

L'Anonimo Romano e Cola di Rienzo - Alessandro Barbero (Roma, 2025)
7 snips Jun 23, 2025
Scopri la figura affascinante di un importante scrittore medievale romano e il contesto vivace di Roma nel Trecento. Si discute l'importanza della scrittura storica per preservare la memoria collettiva. Una cronaca anonima svela le usanze giovanili e i giochi tradizionali, offrendo uno sguardo sulla cultura dei pellegrini. Infine, la tumultuosa ascesa e caduta di Cola di Rienzo evidenzia le rivalità tra nobiltà e popolo in un periodo ricco di dramma e conflitto.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Vera natura della Roma medievale
- La Roma medievale era una città vivace, ricca e dinamica, non un campo di rovine come spesso si pensa.
- Era anche una città con grande economia, famiglie nobili potenti e molte energie sociali e politiche.
Anonimo Romano: scrittore medico e versatile
- L'Anonimo Romano scrive in volgare romano, non in latino o in fiorentino standard.
- Ha una formazione medica e universitaria, racconta eventi storici con acutezza e analizza cause scientifiche come epidemie.
Frate di Bergamo deriso a Roma
- Un frate da Bergamo arriva a Roma con una colonna di pellegrini, ma i romani lo deridono e lo respingono.
- I romani sono scettici e si prendono gioco del suo messaggio religioso, preferendo i loro tradizionali giochi di piazza.