Il cammino è uno dei momenti topici della riflessione e della scrittura in cui l’immaginazione si scatena, il pensiero si sincronizza con i battiti del cuore, il respiro e il passo danno vita nella mente a una prosa ritmata. Il cammino permette di intercettare immagini, suoni, odori, persone: cioè vita. Lo scrittore, per Paolo Rumiz, è dunque un trovatore, un cacciatore che non sa mai in cosa si imbatterà prima di partire, può solo camminare e cercare. Perché proprio durante il cammino si crea nella sua mente la fusione di sogno, memoria, impressioni. La vita dello scrittore è perciò una sorta di “pendolarismo talmudico” fra il momento nomadico, in cui esce dalla propria tana in cerca della preda, e il momento del ritorno a casa, in cui si rifugia al sicuro, raduna ciò che ha raccolto, per passare alla rielaborazione. La creatività infatti non nasce mai dal troppo, ma arriva attraverso il silenzio, ed è in quei momenti di libertà che lo scrittore si lascia riempire da qualcosa, lascia che le parole lo attraversino come il vento.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode