Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Stefano Allovio | Plasmare l’umano. Dalla preistoria ai riti di iniziazione | Dialoghi di Pistoia 2017

May 28, 2017
46:05
già scriveva Pico della Mirandola nel XV secolo, l’essere umano è uno straordinario plasmatore e scultore di se stesso. Esistono ovviamente vincoli iscritti nella sua biologia, ma è la cultura che interviene nel dargli forma. Questo avviene sia lungo la storia evolutiva, sia nel corso di ogni singola esistenza. Filogenesi e ontogenesi rappresentano due grandiosi scenari in cui è possibile rilevare la forza della cultura nel costruire umanità. Gli studi paleoantropologici hanno ipotizzato come alcune grandi scoperte, per esempio il controllo del fuoco e la cottura del cibo, abbiano segnato la nascita del genere Homo. Gli studi etno-antropologici hanno rilevato come sia ampiamente diffusa, nelle differenti società, l’idea che occorra letteralmente “mettere mano” agli esseri umani fin dalla nascita e, ancor più, durante specifici rituali di iniziazione alla vita adulta al fine di imprimere, fin dentro la carne, un certo modello di umanità.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode