quantistico e di come possa influenzare il mercato. Intanto, El Salvador trova un accordo con il FMI, mentre Microsoft vota contro Bitcoin. Novità su truffe legate a schemi ponzi e sulle scuse di pubblicazioni finanziarie. In aggiunta, si esplora il dilemma del Bitcoin in El Salvador, toccando l'importanza della crittografia nella sicurezza della criptovaluta e i rischi legati alla tecnologia quantistica.
L'annuncio di Google riguardo ai chip quantici genera panico ingiustificato tra i bitcoiner, dimostrando la natura fuorviante del quantum FUD.
Il Financial Times riconosce i suoi errori riguardo a Bitcoin, suscitando reazioni tra i sostenitori di lunga data nonostante le sue posizioni critiche persistenti.
La proposta degli azionisti di Amazon di riservare una percentuale di capitale in Bitcoin evidenzia le divergenze rispetto alla posizione negativa assunta da Microsoft.
Deep dives
Introduzione alla musica e all'apprendimento
Imparare a suonare uno strumento musicale in età avanzata è un impresa ammirevole, e il desiderio di provare con la musica è un tema ricorrente nel dialogo. Nonostante le difficoltà passate con la musica, l'idea di avvicinarsi al pianoforte fa emergere un senso di passione e sfida creativa. Si sottolinea l'importanza di utilizzare strumenti reali piuttosto che solo tecnologie informatiche, in modo da esprimere la propria creatività in un modo più gratificante. La conversazione si illumina di toni leggeri e umoristici, rendendo l'argomento dell'apprendimento musicale accessibile e stimolante.
Interazione con gli ascoltatori
L'interazione con gli ascoltatori è evidenziata mediante ringraziamenti sinceri per il supporto e l'affetto ricevuti attraverso messaggi e email, sottolineando un miglioramento nella comunicazione di questi. Si discute anche delle donazioni ricevute nel mese di dicembre, enfatizzando l'importanza della partecipazione degli ascoltatori nella creazione di contenuti esclusivi. La lettura di barzellette fornisce un ulteriore modo di connessione con il pubblico, infondendo umorismo nell'interazione. Si crea così un senso di comunità attorno al podcast, rendendo gli ascoltatori parte attiva della conversazione.
Attualità sul Bitcoin e le aziende
La discussione si sposta su proposte recenti di aziende come Microsoft e Amazon per integrare Bitcoin nelle loro riserve aziendali. L'assemblea degli azionisti di Microsoft ha visto una proposta di allocazione di parte del fatturato a Bitcoin, ma ha ricevuto un voto negativo, con i dirigenti che ritengono non necessario investire in questo asset volatile. Al contrario, alcuni azionisti di Amazon stanno spingendo per diversificare la loro strategia aziendale, suggerendo una percentuale significativa di capitale in Bitcoin come protezione contro l'inflazione. Pur riconoscendo l'importanza di tali discussioni, si mantiene un approccio realistico sull'effettiva implementazione di queste proposte.
Critica al Financial Times e al suo recente articolo
Il Financial Times ha pubblicato un articolo che funge da mea culpa per aver sottovalutato Bitcoin, riconoscendo che diverse idee espresse in passato si sono dimostrate errate. Questo articolo suscita reazioni di incredulità e una certa forma di soddisfazione tra quelli che hanno sostenuto Bitcoin fin dal principio. Nonostante il riconoscimento degli errori passati, il giornale continua a mantenere posizioni critiche su Bitcoin e la crittografia, rimanendo legato a prese di posizione tradizionali. La dicotomia tra il riconoscimento del valore di Bitcoin e la persistenza di pregiudizi nei media mainstream viene messa in luce, creando un dibattito sulla credibilità e sull'influenza delle informazioni economiche.
Le sfide della crittografia quantistica
La critica alla paura della crittografia quantistica si fa sentire durante la discussione su come i progressi tecnologici possano minacciare la sicurezza di Bitcoin. La notizia di un avanzamento nel campo dei computer quantistici genera panico tra gli investitori, ma viene posizionata come una narrativa fuorviante. Viene spiegato che, sebbene la crittografia quantistica rappresenti una sfida futura, i parametri attuali non giustificherebbero una reazione immediata. In realtà, si suggerisce che la crittografia quantistica non è una minaccia imminente, poiché sono già in atto strategie per mitigare tali rischi.
Google annuncia Willow, un nuovo avanzamento scientifico nel campo dei chip quantici, e il panico si diffonde tra i bitcoiner più inesperti. Torniamo a parlare di quantum FUD, del perché è un'idiozia per allocchi e di come serva solo a manipolare il mercato. Inoltre: El Salvador e il Fondo Monetario Internazionale trovano un accordo, crolla il castello di carte dello schema ponzi SWAG, Microsoft dice no a Bitcoin, e molto altro!