Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Alberto Nocentini | Fra etimologia ed enigmistica: alla ricerca delle basi ludiche della linguistica | Dialoghi di Pistoia 2016

May 28, 2016
53:56
Agli esordi della linguistica troviamo due attività principali di carattere pratico: l’invenzione della scrittura e la ricerca etimologica. L’invenzione della scrittura si fonda sul procedimento del rebus, per mezzo del quale la scrittura si evolve dalla pittografia all’ideografia e successivamente al sillabario e all’alfabeto, grazie anche ad altri procedimenti ludici, l’omonimia e l’acronimia. Dell’omonimia si serve ampiamente anche l’etimologia per dare una motivazione ai nomi più rilevanti a cominciare dai nomi propri. Sull’omonimia e sul doppio senso si fonda l’enigma, che non è altro che un messaggio criptico, in cui il significato apparente nasconde il significato autentico. Vera e propria crittografia è il latercolo o quadrato magico, un gioco enigmistico di origine antichissima: ne esamineremo un esempio famoso, proveniente da Pompei, cercando di scoprirne la chiave.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode