🎙️ **Techno Pillz - Episodio: "CutFinder 2.0, tra beta, ristrutturazioni e algoritmi di analisi video"** 🚀
In questo episodio Alex Raccuglia, sviluppatore software e regista/produttore di spot televisivi, ci racconta in modo diretto e senza filtri le sfide affrontate negli ultimi giorni: dall’instabilità delle beta di macOS (EQS 26) che hanno compromesso il funzionamento di molte sue applicazioni, alla riscrittura completa del framework audio utilizzando FFMPEG.
Il focus principale è sull’evoluzione della sua app CutFinder, uno strumento per l’identificazione dei tagli nelle sequenze video basato sull’analisi delle differenze tra fotogrammi. Alex condivide la sua riflessione sulle tecniche finora utilizzate, compresa la fingerprinting delle immagini con intelligenza artificiale, e introduce nuovi possibili approcci basati su filtri di Apple CoreImage (Histogram, riconoscimento dei contorni) e il concetto di vettorscopio (waveform monitor) per velocizzare e migliorare l’analisi video.
L’episodio esplora anche strategie per ottimizzare la ricerca di scene-cut in filmati lunghi tramite una ricerca dicotomica intelligente, e affronta la complessità di distinguere cambi di scena da effetti come flash o panoramiche veloci.
**Nessuna intervista o ospite esterno presente in puntata.**
---
### Brand, nomi e servizi menzionati:
- **Alex Raccuglia**: autore e conduttore del podcast, sviluppatore software e regista/produttore tv.
- **EQS 26**: versione beta del sistema operativo macOS che ha causato problemi di stabilitĂ .
- **Mail**: applicazione di posta elettronica su macOS, menzionata per un malfunzionamento con EQS 26.
- **After Effects**: software di Adobe per il video editing, anch’esso influenzato dalla beta.
- **FFMPEG**: libreria open source per la gestione e analisi di audio/video, utilizzata da Alex per riscrivere il suo framework audio.
- **Final Cut**: software di editing video di Apple, target principale delle sue app e futuro ambiente per plugin.
- **Premiere e DaVinci Resolve**: software professionali di editing video citati a confronto per performance.
- **CoreImage**: framework Apple per l’elaborazione di immagini tramite GPU, include filtri come Histogram e edge detection.
- **ChatGPT e Gemini**: modelli di intelligenza artificiale usati da Alex per suggerimenti di ottimizzazione degli algoritmi.
---
💡 Se sei curioso di scoprire come si sviluppa un’intelligenza artificiale applicata al video editing e vuoi entrare nel dietro le quinte di un software innovativo per il tagging di scene, questo episodio è una miniera di spunti tecnici e riflessioni pratiche, raccontate con il tipico approccio schietto di Alex!
[00:12:52] Spot
[00:21:15] Spot
[00:30:36] Spot
[00:35:20] Il riassunto di Sciatta GPT
TechnoPillz
Flusso di coscienza digitale.
Vieni a chiacchierare sul riot:
https://t.me/TechnoPillzRiot
Sono su Mastodon: @shylock74@mastodon.uno
I video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2Lmzt
Ascoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.it
Scarica l’app per iOS: https://bit.ly/runtApp
Contribuisci alla Causa andando su:
http://runtimeradio.it/ancheio/
In questo episodio Alex Raccuglia, sviluppatore software e regista/produttore di spot televisivi, ci racconta in modo diretto e senza filtri le sfide affrontate negli ultimi giorni: dall’instabilità delle beta di macOS (EQS 26) che hanno compromesso il funzionamento di molte sue applicazioni, alla riscrittura completa del framework audio utilizzando FFMPEG.
Il focus principale è sull’evoluzione della sua app CutFinder, uno strumento per l’identificazione dei tagli nelle sequenze video basato sull’analisi delle differenze tra fotogrammi. Alex condivide la sua riflessione sulle tecniche finora utilizzate, compresa la fingerprinting delle immagini con intelligenza artificiale, e introduce nuovi possibili approcci basati su filtri di Apple CoreImage (Histogram, riconoscimento dei contorni) e il concetto di vettorscopio (waveform monitor) per velocizzare e migliorare l’analisi video.
L’episodio esplora anche strategie per ottimizzare la ricerca di scene-cut in filmati lunghi tramite una ricerca dicotomica intelligente, e affronta la complessità di distinguere cambi di scena da effetti come flash o panoramiche veloci.
**Nessuna intervista o ospite esterno presente in puntata.**
---
### Brand, nomi e servizi menzionati:
- **Alex Raccuglia**: autore e conduttore del podcast, sviluppatore software e regista/produttore tv.
- **EQS 26**: versione beta del sistema operativo macOS che ha causato problemi di stabilitĂ .
- **Mail**: applicazione di posta elettronica su macOS, menzionata per un malfunzionamento con EQS 26.
- **After Effects**: software di Adobe per il video editing, anch’esso influenzato dalla beta.
- **FFMPEG**: libreria open source per la gestione e analisi di audio/video, utilizzata da Alex per riscrivere il suo framework audio.
- **Final Cut**: software di editing video di Apple, target principale delle sue app e futuro ambiente per plugin.
- **Premiere e DaVinci Resolve**: software professionali di editing video citati a confronto per performance.
- **CoreImage**: framework Apple per l’elaborazione di immagini tramite GPU, include filtri come Histogram e edge detection.
- **ChatGPT e Gemini**: modelli di intelligenza artificiale usati da Alex per suggerimenti di ottimizzazione degli algoritmi.
---
💡 Se sei curioso di scoprire come si sviluppa un’intelligenza artificiale applicata al video editing e vuoi entrare nel dietro le quinte di un software innovativo per il tagging di scene, questo episodio è una miniera di spunti tecnici e riflessioni pratiche, raccontate con il tipico approccio schietto di Alex!
[00:12:52] Spot
[00:21:15] Spot
[00:30:36] Spot
[00:35:20] Il riassunto di Sciatta GPT
TechnoPillz
Flusso di coscienza digitale.
Vieni a chiacchierare sul riot:
https://t.me/TechnoPillzRiot
Sono su Mastodon: @shylock74@mastodon.uno
I video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2Lmzt
Ascoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.it
Scarica l’app per iOS: https://bit.ly/runtApp
Contribuisci alla Causa andando su:
http://runtimeradio.it/ancheio/