Ogni essere umano è alla costante ricerca della propria identità: costumi, modelli, diritti, doveri, consumi, cultura e affetti contribuiscono a formare l’identità più di quanto si possa immaginare. E’ quindi possibile oggi affermare che esiste un’identità di genere? E quanti generi esistono? Oltre lo stereotipo delle tipologie classiche femminili e maschili, le due relatrici si interrogano sull’evoluzione del concetto stesso di identità femminile nell’Italia contemporanea, sui mutamenti avvenuti nei modelli tradizionali, la donna madre e/o la donna emancipata, in particolare sull’influenza che i modelli veicolati dalla pubblicità e dai mass media hanno sull’identità di genere: dalla femme fatale alla soubrette, dal velinismo politico, al transgender.