Delineare la storia del turismo significa concentrare l’attenzione sull’Italia, riconosciuta come una delle principali destinazioni turistiche ante litteram. A partire dal ’700 il viaggio comincia a manifestare alcuni tratti di vera e propria modernità con l’affermazione del Grand Tour; sarà poi la rivoluzione industriale e delle comunicazioni a mutare radicalmente il concetto di viaggio, insieme a un’altra rivoluzione, quella sociale, rappresentata dal riconoscimento delle ferie retribuite, che regalerà nuovo tempo da dedicare anche al turismo. Tuttavia per il così detto turismo di massa occorrerà arrivare sino al boom economico del secondo dopoguerra. Quali sono le caratteristiche del turismo oggi? Come si è sviluppato e quali sono le motivazioni che spingono gli Italiani a viaggiare? Il presidente del Touring Club Italiano – la principale e più antica associazione turistica – e il presidente di SWG – tra le più importanti società di ricerche di mercato – dialogano sul tema.